Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-11-2008, 16:23   #31
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
fai una cosa ... butta un areatore in vasca e accendilo....
queto aiutera' i pesci...

poi bisogna capire di cosa stanno morendo.....
i puntini stanno andando via.. oppure sono ancora li ??

comunque omincia a buttare in vasca un areatore.....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-11-2008, 16:23   #32
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
fai una cosa ... butta un areatore in vasca e accendilo....
queto aiutera' i pesci...

poi bisogna capire di cosa stanno morendo.....
i puntini stanno andando via.. oppure sono ancora li ??

comunque omincia a buttare in vasca un areatore.....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2008, 16:27   #33
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
Molto probabilemte e’ la malattia piu’ diffusa in campo acquariofilo,ma nn per questo la meno importante,e’ forse la malattia che tutti i pesci dei ns. acquari hanno preso almeno una volta ed in molti casi si e’ dimostrata fatale per i nostri amici .
La malattia e’ causata da un parassita ciliato (inquanto ha delle piccole ciglia e due nuclei contenuti in un unico macronucleo che ne regola la funzione vitale e sessuale).Le dimensioni sono di circa 0.5_1.5 mm.Il prassita adulto e' un ottimo nuotatore ed ai fini riproduttivi si attacca a qualsiasi oggetto in zone tranquille della vasca e li si suddivide in tante parti.Successivamente i tomiti si staccheranno ed andranno alla ricerca di un pesce.Solo in questo caso il tomito muore entro le 48 ore se non trova un ospite.Il processo riproduttivo e’ tanto maggiore tanto e’ minore la temperatura.Se ne deduce quindi che la patologia in questione e’’ contaggiosa per tutta la popolazione ittica contenuta in un acquario.solo per un breve periodo i pesci contaggiati e guariti ne risultano immuni.
SINTOMI:
un pesce colpito da ictio presenta dei puntini binachi su tutto il corpo o ,nella fase iniziale della malattia solo in alcune parti,comprese le branchie(si puo’ notare respirazione accellerata) e pinne.Il pesce inizialmente cominicia a sfregarsi contro oggetti ,foglie etc.,inquanto il parassita provoca notevole fastidio,successivamente compariranno i puntini bianchi.Per dare una idea sembra che il pesce sia cosparso di farina.Con il proseguire della malattia il pesce da agitato che era cade in uno stato di torpore e tende ad isolarsi fino alla morte dove si osserva un distaccamento della cute.
Cause:il problema principale sono gli sbalzi termici, che vengono procurati durante i cambi di acqua e lo stress da trasporto;ma nn bisogna escludere cattive condizioni ambientali.Quindi puo’ capitare che i pesci appena acquistati e introdotti nelle ns. vasche siano attaccati dal parassita.Saranno maggiormente a rischio i pesci che vivranno in ambienti poco igenici per cui le loro protezioni naturali dal parasita sono assenti.In un ambiente sano i pesci sono in grado di tenere a bada questi sgraditi ospiti.
Rimedi:
Isolare se possibile i colpiti .l’ictio si cura per prima cosa in vasca,fornendo un igene costante ai pesci e temperature idonee alle specie allevate.Interrompere qualsiasi sistema di fertilizzazione in corso ed escludere eventuali erogazioni di co2(anidride carbonica).
Per prima cosa e ‘ opportuno attuare immediatamente un aumento termico fino a 30° c(per le specie che la sopportano) che potra arrivare a 32 °c per discus e ramirezi.Attivazione di un areatore,costantemente per 24 ore su 24 per ostacolare il nuoto del parassita e per ossigenare meglio acqua in fase di incremento termico.Tale metodo deve essere osservato per 10 giorni dove i pesci dovranno essere controllati attivamente e dovranno essere nutriti con mangimi multivitaminici o con aggiunta di tali al primo segno di una respirazione superficiale(cioe’ verso la superficie alta della vasca) o di un rallentamento pesante della stessa la temperatura dovra’ essere riportata a valori standar per la specie.L’incremeto termico puo’ essere fatto senza moderazione ,al contrario la diminuzione di circa 2 gradi al giorno.Questo incremento puo’ essere adottato in qualsiasi momento ,quando cioe’ si nota uno sfregamento anomalo del pesce.
L’incremento termico e’ sufficiente nella fase iniziale della patologia cioe’ quando i pesci mostrano stofinamenti ,quando compaiono i puntini bianchi e’ necessario passare all’uso di medicinali antiparsssitari contenenti verde di malachite ,quali costawert della sera,cotraix della tetra,esha exit della esha,fauna moor attenendosi alle istruzioni riportate sulla confezione dello stesso.Medicinali reperibili all’interno di negozi di acquariofilia.Anche con l’introduzione del medicinale e’ opportuno incrementare la temperatura e attivare un areatore.Se nn si volesse proprio introdurre mediciali in vasca il trattamento termico potra’ essere aumentato fino a tre settimane (areatore in funzione) con successiva riduzione graduale della stessa, ma nn se ne garantisce un risultato sicuro e privo di conseguenze sul resto della popolazione.
Si possono usare come medicinali diversi quali l’acriflavina,chinina solfato o chinina cloridrato,verde di malachite allo stato puro…per questi medicinali ,reperibili in farmacia le dosi dovranno essere richieste all’interno del topic.Al termine di una terapia medica e’ assolutamente necessario filtrare con carbone attivo per 24 ore e passati almeno tre giorni cabio parzile (30%)di acqua.
E'assolutamente sconsilgiato l'impego della formalina.
