Ma ci sono altri due maestri...
Bene bene bene....

Dai su che facciamo una bella classe tra maestri e apprendisti così se vi comportate bene a fine anno ci scappa pure la gita !
OT: Non voglio aprire una discussione che altrimenti, seppur interessante, devierebbe del tutto l'argomento del topic ma voglio fare alcune precisazioni del tutto personali su quello che ho letto negli ultimi post riguardo i costi di una vasca.
Io dai 18 ai 20 anni ho allestito e gestito un marino (motivo per cui alla fine mi sono iscritto ad AP) per poi ri-passare del tutto al dolce circa 3 anni fa. Bé, le considerazioni che ho potuto fare basandomi su questa esperienza è che nel contesto salato ci vogliono OBBLIGATORIAMENTE tanti soldi per avere una vasca stupenda (dando per scontato che uno conosca le regole per una corretta gestione del marino), nel dolce invece questa cosa non è del tutto vera...
Nel dolce si può "scegliere" se spendere molto o poco a seconda di quello che si vuole fare, invece nel marino spesso si è costretti. Riguardo infatti al discorso plantacquari, io vorrei vedere uno qualunque di voi con in mano qualche migliaio di euro se mi tira su un plantacquario con i contro ca**i che duri nel tempo.... posso assicurarvi che allestire e gestire un plantacquario è tra le cose più difficili che esistano nell'acquariofilia. Non è assolutamente una questione economica ma c'è ben altro dietro: se non si ha senso estetico (che è innato... se non lo hai AMEN), cura maniacale per le piante da ogni punto di vista e costanza in tanti piccoli accorgimenti non si va da nessuna parte...sia con 10 euro che con 1000 euro. Chi parla esclusivamente di soldi vuol dire che non ha mai allestito un plantacquario "serio"...
Come ultima cosa, paragonare la difficoltà di ricreare un habitat per un determinato pesce e l'ambiente ideale per lo sviluppo delle piante, secondo me ha poco senso... sono due difficoltà troppo diverse legate anche al concetto che ognuno ha di acquario.