Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-08-2011, 07:28   #31
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Come ho scritto caro fappio sono pronto a spiegare l'atomo, il concetto di sostanza ect tutti prerequisiti utili per un quadro di insieme e indispensabili per comprendere i numeri di ossidazione e perche' due atomi si attraggano senza Collidere, ma cercavo di fare un prontuario diciamo delle cose più diffuse in acquariofilia un po' più approfondita e diciamo mi piacerebbe interattiva, ma qui nessuno chiede e allora penso che tutto sia chiaro e proseguo.. Non trovo per ora sta grande utilità di fare l'atomo e i legami che infatti anche a scuola si fanno dopo la nomenclatura che sto trattando..prima delle reazioni chimiche..

Proseguiamo?
Abbiamo parlato di ossidi, anidridi (io continuo ad usare la nomenclatura tradizionale), idrossidi, acidi (idracidi ed ossiacidi) molto superficialmente..
Trascurando Ad esempio il nome di ossidi e idrossidi di metalli con più di un numero di ossidazione
Ad es il ferro ha due possibili numeri di ossidazione +2 e +3
Fe+ O <--> FeO ossido ferroso (ferro 2)
Fe+ O <--> Fe2O3 ossido ferrico (ferro 3)
così gli idrossidi diventano
Fe(OH)2 idrossido ferroso
Fe(OH)3 idrossido ferrico
Quindi la' dove il metallo ha numero di ox maggiore il suffisso sara' "Ico" se il numero di ox e' minore il suffisso sara' "oso"

Ora provate voi.. Date i nomi..
Basilare per potere dare i nomi e' sapere quali elementi sono metalli e quali non metalli..
Diciamo banalmente che presa una tavola Periodica le colonne si chiamano gruppi e le righe periodi..
I non metalli sono sulla destra dal gruppo IV al VII, i gruppi I,II,III sono metalli con un solo numero di ossidazione (uguale al numero del gruppo a cui appartengono), il gruppo VIII sono i gas rari o nobili, hanno numero di ox 8 il che rappresenta che non sono reattivi (vedremo perche' prossimamente), il gruppo dei metalli fra il II e il III cioè tutti quelli diciamo Spesso classificati come "b" sono i metalli di transizione..cioè tutti quei metalli che man mano che i gruppi si avvicinano ai non metalli, presentano caratteristiche transienti tra metalli e non metalli.. In particolare sotto il numero di ox 4 hanno caratteristiche metalliche, sopra il 4 non metalliche
Da cui ad esempio il cromo che ha +2, +3, +6 e' un metallo quando consideriamo i num ox +2, +3 , ma con il num ox +6 si comporta da non metallo.

KOH
NaOH
Cu2O
Al2O3
P2O5
H2CO3
H2S
SO3
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-08-2011, 23:42   #32
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Beh nessuno sa dare i nomi??
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2011, 00:47   #33
riky076
Discus
 
L'avatar di riky076
 
Registrato: Nov 2010
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 3.051
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
ragazzi siete davvero tutti preparati ma mi aspettavo di piu' un corso di biologia applicata alle nostre vasche ossia moolto piu' pratico e facile da capire per tutti.......che ne so partire dalla cacca del pesce o dal batterio che nn la riduce e cosi' via parlando di tutte le varie nomenclature secondo me sarebbe meno noioso e piu' invitante a capire la biologia pure x coloro che marinavano la scuola quando c'era l'interrogazione
riky076 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2011, 05:47   #34
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Eheh! Caro riky non ti posso spiegare il motore se non sai cosa e' la combustione!
Siamo ancora a zero, già mi cazziano che non sono completo se parlassi direttamente di cacche sai quante milioni di pagine salteremmo..
Cerco di dare delle basi per comprendere qualcosa in più sulla chimica soprattutto..per le cacche del pesce bisognerà aspettare se no rimbalziamo da pag1 a 879.. Fai il bravo studente e segui.. E fai i compiti che qui nessuno sta facendo..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2011, 10:26   #35
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Va beh nessuno fa i compiti!

