Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-03-2012, 09:27   #31
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I miei sospetti ricadono principalmente sui cianobatteri anche se certe caratteristiche farebbero pensare altrimenti. Occorrerebbero più elementi per stabilirlo ed anche così non è detto che siano ciò che sembrano.

Maurizio Gazzaniga
Linneo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-05-2012, 18:03   #32
ermes18
Plancton
 
Registrato: Sep 2007
Città: matera
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Oggi sono riuscito finalmente a rimetterci le mani dentro ed ho asportato un pò di materiale ;

all'olfatto l'odore è alquanto sgradevole e tendenzialmente "metallico".

stemperando il campione su di un fazzoletto di carta non lascia nessuna traccia ma si sbriciola solamente (allego una foto per dare un'idea):



ermes18

Ultima modifica di ermes18; 07-05-2012 alle ore 22:37.
ermes18 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2012, 19:22   #33
rafeli
Guppy
 
Registrato: Apr 2011
Città: Prato - origine Lecce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 375
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ma che è BLOB?!
potresti provare a con l'acqua ossigenata sparata con una siringa direttamente sulle zone in vasca, magari poche per volta e vedere che succede
Ai funghi piace il ferro...non è che per caso....
__________________
Parlare di musica è come ballare di architettura (F.Z.)
rafeli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2012, 14:42   #34
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ermes18 Visualizza il messaggio
Oggi sono riuscito finalmente a rimetterci le mani dentro ed ho asportato un pò di materiale ;

all'olfatto l'odore è alquanto sgradevole e tendenzialmente "metallico".

stemperando il campione su di un fazzoletto di carta non lascia nessuna traccia ma si sbriciola solamente (allego una foto per dare un'idea):



ermes18
A questo punto penserei ad un'alga rossa crostosa come Hildenbrandia.

Maurizio Gazzaniga
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2012, 21:34   #35
ermes18
Plancton
 
Registrato: Sep 2007
Città: matera
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quindi come potrei debellarla, con applicazioni di acqua ossigenata così come suggerito da rafeli?

ermes18
ermes18 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2012, 14:48   #36
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'ultima volta che ho avuto modo di osservarle in un acquario d'acqua dolce è stato circa una ventina d'anni fa e da allora non ne ho più incontrate. Quindi so dirti poco su come confrontarsi con queste alghe.

Considera comunque che sono alghe che a seconda delle specie si sviluppano entro un range di pH compreso tra 7,2 e 8,6 ed una conducibilità compresa tra 70 e 1500 MicroS /cm. Nel tuo caso però il valore ottimale dovrebbe aggirarsi intorno a pH 8 ed una conducibilità di circa 500 MicroS/ cm.

Alcune specie del genere in questione si sviluppano bene con valori relativamente alti di nutrienti.

Un ottimo modo per contrastarle sarebbe quello di abbassare durezza e pH, sempre che sia possibile, oppure vedere di ridurre i nutrienti a loro disposizione. La prima soluzione dovrebbe però essere quella più efficace.

Non ho idea se il trattamento con perossido d'idrogeno possa essere efficace o meno in quanto non l'ho mai sperimentato.

Maurizio Gazzaniga

Ultima modifica di Linneo; 09-05-2012 alle ore 15:04.
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2012, 11:00   #37
ermes18
Plancton
 
Registrato: Sep 2007
Città: matera
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Attualmente la vasca è equipaggiata con una centralina di misurazione del PH che pilota l'eletrovalvola dell'impianto di CO2; dal momento dell'installazione (circa 2anni fa) il valore misurato è sempre stato tra i 7 ed i 7.3; la conducibilità invece non l'ho mai misurata;

se sei daccordo proverei ad abbassare il valore soglia sui 6,7

per quanto riguarda l'abbassamento dei nutrienti dovrei per caso aumentare la frequenza dei cambi acqua? al momento ne faccio uno ogni 4-5settimane su 1/4 del volume.

Il metodo di fertilizzazione che uso è il dennerle a "metà dose" e la vasca è ricca di piante a crescita veloce, mentre per l'illuminazione ci sono due neon da 20W cad. tipo AQUA-Glo e SUN-Glo.


grazie
ermes18
ermes18 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2012, 11:13   #38
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si, io proverei ad abbassare leggermente il pH. Però fallo con estrema gradualità. Come anche aumenterei la frequenza dei cambi. Secondo me è meglio farne di più ravvicinati che non un unico grosso magari una volta al mese.

Hai misurato durezza ed alcalinità di recente?

Maurizio Gazzaniga
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2012, 16:21   #39
ermes18
Plancton
 
Registrato: Sep 2007
Città: matera
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Oggi ho avuto modo di misurare un pò di valori:

GH: 12 - 13
KH: 4
NO2: meno di 0,05 mg/l
NO3: 5mg/l
PO4: 1mg/l

i test di misurazione che ho utilizzato sono della Aquili;

ermes18

Ultima modifica di ermes18; 13-05-2012 alle ore 17:08.
ermes18 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2012, 09:06   #40
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dovresti abbassare leggermente la durezza, ma soprattutto capire il perché tu abbia un valore di fosfati così alto e quindi fare in modo di abbassarlo.

Maurizio Gazzaniga
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sotto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17950 seconds with 12 queries