Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-03-2009, 14:36   #31
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
*Johnny*, inserisci delle piantine di pistia stratiotes e lasciale espandere su utta la superficie della vasca... la sinergia tra schermo luminoso e abbattimento dei nitrati dovrebbe aiutarti a risolvere.
(pochi pesci non magiano la pistia)

Se invece i tuoi la divorano, non ti resta che seguire il consiglio di Perry Cox
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-03-2009, 14:36   #32
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
*Johnny*, inserisci delle piantine di pistia stratiotes e lasciale espandere su utta la superficie della vasca... la sinergia tra schermo luminoso e abbattimento dei nitrati dovrebbe aiutarti a risolvere.
(pochi pesci non magiano la pistia)

Se invece i tuoi la divorano, non ti resta che seguire il consiglio di Perry Cox
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 14:56   #33
*Johnny*
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2007
Città: Catania (provincia)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 717
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grande Perry, finalmente sto cominciando a capirci qualcosa... grazie mille!

Procediamo con ordine valutando tutte le ipotesi.
Relativamente alla durezza dell'acqua, non ho particolari esigenze. Gli unici ospiti che potrebbero risentirne sono le lumache, per via del guscio che si corrode, ma posso spostarle in una vaschetta a parte utilizzando per loro acqua di rubinetto. Inoltre se, come spero, le alghe andranno via, si pone un problema di alimentazione delle lumache e, considerato che i pesci rossi sono voracissimi e non è ipotizzabile che qualche "residuo" vada alle lumache, temo che potrebbero morire di fame. Quindi lo spostamento delle lumache risulta valido a prescindere.

Dicevo, circa la durezza dell'acqua nessuna esigenza particolare. Leggo nell'articolo di onlyreds sui pesci rossi
( http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...esce_rosso.asp )
questi valori ottimali:

Ph 7,5 - Kh 8/12 - Gh 10/16

quindi direi che, preferendo acqua un tantino più tenera di quella attualmente in uso per via del calcare che si nota sui vetri, arrivare ad un Kh 8 e ad Gh 10 non sarebbe male. Naturalmente ci arriverei gradualmente. Mi sembra di aver capito che l'acqua di osmosi mantiene il ph dell'acqua di partenza e il mio ph è proprio di 7,5, quindi è ottimale.

Andiamo al dubbio se tagliare la RO con acqua di rubinetto o utilizzare sali.
La domanda è: è preferibile utilizzare acqua che sia del tutto priva di nitrati e fosfati? E poi, quella residua quantità di silicati che resterebbe utilizzando acqua di RO+acqua di rubinetto potrebbe darmi nuovamente problemi di diatomee?

Grazie mille, scusate la prolissità
*Johnny* non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 14:56   #34
*Johnny*
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2007
Città: Catania (provincia)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 717
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grande Perry, finalmente sto cominciando a capirci qualcosa... grazie mille!

Procediamo con ordine valutando tutte le ipotesi.
Relativamente alla durezza dell'acqua, non ho particolari esigenze. Gli unici ospiti che potrebbero risentirne sono le lumache, per via del guscio che si corrode, ma posso spostarle in una vaschetta a parte utilizzando per loro acqua di rubinetto. Inoltre se, come spero, le alghe andranno via, si pone un problema di alimentazione delle lumache e, considerato che i pesci rossi sono voracissimi e non è ipotizzabile che qualche "residuo" vada alle lumache, temo che potrebbero morire di fame. Quindi lo spostamento delle lumache risulta valido a prescindere.

Dicevo, circa la durezza dell'acqua nessuna esigenza particolare. Leggo nell'articolo di onlyreds sui pesci rossi
( http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...esce_rosso.asp )
questi valori ottimali:

Ph 7,5 - Kh 8/12 - Gh 10/16

quindi direi che, preferendo acqua un tantino più tenera di quella attualmente in uso per via del calcare che si nota sui vetri, arrivare ad un Kh 8 e ad Gh 10 non sarebbe male. Naturalmente ci arriverei gradualmente. Mi sembra di aver capito che l'acqua di osmosi mantiene il ph dell'acqua di partenza e il mio ph è proprio di 7,5, quindi è ottimale.

Andiamo al dubbio se tagliare la RO con acqua di rubinetto o utilizzare sali.
La domanda è: è preferibile utilizzare acqua che sia del tutto priva di nitrati e fosfati? E poi, quella residua quantità di silicati che resterebbe utilizzando acqua di RO+acqua di rubinetto potrebbe darmi nuovamente problemi di diatomee?

Grazie mille, scusate la prolissità
*Johnny* non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 15:04   #35
*Johnny*
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2007
Città: Catania (provincia)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 717
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Paolo, purtroppo ho già provato con la Pistia, ma si sono fatti fuori anche quella

Non c'è niente che resista alle loro mascelle (si fanno fuori anche la vallisneria, pensa te -04 )

Paolo, ho individuato correttamente le alghe? Sono diatomee quelle che si vedono?

Grazie
*Johnny* non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 15:04   #36
*Johnny*
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2007
Città: Catania (provincia)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 717
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Paolo, purtroppo ho già provato con la Pistia, ma si sono fatti fuori anche quella

Non c'è niente che resista alle loro mascelle (si fanno fuori anche la vallisneria, pensa te -04 )

Paolo, ho individuato correttamente le alghe? Sono diatomee quelle che si vedono?

Grazie
*Johnny* non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 17:31   #37
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Sll'anubias c'è un pò di tutto... alghe nere puntiformi, alghe filamentose verdi, diatomee.

In piena luce è normale.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 17:31   #38
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Sll'anubias c'è un pò di tutto... alghe nere puntiformi, alghe filamentose verdi, diatomee.

In piena luce è normale.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 17:50   #39
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
arrivare ad un Kh 8 e ad Gh 10 non sarebbe male.


No, per niente;





Naturalmente ci arriverei gradualmente. Mi sembra di aver capito che l'acqua di osmosi mantiene il ph dell'acqua di partenza e il mio ph è proprio di 7,5, quindi è ottimale.



Esatto, nessun problema di acidificazione;



Andiamo al dubbio se tagliare la RO con acqua di rubinetto o utilizzare sali.
La domanda è: è preferibile utilizzare acqua che sia del tutto priva di nitrati e fosfati?


Mah, io in linea di massima direi di si, soprattutto per una vasca come la tua carente di piante a crescita rapida e con valori altini già di partenza nell’acqua di rete.
E poi c’è l’incognita dei silicati, che non si sa in che quantità rimarranno nel “taglio” con RO;
L’aspetto negativo di utilizzare sola RO trattata è il costo dei Sali;



Ciao,
perry
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2009, 17:50   #40
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
arrivare ad un Kh 8 e ad Gh 10 non sarebbe male.


No, per niente;





Naturalmente ci arriverei gradualmente. Mi sembra di aver capito che l'acqua di osmosi mantiene il ph dell'acqua di partenza e il mio ph è proprio di 7,5, quindi è ottimale.



Esatto, nessun problema di acidificazione;



Andiamo al dubbio se tagliare la RO con acqua di rubinetto o utilizzare sali.
La domanda è: è preferibile utilizzare acqua che sia del tutto priva di nitrati e fosfati?


Mah, io in linea di massima direi di si, soprattutto per una vasca come la tua carente di piante a crescita rapida e con valori altini già di partenza nell’acqua di rete.
E poi c’è l’incognita dei silicati, che non si sa in che quantità rimarranno nel “taglio” con RO;
L’aspetto negativo di utilizzare sola RO trattata è il costo dei Sali;



Ciao,
perry
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , dubbi , tanti , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33262 seconds with 13 queries