Procedo : abbiamo parlato di ossidi, anidridi, idrossidi e acidi, manca un maxi argomento : i sali

I sali sono sostanze che derivano dall'unione di anioni e cationi..
Gli anioni abbiamo già spiegato cosa siano, i cationi sono ioni (atomi o gruppi di atomi dotati di carica) positivi, derivano dalla dissociazione di idrossidi e come vedremo (così come gli anioni) da dissociazioni di sali.
Dissociare significa separare e fin qui
Ma cosa? Le particelle positive da quelle negative di una sostanza chimica..
Ad es NaOH <--> Na+ + OH-
Na+ e' lo ione sodio (catione)
Prendiamo un anione che se ben ricordate e' un residuo acido.
H2SO4 <--> 2H+ + SO4-- (anione solfato)

Cosa succede se metto nello stesso contenitore dell'idrossido di sodio (in soluzione) e dell'acido solforico?
Essi vivono nell'equilibrio di dissociazione come scritto poco fa.. Cioè si dissociano e riassorbano se si incontrano..
Mi spiego..
NaOH in soluzione libera Na+ + OH-
H2SO4 Libera 2H+ + SO4--
Se queste due sostanze sono nello stesso contenitore, in soluzione (il solforico e' sempre in soluzione) gli ioni
Na+, SO4--, OH-, H+ ,Sono liberi di incontrarsi secondo scontri statisticamente controllati cioè a muzzo..
Se Na+ incontra OH- si riforma NaOH che essendo solubile si ridissocia, idem per H+ e SO4--,
Se si incontrano i negativi si respingono così come i positivi
Se Na+ incontra il SO4-- si forma un sale cioè
Na2SO4, la formula si crea mettendo prima il catione, l'anione a seguire e poi si ripetono il cat o l'anione fino al bilanciamento cariche.. Quindi 2 ioni Na+ visto che ognuno a 1 carica + e deve neutralizzare 2 - del solfato.
Il nome sara' : nome anione di (nome catione, ricordando che se il catione e' un metallo vale la regola del num ox basso "oso", alto "ico")
Ad es CuSO4 (quello dello zeospur) e' il solfato rameico poiché il rame ha num ox +2. lo si capisce perché se il solfato vale -2 ed il Cu non si ripete nella formula che una volta significa che deve valere +2 poiché come abbiamo visto poco fa gli atomi nelle molecole si associano fino a neutralizzare le cariche.. Quindi ogni formula deve avere carica netta zero.
Cu2SO4 sara' il solfato rameoso poiché il rame ha num ox più basso.

Ok finito il primo pezzo di base passiamo a qualcosa di più affine all'acquariofilia..

Parliamo di pH? Da cosa dipende ect?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2011, 10:49   #36
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Il pH e' la concentrazione di ioni H+ dispersi in una soluzione..
Cosa sia una soluzione lo do' x scontato?
pH= -log [H+] dove la parentesi quadra rappresenta la concentrazione di ioni idrogeno
Do' per scontato cosa sia la concentrazione?

Gli ioni idrogeno derivano in minima parte dalla dissociazione dell'H2O (kw=10 elevato -14), in massima parte dalla dissociazioni di acidi forti (cioè con ka alta)
Ad es
HCl <--> H+ + Cl- gli ioni in questione sono molti rispetto
H2CO3 <--> 2 H+ + CO3-- poiché la ka dell'acido carbonico e' 10 elevato -5 e quella dell'HCl e molto più elevata (la ka e' la costante di dissociazione per acidi, cioè il rapporto fra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti / la concentrazioni dei reagenti)
Questo argomento e' molto importante per iniziare a pensare di parlare di tamponi e dell'importanza del Kh, sto volutamente trascurando di spiegare molte cose, ma chi non sa cosa sia la concentrazione, soluzione ect chieda.
Il pH quindi e' influenzato dalla quantità di ioni H+ presenti in soluzione. Come? Iniziamo a dire che più sono gli H+ più il pH scenderà (si acidificherà).
Il pH si misura su una scala da 0 a 14, il 7 e' neutro, sotto il 7 e' acido, sopra il 7 e' basico.
Che significa?
Se vediamo la formula capiamo che e' una questione quantitativa della concentrazione di ioni H+, ma così e' incompleta la spiegazione
Gli ioni H+ se incontrano ioni OH- formano H2O
H+ + OH- <--> H2O la quale acqua e' pochissimo dissociabile (kw=10 elevato -14) quindi diciamo che in questo modo gli ioni H+ vengono neutralizzati poiché praticamente sequestrati.
Il pH 7 (neutro) e' quando si ha parità tra la quantità di H+ e OH- in termini di concentrazione..
Banalizziamo
20 H+ + 20 OH- --> 20 H2O
Se aggiungo 20 HCl e' come aggiungere 20 H+ quindi il pH si acidificherà visto che siamo in vantaggio con gli H+ sugli OH-.
Se aggiungo 20 H2CO3 aggiungerò realmente pochissimi H+ visto che l'acido carbonico e' molto debole cioè poco dissociato vista la sua ka molto bassa quindi il pH si acidificherà ma molto poco.
Per aumentare il pH bisognerà invece agire aumentando la quantità di OH-, quando saranno più gli OH- degli H+ avremo il pH superiore a 7 e sara' quindi basico, anche in questo caso esistono basi forti e deboli che quindi influenzano più o meno la variazioni di pH..
Inoltre tutti i sali possono dare idrolisi acide o basiche e con diversa forza.. Ma questo e' un altro argomento..
Stallo volando come un jet chi non sta dietro lo dica, vorrei fare un ripasso per chi ne mastica senza annoiarlo, ma magari aiutare i neofiti chimici e biologici a non spararle troppo grosse e non farsi contare cagate dai negozianti..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2011, 12:01   #37
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
pH= -log [H+] dove la parentesi quadra rappresenta la concentrazione di ioni idrogeno
Do' per scontato cosa sia la concentrazione?
Un cenno all'attività??

