Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica ed accessori nella fotografia Per avere informazioni su come effettuare correttamente fotografie all'acquario e consigli per l'acquisto della macchina fotografica più adatta, sia essa digitale che reflex. Per avere inoltre consigli sui software di fotoritocco e su obbiettivi, flash, accessori, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-02-2006, 18:42   #31
msbugs
Guppy
 
Registrato: May 2002
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 122
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a msbugs

Annunci Mercatino: 0
bhe
per la prima volta non sono daccordo con Alessandro.
Frequento i nikonisti e, credimi, c'è gente che riconoscerebbe anche la temperatura dell'obbiettivo guardando la foto.
Su stampa tutto è diverso perchè la guerra dei prezzi a fatto si che certi laboratori lasciano veramente molto a desideare ma viste al pc la differenza c'è eccome.

Ti do ragione invece per ciò che concerne spesa-impresa tant'è che anch'io l'ho acquistato perchè leggero e poco costoso e quando non ho voglia di portare l'800ed mi ci diverto ma se confrontiamo le foto siamo su un altro pianeta.


PS il 12dx è nikon ? Io ho preso il tokina che devo dire se la cava molto bene ma avevo già speso molto con il 105macro e l'800 per spendere ancora per il 12
__________________
MauroS
msbugs non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-02-2006, 19:49   #32
Nico
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da reefaddict
La cosa buffa nelle discussioni sugli obiettivi è che il 99% delle persone, di fronte a stampe 40x50, NON RIESCE a distinguere tra obiettivi che costano 2000 Euro o 200 Euro...
Può darsi che l'episodio da te narrato sia vero, ma va considerato un caso particolare... In che senso? Nel senso che le foto scattate da un obiettivo mediocre e uno ottimo è possibile non vengano distinte in condizioni ottimali, quando cioè l'obiettivo mediocre si trova a lavorare in condizioni che non manifestano i suoi limiti. Dunque non a tutta apertura diaframma, senza quegli stati limite che manifestano aberrazioni ottiche o cromatiche...

Ma in caso di condizioni critiche di lavoro non è difficile vedere dove l'ottica mediocre ha gettato la spugna...
__________________
Ciao, Nico

Portfolio • Photo.net

Nico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2006, 21:49   #33
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In effetti i discorsi che si fanno qui, ben vengano, vanno effettivamente oltre il mio attuale standard fotografico. Io sono in effetti uno scarsone che sperimenta anche garzie all'immediatezza e la "gratuità" del dgt... Qui ho però capito che appunto al livello in cui sono i due soldi che costa il bistrattato 700 sono spesi bene per tutti i ragionamenti fatti. Per me morbidezza incisione sfumatura e altre cose sono chiare nel momento in cui qualcuno, esperto, mi mette davanti a casi piuttosto evidenti, e mi spiega... se sono io a dover esprimermi è altamente probabile che faccia figure più bieche che i comici Nikon .
Cmq perchè reefaddict mi chiedi su cosa voglia buttarmi ? Se parlo di focali lunghe è perchè vorrei prendere soggetti difficilmente avvicinabili, apunto uccelli e uccellini o anche tiro al piccione... non so poi se per il "tiro" questa sia abbastanza performante ma al momento non essendo miliardario aspetterei a buttarmi su attrezzature come quelle che ha Nico. Se magari te/me lo chiedi, perchè in effetti ho postato foto fatte con focali corte, questo è dovuto al fatto che in dotazione ho un 18 kit e con 70 ti spingi poco in là. Il discorso sparare lontano era dovuto al fatto che dove vivo ci sono parecchi animali che vedo spessissimo (nella bella stagione) ma che sono difficili da avvicinare.
Questo è quanto ora scappo che mi aspettano.
Thanks.
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2006, 10:29   #34
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da msbugs
bhe
per la prima volta non sono daccordo con Alessandro.
Ohhh! Meno male! Finalmente

Originariamente inviata da msbugs
Frequento i nikonisti e, credimi, c'è gente che riconoscerebbe anche la temperatura dell'obbiettivo guardando la foto.
Su stampa tutto è diverso perchè la guerra dei prezzi a fatto si che certi laboratori lasciano veramente molto a desideare ma viste al pc la differenza c'è eccome.
Il "test" cui accennavo io è stato fatto da forumisti del forum Nital e alcuni grandissimi guru sono cascati come pere mature. Era un test con una esposizione perfetta in condizioni ideali, questo certo non "spreme" le caratterisitche di un'ottica, ma dimostra che se non sei controluce, l'esposizione è perfetta, la messa a fuoco pure, ecc. fai molta fatica a vedere differenze a cneh su stampe a grande formato, figuriamoci a stampare in 20x30.

