Acquario Marino solo pesci!!!!
Ciao a tutti. è da pareccchio tempo che frequento questo forum anche se ho scritto pochissimi messaggi. Qui mi sono fatto una vera cultura sull'acquariologia moderna. Ho letto tante discussioni, molte delle quali le ho trovate interessantissime.
Premetto che è da quando ho 15 anni (e ora ne ho 30) che convivo con acquari e la mia esperienza si è incentrata prevalentemente al dolce, eccetto per delle brevissime e disastrose esperienze con il marino.
Adesso è da circa tre anni che non ho più un acquario, però la passione non mi ha mai abbandonato, infatti mi tengo sempre aggiornato sui nuovi metodi di gestione e le nuove tecnologie che ci sono sviluppare soprattutto in questi ultimi anni.
Il mio sogno, che in quanto tale dovrà rimanere ancora nel cassetto, è cimentarmi con un'acquario di barriera. Purtroppo sia per i costi e sia per il tempo da dedicarci al momento mi è praticamente impossibile avventurarmi in questa nuova esperienza.
Volevo però porvi un quesito. Se invece di un acquario di barriera realizzassi un acquario marino di soli pesci che possiblità avrei di riuscita.
Pensavo di cimentarmi con una vasca commerciale (tipo juwel) o 100x40x50 oppure 120x40x50. Non vorrei però utilizzare il metodo berlinese. Ho letto in vari post in cui si consigliava per una vasca di soli pesci un percolatore, poca luce, lampada UV, resine anti fosfati e rocce vive, oltre ovviamente immagino ad un bel pò di movimento in vasca.
Voi che ne pensate? Un acquario di soli persci con biologico è per forza di cose destinato al fallimento? Il biologico nel marino è davvero una bomba ad orologeria che all'improvvisso può scoppiare provocando picchi di nitrati incontrollabili? E per quanto riguarda lo skimmer che mi dite? Si potrebbe anche ometterlo da questo tipo di allestimento e se sì che problemi potrebbe comportare? Per quanto riguarda invece il percolatore, credete che sia sufficiente utilizzare il filtro interno dell'acquario per il biologico o sarebbe meglio un filtro esterno o tutte e due?
Scusate per tutte queste domande, ma credo che questo sia il posto più idoneo dove porle. Lo so bene che ormai questo allestimento è obsoleto ed appartiene ad una tipologia di gestione dell'acquario marino in voga negli Ottanta. Però forse con le dovute precauzioni: con l'utilizzo delle rocce vive (a proposito per la vasca in questione quanti chili mi consigliate con il biologico?), di un filtro a letto fluido per le resine antifostati e di una lampa sterilizzatrice, si potrebbero far vivere dei pesci in condizioni decenti. O forse no????
Sono curiosissimo di sentire le vostre opinioni in merito.
Vi ringrazio anticipatamente e vi saluto.
Emanuele
|