Ciao, non mi sono dimenticato della foto solo non riuscivo ad accedere al sito...ora ci sono :D
La foto e' una vecchia ( parecchio ) foto di quando ancora non c'era l'acquario, per farvi capire cosa c'e' dietro...il rettangolo azzurro chiaro rappresenta la forma dell'acquario quando e' in posizione ( sotto c'e' il suo mobile ovviamente ). Non fate caso a sedie, antenna in primo piano e casino di vario genere...
La lettera A rappresenta un pezzo di muro aggiuntivo che devo tirare su', a fianco del muro attuale, per motivo semplicemente estetico visto che mezzo acquario e' fuori dalla sagoma del muro e mezzo dentro. Sara' fatto con dei normali doppio uno ( non so come li chiamate voi, cmq sono dei mattoni forati ) dopo aver tolto il pezzo appropriato di piastrella in basso.
La lettera B rappresenta il vecchio interruttore che sara' tolto perche' ora e' coperto dall'acquario e quindi inutilizzabile.
La C e' il pezzo di canalina che devo aggiungere per collegare la nuova presa/interruttore ( lettera D ), la canalina e' interna dentro il muro quindi non si vede, l'ho segnata solo per completezza. Ah, se qualche elettricista legge e pensa che la canalina c'e' gia'...sbagliato, il suo collega cheha fatto l'impianto di casa l'ha fatta dal basso..si, dal basso hai letto bene :)
La lettera D come gia' detto rappresenta il deviatore/presa nuovo..sara' una scatola a 3 frutti, 2 prese e 1 deviatore, in maniera da avere corrente per l'acquario a portata di mano ( attualmente c'e' un filo volante con la cucina )
La lettera F rappresenta uno scarico con attacco rapido ( quelli che fanno click e si attacca ), serve per fare i cambi parziali dell'acqua senza taniche e acqua in giro...la mia compagna ringrazia. Avevo valutato anche di portare l'uscita dell'osmotizzatore dal bagno ( posizione attuale, l'avevo messo li quando ho iniziato a dedicarmi all'idroponia..) a sopra l'acquario, ma poi ho deciso di usare un attacco rapido e un tubo di gomma flessibile da compressore...non so se avete presente quelli arancioni, giusto per evitare di dover tirare su' il pavimento.
Infine ho deciso di sostituire il coperchio dell'acquario con una plafoniera...i motivi sono fondamentalmente due, uno che e' rovinato perche' il precedente proprietario l'ha trattato male e due che i neon sono da 25w l'uno, quindi 20 cm + corti della vasca e inoltre posizionati sul davanti della vasca, mentre a me la luce serve di + dietro, dove ci sono + piante. La lettera E rappresenta le due zanche che saranno murate per sostenere appunto questa plafoniera.
Questo e' quanto...il tutto dovrebbe essere finito entro fine mese. Che ne pensate?
Per quanto riguarda i cory, incuriosito da questa strana posizione a T mi sono fatto una ricerca su internet, ho trovato un bellissimo sito che tratta specificatamente la riproduzione dei paleatus ( nn lo scrivo perche' non sono sicuro che si possa )..non so, non credo si stiano riproducendo anche se mi piacerebbe perche' vorrebbe dire che si sono ambientati bene...penso semplicemente si "puliscano" a vicenda, tra l'altro non sono riuscito ancora a capire quali sono M e quali F, tranne forse uno che mi sembra molto + grande. A volte cmq hanno comportamenti che da profano trovo molto complessi e/o strani..guarda sta foto, dimmi tu se e' cosa dormire cosi' -05 . La prima volta che l'ho visto sembrava un pesce morto incastrato tra i rami della cabomba..invece usa semplicemente i rami per dormirci sopra
So che a dirlo faro' la figura dello scemo, ma ogni tanto quando non ho niente da fare mi metto seduto davanti l'acquario a guardare che fanno, modello tv.. :PP