Sei il primo che sento che le differenze si vedono su uno schermo fetente in bassa risoluzione a 96 DPI ma non su una stampa in grande formato a 300 dpi!!! La prima cosa che ho sentito da tutti è "le foto non si giudicano a monitor ma su carta". Io mi trovo benissimo con digitalpix ad esempio.

Originariamente inviata da msbugs
PS il 12dx è nikon ?
Come no, è degli ingegneri ex-nikon che lavorano in Tokina Anch'io ho preso quello, l'unica cosa che non riesce a fare come il nikon è controllare il flare, ma se eviti il sole sulla lente... non ce la fai più a distinguerlo. Hai visto le prove di ken rockwell? http://www.kenrockwell.com/tech/digi...comparison.htm
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2006, 10:37   #35
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nico
Originariamente inviata da reefaddict
La cosa buffa nelle discussioni sugli obiettivi è che il 99% delle persone, di fronte a stampe 40x50, NON RIESCE a distinguere tra obiettivi che costano 2000 Euro o 200 Euro...
Può darsi che l'episodio da te narrato sia vero, ma va considerato un caso particolare... In che senso? Nel senso che le foto scattate da un obiettivo mediocre e uno ottimo è possibile non vengano distinte in condizioni ottimali, quando cioè l'obiettivo mediocre si trova a lavorare in condizioni che non manifestano i suoi limiti. Dunque non a tutta apertura diaframma, senza quegli stati limite che manifestano aberrazioni ottiche o cromatiche...

Ma in caso di condizioni critiche di lavoro non è difficile vedere dove l'ottica mediocre ha gettato la spugna...
Era proprio questo l'intento di chi ha fatto la prova! Il succo è: i limiti di una lente economica rispetto ad una "pro" sono sia ottici che strutturali/funzionali.
Per i limiti ottici se spremi al 100% le ottiche economiche che hai comprato per iniziare, stai sempre intorno a f/8, usi il dannato cavalletto, eviti il sole sulla lente, ecc. riesci a ottenere un risultato ottimo, difficilmente distinguibile, almeno dall massa da quello ottenuto con una lente di elevata caratura.
Per i limiti strutturali/funzionali le cose si complicano: se vuoi usare una lente nelle sabbie del deserto, nella giungla del Borneo, sbatterle nella sacca e riprenderle, scattare in pieno controluce senza la manina a riparare dal sole, devi mettere a fuoco in un picosecondo sennò perdi l'attimo fuggente, allora ci vogliono le lenti care.

Ad esempio, tu hai fatto splendidi scatti con il famigerato 700G, ho sentito un ragazzo lamentarsi che il 700G è una ciofeca perché a mano libera (!) al tramonto (!) a 100 metri (!) a 300 mm (!) a tutta apertura (!) non gli venivano bene i gabbiani in volo.... Sarà colpa dell'obiettivo? Farà delle belle foto questo qui con l'800?
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2006, 22:25   #36
Nico
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da reefaddict
Per i limiti ottici se spremi al 100% le ottiche economiche che hai comprato per iniziare, stai sempre intorno a f/8, usi il dannato cavalletto, eviti il sole sulla lente, ecc. riesci a ottenere un risultato ottimo...
Ad esempio, tu hai fatto splendidi scatti con il famigerato 700G, ho sentito un ragazzo lamentarsi che il 700G è una ciofeca perché a mano libera (!) al tramonto (!) a 100 metri (!) a 300 mm (!) a tutta apertura (!) non gli venivano bene i gabbiani in volo.... Sarà colpa dell'obiettivo? Farà delle belle foto questo qui con l'800?


Sì, per me il 700G è stato un'ottima scuola, e l'ho usato ovviamente come dicevi, cioè evitando di utilizzarlo dove ha difficoltà. Ma talvolta anche utilizzando le difficoltà: la modesta risoluzione, la modesta nitidezza possono essere usate in modo espressivo, per effetti diciamo così 'pittorici', per esempio, magari aiutandolo quando c'è nebbia .

Però so bene che appunto in controluce, a tutta apertura... So insomma quando non potrei utilizzarlo. La fotografia naturalistica è impossibile con quella lente. O meglio è possibile, ma poco soddisfacente (Davide / Cascavel, per es., ha fatto belle foto a garzette, in mia presenza, col 700G, ma se volesse dedicarsi a quel genere dovrebbe usare altro obiettivo).

Quando sto in valle, a osservare i miei cavalieri, le garzette, gli aironi maggiori, lavoro sistematicamente e necessariamente con tempi rapidi e dunque a diaframmi aperti: già ciò metterebbe in serie difficoltà il 700G. Se poi aggiungi che la velocità dell'autofocus è fondamentale in quel genere di scatto...