Prevenzione:nei cambi di acqua assicurarsi di introdurre la stessa ad una temperatura che nn si discosti di molto dalla temperatura presente in vasca(nn piu’ di un grado) con aggiunta di biocodizionatore.Igene ,acque pulite e alimentazione varia e vitaminica ai vs.pesci garantiscono da sempre una protezione naturale a questo parassita.
_________________
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2008, 16:27   #34
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
Molto probabilemte e’ la malattia piu’ diffusa in campo acquariofilo,ma nn per questo la meno importante,e’ forse la malattia che tutti i pesci dei ns. acquari hanno preso almeno una volta ed in molti casi si e’ dimostrata fatale per i nostri amici .
La malattia e’ causata da un parassita ciliato (inquanto ha delle piccole ciglia e due nuclei contenuti in un unico macronucleo che ne regola la funzione vitale e sessuale).Le dimensioni sono di circa 0.5_1.5 mm.Il prassita adulto e' un ottimo nuotatore ed ai fini riproduttivi si attacca a qualsiasi oggetto in zone tranquille della vasca e li si suddivide in tante parti.Successivamente i tomiti si staccheranno ed andranno alla ricerca di un pesce.Solo in questo caso il tomito muore entro le 48 ore se non trova un ospite.Il processo riproduttivo e’ tanto maggiore tanto e’ minore la temperatura.Se ne deduce quindi che la patologia in questione e’’ contaggiosa per tutta la popolazione ittica contenuta in un acquario.solo per un breve periodo i pesci contaggiati e guariti ne risultano immuni.
SINTOMI:
un pesce colpito da ictio presenta dei puntini binachi su tutto il corpo o ,nella fase iniziale della malattia solo in alcune parti,comprese le branchie(si puo’ notare respirazione accellerata) e pinne.Il pesce inizialmente cominicia a sfregarsi contro oggetti ,foglie etc.,inquanto il parassita provoca notevole fastidio,successivamente compariranno i puntini bianchi.Per dare una idea sembra che il pesce sia cosparso di farina.Con il proseguire della malattia il pesce da agitato che era cade in uno stato di torpore e tende ad isolarsi fino alla morte dove si osserva un distaccamento della cute.
Cause:il problema principale sono gli sbalzi termici, che vengono procurati durante i cambi di acqua e lo stress da trasporto;ma nn bisogna escludere cattive condizioni ambientali.Quindi puo’ capitare che i pesci appena acquistati e introdotti nelle ns. vasche siano attaccati dal parassita.Saranno maggiormente a rischio i pesci che vivranno in ambienti poco igenici per cui le loro protezioni naturali dal parasita sono assenti.In un ambiente sano i pesci sono in grado di tenere a bada questi sgraditi ospiti.
Rimedi:
Isolare se possibile i colpiti .l’ictio si cura per prima cosa in vasca,fornendo un igene costante ai pesci e temperature idonee alle specie allevate.Interrompere qualsiasi sistema di fertilizzazione in corso ed escludere eventuali erogazioni di co2(anidride carbonica).
Per prima cosa e ‘ opportuno attuare immediatamente un aumento termico fino a 30° c(per le specie che la sopportano) che potra arrivare a 32 °c per discus e ramirezi.Attivazione di un areatore,costantemente per 24 ore su 24 per ostacolare il nuoto del parassita e per ossigenare meglio acqua in fase di incremento termico.Tale metodo deve essere osservato per 10 giorni dove i pesci dovranno essere controllati attivamente e dovranno essere nutriti con mangimi multivitaminici o con aggiunta di tali al primo segno di una respirazione superficiale(cioe’ verso la superficie alta della vasca) o di un rallentamento pesante della stessa la temperatura dovra’ essere riportata a valori standar per la specie.L’incremeto termico puo’ essere fatto senza moderazione ,al contrario la diminuzione di circa 2 gradi al giorno.Questo incremento puo’ essere adottato in qualsiasi momento ,quando cioe’ si nota uno sfregamento anomalo del pesce.
L’incremento termico e’ sufficiente nella fase iniziale della patologia cioe’ quando i pesci mostrano stofinamenti ,quando compaiono i puntini bianchi e’ necessario passare all’uso di medicinali antiparsssitari contenenti verde di malachite ,quali costawert della sera,cotraix della tetra,esha exit della esha,fauna moor attenendosi alle istruzioni riportate sulla confezione dello stesso.Medicinali reperibili all’interno di negozi di acquariofilia.Anche con l’introduzione del medicinale e’ opportuno incrementare la temperatura e attivare un areatore.Se nn si volesse proprio introdurre mediciali in vasca il trattamento termico potra’ essere aumentato fino a tre settimane (areatore in funzione) con successiva riduzione graduale della stessa, ma nn se ne garantisce un risultato sicuro e privo di conseguenze sul resto della popolazione.
Si possono usare come medicinali diversi quali l’acriflavina,chinina solfato o chinina cloridrato,verde di malachite allo stato puro…per questi medicinali ,reperibili in farmacia le dosi dovranno essere richieste all’interno del topic.Al termine di una terapia medica e’ assolutamente necessario filtrare con carbone attivo per 24 ore e passati almeno tre giorni cabio parzile (30%)di acqua.
E'assolutamente sconsilgiato l'impego della formalina.
Prevenzione:nei cambi di acqua assicurarsi di introdurre la stessa ad una temperatura che nn si discosti di molto dalla temperatura presente in vasca(nn piu’ di un grado) con aggiunta di biocodizionatore.Igene ,acque pulite e alimentazione varia e vitaminica ai vs.pesci garantiscono da sempre una protezione naturale a questo parassita.
_________________
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2008, 16:39   #35
zaro73
Guppy
 
