Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Le tue foto Hai fatto una macro spettacolare o una bella foto ad un pesce o perchè no ad un altro soggetto comunque inerente alla natura (un animale, un fiore, ecc.)? Non esitare a farcela vedere, riceverai commenti e suggerimenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-09-2006, 22:23   #31
Nico
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoM
Si lo so, ma per evitare il riflesso sul vetro quello della macchina lo devi escludere.
Per quello io uso il cavetto... a meno che ci sia un modo che funga anche senza il flashettino integrato?
Con la D70 basta mettere la mano davanti.....


Originariamente inviata da MarcoM
Ho preso la D200 perchè il prezzo era convenientissimo.
Hai fatto bene...

Originariamente inviata da MarcoM
Con la D200 posso farlo anche senza l'SU800 (senza flashettino integrato), o l'SU800 è necessario?
Puoi farlo anche senza l'SU800. Il flashettino integrato può fare da commander per due gruppi di flash: è strepitoso. Due gruppi significa che ciascun gruppo può anche essere composto da una decina di flash...

Entri nel menù Personalizzazioni, gruppo E, bracketing flash, vai a E3, flash incorporato e lo imposti come C pilotaggio commander (nell'immagine si vede "built in flash - TTL").



A questo punto puoi anche disattivare la sua accensione, e puoi scegliere come far funzionare i due gruppi. Nel caso della foto sopra i flash erano due, settati come gruppi indipendenti, e ambedue impostati in manuale. Il TTL ti permette sotto e sovraesposizione per terzi di stop, come AA. Invece il manuale procede per frazioni progressive, da 1/1 (flash a piena potenza) sino a 1/128.

Per esempio un gruppo di flash puoi impostarlo sul canale A1 come TTL, e un gruppo sul canale A2 come manuale o AA... O tutti e due in TTL, ma uno sovraesposto e l'altro sottoesposto. Insomma, le variabili sono davvero tante...
__________________
Ciao, Nico

Portfolio • Photo.net

Nico non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-09-2006, 22:32   #32
Nico
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Forse è bene aggiungere qualcosa, per esempio perché li ho usati in manuale, e non in TTL, e quando usarli in TTL, ecc.

Li ho usati in manuale perché i flash avevano una funzione sussidiaria rispetto all'illuminazione naturale: si aggiungevano, e non la sostituivano. Settandoli in manuale posso dunque misurare la luce naturale e al contempo giovarmi della luce aggiuntiva dei flash, che in questi caso è di schiarita.

Il TTL andrà usato prevalentemente quando la luce principale è lo stesso (o gli stessi) flash. L'accoppiata di gruppi TTL e manuale è dunque una sorta di distribuzione dei compiti: quelli in TTL hanno la funzione d'illuminare, quelli in mauale di schiarire.

Naturalmente si può fare anche tutto in manuale o tutto in TTL, questi sono solo esempi pratici d'utilizzo.
__________________
Ciao, Nico

Portfolio • Photo.net

Nico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2006, 22:38   #33
berserk79
Discus
 
L'avatar di berserk79
 
Registrato: Oct 2004
Città: Vibo Valentia
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 1.638
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a berserk79

Annunci Mercatino: 0
Sappiate che per me state parlando un pò in arabo, ma fa niente, continuate pure tanto prima o poi lo traduco intanto aggiungo qualche altra foto scattata oggi, che sfigureranno certamente in confronto a quelle di certe persone che postano qui sul mio 3D, ma pazienza!!!

Mi chiedo solamente se il discorso sulla qualità dell'imagine della D70, vale anche per la D50....... se così fosse mi preoccuperei un pò!!!!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
berserk79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2006, 22:57   #34
Nico
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vediamo se sembrano testi in aramaico:

http://www.nital.it/experience/flash.php

http://www.naturacquario.net/foto/ttl.pdf

Lascia perdere Marco, è infoiato per il nuovo acquisto. Ti sembra che le foto che hai scattato non vadano bene?
__________________
Ciao, Nico

Portfolio • Photo.net

Nico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2006, 23:12   #35
berserk79
Discus
 
L'avatar di berserk79
 
Registrato: Oct 2004
Città: Vibo Valentia
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 1.638
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a berserk79

Annunci Mercatino: 0
Grazie per i link! Ora scarico i documenti in pdf e domani li leggerò con calma!