Però, malgrado abbia un AFS 800 f/2,8 e un AFS 300 f/4, il mio 700G me lo tengo stretto: se monto l'800 in strada tutti cominciano a guardare, credendo che arrivi chissà quale star , e scattare quando tutti ti guardano non è facile. Invece il 700G passa inosservato (e talvolta persino disprezzato), pesa un terzo ed è piccolo un terzo: un'ottica da tenere presente per il reportage...
__________________
Ciao, Nico

Portfolio • Photo.net

Nico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2006, 14:13   #37
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=4179101
http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=4161700
Ok, qui si parla di gente che ha un certo manico, ovviamente io non ce l'ho.
Però qui mi pare che a luce siamo scarsi e a tempi siam veloci (ok è un italiese del piffero)... Il risultato agli occhi miei è davvero d'effetto.
Ho visto foto in rete fatte con il 700G che non potevano nemmeno chiamarsi tali, neanche a farlo apposta si trattava di gabbiani. Le vedi è ti viene in mente che tu potrai fare anche peggio... e ti rassegni a comprarlo perchè costa davvero poco.
Poi vedi queste... e capisci che ti serve solo allenamento per completare lo step. Arrivato qui mi farò i complimenti da solo.
L'ho postato qui perchè qui era venuto fuori il discorso del 700.
Ciao.
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2006, 19:16   #38
Nico
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Foto che incuriosiscono... La portoghese sa comporre, ma il limite del 700 c'è tutto (la definizione è proprio modesta), e la robusta post-produzione non riesce a tamponare più di tanto (anzi ha contribuito molto probabilmente ad abbassare il tono delle luci). Comunque ha usato un effetto che definirei 'pittorico': ha insomma usato il 700 come dicevo sopra, facendo delle sue debolezze punti di forza.

Ciò detto, e vista la terza foto che ha sinora postato su photonet -con una pesante post produzione, che definirei tranquillamente ritocco al filo dell'elaborazione- mi chiedo come mai tutto questo improvviso successo per questa fotografa...
__________________
Ciao, Nico

Portfolio • Photo.net

Nico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2006, 20:38   #39
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io non so se abbia o meno successo, ho solo trovato per caso ste foto fatte col 700. Dico che se riuscissi a farle così sarei contento. La definizione mancante dove la vedi ? non è una domanda retorica tipo presa in giro, è perchè voglio capire... domanda da studente dell'ultimo banco. Io credo di vederla nel volto del gabbiano che dovrebbe essere il punto più a fuoco... forse l'ala destra del gabbiano è poco definita perchè non pienamente a fuoco. Chiedo potrebbe esserci più dettaglio anche nelle zampe oppure sono troppo poco illuminate e scure di loro natura ?
Io ho provato a fare questi ragionamenti, spero di averne indovinato almeno uno .
Thanks. & Ciao.
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2006, 10:53   #40
Nico
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mah, non so, mi sembra un fenomeno un po' costruito: la votano molto altri portoghesi, e soprattutto un gruppo che lavora pesantemente sull'immagine: fotoritocco, fotomontaggio, ecc. Poiché fra le tre foto che ha postato in tutto ce n'è una molto costruita, sopsetto che ci sia molto ritocco anche nei due gabbiani. Comunque...

Se osservi la foto contenuta in questa pagina: http://www.photo.net/photodb/photo?p...179101&size=lg
e questa mia



potrai avere un primo elemento di paragone. Attenzione, non si giudica la foto: anch'io preferirei la foto della portoghese alla mia, tra l'altro scattata da una barca in movimento con il fine di valutare i tempi di risposta di camera e obiettivo, e soprattutto i miei.

Si giudica la risoluzione dell'obiettivo. Nella foto della portoghese il gabbiano riempie tutto il fotogramma, nella mia è molto più piccolo, eppure nel piumaggio è evidente maggior dettaglio...

Rovistando sono riuscito a trovare un gabbiano che ho fotografato col 700G. Curiosamente anch'egli in mezzo alla nebbia:



Niente nebbia per questa foto, ma si vede la differenza nel piumaggio:



Questa è fuori fuoco, purtroppo, e ciò m'ha costretto a scartarla. Malgrado ciò ha nitidezza superiore al 700G:



Posso anche mostrarti magari un confronto tra il 700G e un'altra lente, ma sarebbe comunque impari. Fai benissimo a pensare d'utilizzarlo per imparare. La qualità della luce, l'efficacia della composizione s'imparano e si governano anche con un fondo di bottiglia. E una foto scattata con una lente mediocre ma sapientemente composta, con un sapiente dosaggio delle luci sarà superiore a una foto scattata con un'ottima lente ma con mediocri composizione e luci...
__________________
Ciao, Nico

Portfolio • Photo.net

Nico non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
focali , metri , quanti , sparano

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29146 seconds with 13 queries