Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ciclidi Nani Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi Nani. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-10-2008, 20:23   #31
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Città: cremona
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
Quote:
anno la bocca più grande di un "normale" cacatuoides e labbra decisamente più grosse

decisamente.
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato è l'elemento che li tiene in una nicchia a parte rispetto a tutti gli altri apistogramma.
Lssah non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-10-2008, 20:23   #32
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Città: cremona
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
Quote:
anno la bocca più grande di un "normale" cacatuoides e labbra decisamente più grosse

decisamente.
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato è l'elemento che li tiene in una nicchia a parte rispetto a tutti gli altri apistogramma.
Lssah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2008, 20:48   #33
fonch85
Ciclide
 
Registrato: Nov 2007
Città: Sansepolcro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 1.001
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fonch85

Annunci Mercatino: 0
Quote:
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato
Questo credo che sia decisamente più rilevante della forma e dimensioni del pesce visto che a quanto ho capito è l'unico apistogramma che fà l'incubazione orale
__________________
Vendo Zebrasoma Flavescens,Chrysiptera Parasema,Amphiprion Ocellaris..
Calcinus Elegans,Altri due paguri e due "lumachine"..
Uno spirografo,un Sacrophyton..
Uno schiumatoio provvisto di pompa e diversi prodotti per il marino..
fonch85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2008, 20:48   #34
fonch85
Ciclide
 
Registrato: Nov 2007
Città: Sansepolcro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 1.001
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fonch85

Annunci Mercatino: 0
Quote:
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato
Questo credo che sia decisamente più rilevante della forma e dimensioni del pesce visto che a quanto ho capito è l'unico apistogramma che fà l'incubazione orale
__________________
Vendo Zebrasoma Flavescens,Chrysiptera Parasema,Amphiprion Ocellaris..
Calcinus Elegans,Altri due paguri e due "lumachine"..
Uno spirografo,un Sacrophyton..
Uno schiumatoio provvisto di pompa e diversi prodotti per il marino..
fonch85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2008, 06:55   #35
federchicco
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2005
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 22
Età : 32
Messaggi: 785
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Lssah
decisamente.
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato è l'elemento che li tiene in una nicchia a parte rispetto a tutti gli altri apistogramma.
sulla descrizione di romer e hahn c'e' scritto che depone come tutti gli apisto in cavita' e le larve vengono incubate solo quando si staccano dal substrato
inoltre dicono che e' un incubatore facoltativo e in particolari condizioni puo' non incubare e comportarsi come un normale apisto
sembra questo accada in assenza di corrente
in condizioni di corrente si comporta come alcuni gymno
se ci tieni aggiornati su questi comportamenti credo che la cosa sia molto interessante per tutti
se vuoi ti posso mandare la descrizione della specie
federchicco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2008, 06:55   #36
federchicco
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2005
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 22
Età : 32
Messaggi: 785
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Lssah
decisamente.
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato è l'elemento che li tiene in una nicchia a parte rispetto a tutti gli altri apistogramma.
sulla descrizione di romer e hahn c'e' scritto che depone come tutti gli apisto in cavita' e le larve vengono incubate solo quando si staccano dal substrato
inoltre dicono che e' un incubatore facoltativo e in particolari condizioni puo' non incubare e comportarsi come un normale apisto
sembra questo accada in assenza di corrente
in condizioni di corrente si comporta come alcuni gymno
se ci tieni aggiornati su questi comportamenti credo che la cosa sia molto interessante per tutti
se vuoi ti posso mandare la descrizione della specie
federchicco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2008, 08:48   #37
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
federchicco, avresti problemi a mandarla anche a me???dovrebbe essere la stessa di quella che ho,ma s non lo fosse,avere più fonti è sempre meglio.
Ripeto,sempre se non hai problemi.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2008, 08:48   #38
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
federchicco, avresti problemi a mandarla anche a me???dovrebbe essere la stessa di quella che ho,ma s non lo fosse,avere più fonti è sempre meglio.
Ripeto,sempre se non hai problemi.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2008, 10:55   #39
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Città: cremona
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da federchicco
Originariamente inviata da Lssah
decisamente.
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato è l'elemento che li tiene in una nicchia a parte rispetto a tutti gli altri apistogramma.
sulla descrizione di romer e hahn c'e' scritto che depone come tutti gli apisto in cavita' e le larve vengono incubate solo quando si staccano dal substrato
inoltre dicono che e' un incubatore facoltativo e in particolari condizioni puo' non incubare e comportarsi come un normale apisto
sembra questo accada in assenza di corrente
in condizioni di corrente si comporta come alcuni gymno
se ci tieni aggiornati su questi comportamenti credo che la cosa sia molto interessante per tutti
se vuoi ti posso mandare la descrizione della specie
avevo trovato info differenti.
nel senso che fossero incubatori facoltativi risultava da ciò che avevo scritto precedentemente....in alcuni casi lo facevano , in altri no a seconda della corrente e non solo.
ma leggendo una disamina di Barlow mi pareva che non deponessero sul substrato.

comunque per ora sono anche sub adulti e i sessi si riconoscono a fatica.
al momento sono in acqua morbida, ben riscaldata,speriamo che crescano velocemente per iniziare a isolare una coppietta e studiarne i comportamenti.
Lssah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2008, 10:55   #40
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Città: cremona
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da federchicco
Originariamente inviata da Lssah
decisamente.
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato è l'elemento che li tiene in una nicchia a parte rispetto a tutti gli altri apistogramma.
sulla descrizione di romer e hahn c'e' scritto che depone come tutti gli apisto in cavita' e le larve vengono incubate solo quando si staccano dal substrato
inoltre dicono che e' un incubatore facoltativo e in particolari condizioni puo' non incubare e comportarsi come un normale apisto
sembra questo accada in assenza di corrente
in condizioni di corrente si comporta come alcuni gymno
se ci tieni aggiornati su questi comportamenti credo che la cosa sia molto interessante per tutti
se vuoi ti posso mandare la descrizione della specie
avevo trovato info differenti.
nel senso che fossero incubatori facoltativi risultava da ciò che avevo scritto precedentemente....in alcuni casi lo facevano , in altri no a seconda della corrente e non solo.
ma leggendo una disamina di Barlow mi pareva che non deponessero sul substrato.

comunque per ora sono anche sub adulti e i sessi si riconoscono a fatica.
al momento sono in acqua morbida, ben riscaldata,speriamo che crescano velocemente per iniziare a isolare una coppietta e studiarne i comportamenti.
Lssah non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
apistogramma , barlowi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22227 seconds with 13 queries