Originariamente inviata da Nico
Lascia perdere Marco, è infoiato per il nuovo acquisto.
beh! con i risultati che ha avuto chi non sarebbe infoiato al posto suo!

Originariamente inviata da Nico
Ti sembra che le foto che hai scattato non vadano bene?

grazie
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
berserk79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2006, 08:19   #36
MarcoM
Discus
 
L'avatar di MarcoM
 
Registrato: Aug 2000
Città: Milano
Azienda: AcquaPortal
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Nessuno
Età : 62
Messaggi: 3.180
Foto: 7 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
A questo punto puoi anche disattivare la sua accensione, e puoi scegliere come far funzionare i due gruppi. Nel caso della foto sopra i flash erano due, settati come gruppi indipendenti, e ambedue impostati in manuale. Il TTL ti permette sotto e sovraesposizione per terzi di stop, come AA. Invece il manuale procede per frazioni progressive, da 1/1 (flash a piena potenza) sino a 1/128.

Per esempio un gruppo di flash puoi impostarlo sul canale A1 come TTL, e un gruppo sul canale A2 come manuale o AA... O tutti e due in TTL, ma uno sovraesposto e l'altro sottoesposto. Insomma, le variabili sono davvero tante...
Grazie Nico, esaustivo come sempre. Provo subito

Quote:
Il TTL andrà usato prevalentemente quando la luce principale è lo stesso (o gli stessi) flash. L'accoppiata di gruppi TTL e manuale è dunque una sorta di distribuzione dei compiti: quelli in TTL hanno la funzione d'illuminare, quelli in mauale di schiarire.
Molto interessante anche questo, non lo sapevo. Io ho spesso l'esigenza di mixare la luce ambiente e quella del flash. Soprattutto per le macro, vengono meglio.
Pensavo di risolvere il problema usando comunque il ttl ma sottoesponendo manualmente l'emissione. Oppure utilizzando tempi un po' lunghini (su soggetti immobili) per far passare anche un po' di luce ambiente.
Invece mi dici che comunque se in ttl ti copre la luce ambiente ed è meglio andare di manuale?
__________________
Marco Milanesi
Le mie foto: https://500px.com/marco-milanesi
MarcoM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2006, 08:29   #37
MarcoM
Discus
 
L'avatar di MarcoM
 
Registrato: Aug 2000
Città: Milano
Azienda: AcquaPortal
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Nessuno
Età : 62
Messaggi: 3.180
Foto: 7 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Mi chiedo solamente se il discorso sulla qualità dell'imagine della D70, vale anche per la D50....... se così fosse mi preoccuperei un pò!!!!
Berserk, la D50 come la D70 vanno benissimo ci mancherebbe e la tua d50 ti permetterà di fare ottime foto. Il consiglio che ti do è quello però di imparare bene la postproduzione con photoshop (curve, livelli, la gestione del colore, la maschera di contrasto, ecc), in quanto a mio parere, le foto escono un po' troppo "grezze", spesso sono un po' "velate, sbiadite"... non so come dire... ed hanno bisogno di un po' di maquillage. Una volta fatto quello con il giusto dosaggio, la foto è perfetta.
__________________
Marco Milanesi
Le mie foto: https://500px.com/marco-milanesi
MarcoM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2006, 12:48   #38
Nico
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoM
Io ho spesso l'esigenza di mixare la luce ambiente e quella del flash. Soprattutto per le macro, vengono meglio.
Pensavo di risolvere il problema usando comunque il ttl ma sottoesponendo manualmente l'emissione. Oppure utilizzando tempi un po' lunghini (su soggetti immobili) per far passare anche un po' di luce ambiente.
Invece mi dici che comunque se in ttl ti copre la luce ambiente ed è meglio andare di manuale?
Io stesso sto facendo pratica, Marco, dunque un super esperto di flash potrebbe anche trovare un sistema ancor più raffinato...
Se usi il TTL è inevitabile che valuti tutte le sorgenti luminose: sia la luce ambiente, sia l'artificiale. Poi starà a te dosare l'artificiale. Però in priorità diaframmi avrai il tempo fisso di 1/60, in priorità tempi 1/250.