Ottimo lavoro!
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2011, 14:47   #38
riky076
Discus
 
L'avatar di riky076
 
Registrato: Nov 2010
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 3.051
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
va bene cerco di star dietro il banco aspettando le cacche e compagnia bella
riky076 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2011, 17:11   #39
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
L'attività e' un concetto difficile e abbastanza inutile per quel che ci riguarda come acquariofili.. Semplificando al Max l'attività e' quasi un sinonimo di concentrazione.. Ovvero si parla di concentrazione intesa come quantità di soluto su quantità di soluzione (intendasi come anche in stati di aggregazione differenti)..questo dato pero' non tiene conto della dissociazione delle sostanze.. Mi provo a spiegare..
Se una sostanza e' solubile ad es il sale in acqua noi intendiamo che si forma una soluzione cioè che le particelle di soluto (sale) su disperdono nel solvente acqua, ma quanto si disperdono..?
Facciamo un esempio se prendo un cubo formato da 1000 palline attacccate e buttandolo in acqua si dividono..queste palline potrebbero dividersi in gruppi da 10 o 100 o anche tutte le une dalle altre..
Per noi una soluzione e' un miscuglio in cui non distinguiamo il soluto dal solvente per cui lo riconosciamo come omogeneo , ma x il nostro occhio lo e'! Nel piccolo magari le molecole devono fare i conti con la costante di dissociazione cioè quanto sia solubile un soluto in un determinato solvente..
L'attivita' esprime in modi diversi a seconda che di parli di gas o liquidi la quantità utile diciamo ridotta ai minimi termini..volendo la Piu' disponibile a reagire proprio perché ridotta allo stato ionico che non corrisponderà mai alla quantità di soluto poiché nessuna sostanza e' solubile al 100%, ma ognuna ha il duo valore determinato dalla costante di dissociazione e questo valore varia a seconda delle condizioni (temp, pressione..) e del solvente, oltre che ovviamente da soluto a soluto ..
Riki ....cuccia!
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 07:39   #40
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Riprendiamo..
La concentrazione!

Essa viene definita come la quantità di soluto (che può essere espressa in molti modi) su un determinato volume di soluzione.
La soluzione e' l'insieme di soluto e solvente dove il soluto e' la sostanza o le sostanze presente/i in minor quantità e il solvente quella presente in maggiore quantità ed e' pure la sostanza che "scioglie" cioè la sostanza in grado di disperdere in se' stessa le particelle di soluto.
Es zucchero e acqua.. Zucch soluto, acqua solvente.

Soluzione satura..e' quella soluzione in cui la quantità di soluto ha superato il limite di solubilità, intendo come solubilità la massima quantità di soluto che si possa sciogliere in 100 g di solvente.
Ad es l'NaCl ha solubilità 35 g / 100 g acqua
Se ne metto 36, 1 g rimarrà non dissolto e quindi come corpo di fondo del contenitore... Questa e' una soluzione satura..

La concentrazione si può esprimere in molti modi... Il Piu' semplice e' il g/l (nelle analisi del sangue spesso si usa il mg/dl) ... Intendendo i grammi di soluto presenti in un litro di soluzione
Es 5 g di NaCl sono sciolti con acqua fino a portare la soluzione ad 1 litro esatto (non aggiungendo 1 litro di acqua ma portando ad un litro!!!!!!)...c=5 g/l
Per il sale da sciogliere per l'acquario ad es 33 g/l
Significa appunto pesare 33 g di sale e PORTARE ad un litro aggiungendo osmosi quanto basta.. Dopo di che basterà una proporzione per farne quanta ne vogliamo.. 10 litri di soluzione a quella conc= 33g/l *10= 330g

Questa unita' di misura pero' non viene utilizzata in nessun laboratorio e nessuna sostanz in soluzione viene venduta con questa unita' di misura...

Altre umita' Piu' scientifiche sono la %m/v, %m/m, %v/v e soprattutto la molarita'.. Ci sono anche la molalita' e formalità ... Chiedo a voi prima di buttarmi in pagine di Sempione cosa volete che tratti...
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biologia , chimica , scuola

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28251 seconds with 13 queries