diciamo che principalmente dipende dal litraggio della vasca e dal tipo di filtraggio che si ha
il litraggio perchè, con l'aumentare di questo, bisogna dosare maggiori quantità di CO2 a parità di tempo e fare in modo che si disciolga il più possibile nella vasca (per questo motivo il diffusore, qualinque tipo sia, va posizionato sotto la fuoriuscita dell'acqua dal filtro - caso diverso il 'reattore' che include una pompa che serve esclusivamente a miscelare l'acqua con la CO2)
tutto il resto è quasi solo 'gusto' personale e/o estetica e dipende principalmente dalla marca e dalla 'qualità' costruttiva ... più piccole sono le bollicine in uscita più facilmente si 'scioglieranno' in vasca più alta sarà la concentrazione di CO2 che riusciremo ad ottenere a parita di consumo
se la tua vasca è sui 50 litri ... uno vale l'altro, la cosa che mi preoccupa è che credo di aver capito che il filtro sia nel coperchio
se l'acqua filtrata scende a cascatella avrai molta dispersione do CO2 dato che, 'movimentando' la superfice dell'acqua, avrai molto scambio gassoso aria - acqua con sia ossigenazione aria/acqua ma anche perdita di CO2 acqua/aria