Escludendo il flash dalla misurazione avrai agio di scegliere l'accoppiata tempo/diaframma sulla sola luce ambiente, considerando dunque che il flash comporterà una sorta di sovraesposizione, locale o generale. Ovviamente più i tempi saranno lenti, più i diaframmi chiusi, e dunque maggiore dovrà essere il lampo...

La sovraesposizione la considero sul digitale e sul CCD un'opzione preziosa: il punto debole del CCD è la zona d'ombra, allorché la si voglia poi schiarire. Se dunque abbiamo una zona d'ombra più chiara non ci vorrà nulla a scurirla in post produzione, a volerlo, mentre il processo inverso potrebbe facilmente generare grana.

Proprio ieri, sempre costretto a stare a casa, ho pensato di fare un test al 17, ottica che ho da un po' ma che non avevo esaminato con attenzione. Dunque macchina sul cavalletto. Al contempo ho voluto anche provare l'uso dei flash per rischiarare dove necessario.

Ho impostato due gruppi. Uno, d'un solo flash, per schiarire la parete sul fondo; l'altro composto da due flash, per schiarire i basamenti del tavolo. Li ho usati tutti e tre col diffusore. Ho impostato la macchina in manuale: con la D200 puoi usare l'esposizione manuale e ti segnalerà in dettaglio sovra o sotto esposizione. Ho scattato a tutti i diaframmi, da 2.8 sino a 16.

In questa foto a 2.8 (1/30 di tempo) il flash/muro è a 1/64 (e forse 1/32 era meglio), i flash/tavolo a 1/128:



Questa è scattata a f/16, a un secondo. Proprio per i tempi lunghi e il diaframma chiuso ho impostato i gruppi a potenza ben maggiore: flash/muro a 1/1, cioè piena potenza, flash/tavolo a 1/4:



Le proporzioni non corrispondono appieno, ma sostanzialmente le due foto hanno illuminazione analoga. Il gruppo flash/tavolo ha una potenza inferiore perché deve illuminare una zona più circoscritta e sono più vicini all'oggetto...

Come vedi l'illuminazione ambiente resta fondamentale e i flash svolgono una funzione di schiarimento locale. Avrei potuto forse dosare i flash/tavolo in modo da ottenere una luce più morbida e meno evidente, ma ciò che conta ai fini del nostro discorso è proprio imparare a dosare la luce e procedere manualmente per avere cognizione del fenomeno, senza dover dipendere dagli automatismi della macchina.

Ovviamente non si ottengono risultati alla prima, anzi per il primo scatto ci ho messo un po', ma trovata la prima impostazione le altre vengono di conseguenza: via via che chiudo il diaframma (o aumento i tempi, è lo stesso) devo aumentare la potenza dei flash. La soddisfazione è stata che provando ad applicare il D-lighting con Capture non ottenevo variazioni significative: insomma, l'esposizione era davvero abbastanza corretta ed equilibrata.

Col tempo conto di arrivare al risultato con un numero ridotto di tentativi. Il discorso della macro è identico, ma bisogna tenere conto che soggetti piccoli richiedono molta meno luce, così come meno luce è richiesta quando la fonte è prossima al soggetto. E le variabili fortunatamente si riducono, rispetto al mio esempio.

Hai da sbizzarrirti: soggetto fisso, e un bel po' di prove. Ti garantisco che col tempo arriverai alla prima...
__________________
Ciao, Nico

Portfolio • Photo.net

Nico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2006, 13:05   #39
Nico
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come sarebbe venuta senza flash? Così:

__________________
Ciao, Nico

Portfolio • Photo.net

Nico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2006, 12:00   #40
berserk79
Discus
 
L'avatar di berserk79
 
Registrato: Oct 2004
Città: Vibo Valentia
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 1.638
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a berserk79

Annunci Mercatino: 0
Hem! volevo fare i complimenti a Nico per le foto postate, soprattutto quella con la bimba (suppongo che sia tua figlia), sembra davvero un pubblicità anni 80 davvero stupenda! E comunque la bottiglia di passito di pantelleria fa la sua figura ! comunque l'uso corretto è davvero un mal di testa! Ci dovrò lavorare molto, anche se solo con quello della macchina! bah!
un salutone a tutti -28
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
berserk79 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
18 or 55 , d50 , foto , nikon , prime , roma

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 2,11074 seconds with 13 queries