L'avatar di zaro73
 
Registrato: Nov 2008
Città: bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zaro73

Annunci Mercatino: 0
ma non è che non funziona bene il nuovo filtro....un aereatore non ce l'ho dovrei andare a comprarlo....ma non capisco prima funzionava tutto anche senza aereatore adesso con il filtro esterno che dovrebbe essere migliore è capitata questa moria...mi sa che facevo molto meglio a lasciare quello vecchio...è da una settimana ma le cose non migliorano.
zaro73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2008, 16:39   #36
zaro73
Guppy
 
L'avatar di zaro73
 
Registrato: Nov 2008
Città: bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zaro73

Annunci Mercatino: 0
ma non è che non funziona bene il nuovo filtro....un aereatore non ce l'ho dovrei andare a comprarlo....ma non capisco prima funzionava tutto anche senza aereatore adesso con il filtro esterno che dovrebbe essere migliore è capitata questa moria...mi sa che facevo molto meglio a lasciare quello vecchio...è da una settimana ma le cose non migliorano.
zaro73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2008, 16:41   #37
zaro73
Guppy
 
L'avatar di zaro73
 
Registrato: Nov 2008
Città: bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zaro73

Annunci Mercatino: 0
in ogni modo la cura procede bene perchè ne hanno molto di meno puntini...
zaro73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2008, 16:41   #38
zaro73
Guppy
 
L'avatar di zaro73
 
Registrato: Nov 2008
Città: bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zaro73

Annunci Mercatino: 0
in ogni modo la cura procede bene perchè ne hanno molto di meno puntini...
zaro73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2008, 18:20   #39
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
non e' un problema del filtro... ma della malattia che hanno preso !!!
un areatore bserve x dare ai pesci una mano .. in questo momento che non ce la fanno ! poiu lo rilevi... vallo a comprare.. costa una fesseria!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2008, 18:20   #40
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
non e' un problema del filtro... ma della malattia che hanno preso !!!
un areatore bserve x dare ai pesci una mano .. in questo momento che non ce la fanno ! poiu lo rilevi... vallo a comprare.. costa una fesseria!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtro , nuovo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32882 seconds with 13 queries