Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-05-2009, 09:48   #31
bob227
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 66
Messaggi: 979
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da claudionp
scusate se ripeto la domanda ma qualcuno sa dirmi se l'uso del sale (1 cucchiaino in 10 litri cioè circa 8 gr/l) è indispensabile per i nothobranchius. In rete ho trovato di tutto, da chi dice che senza non sopravvivono a chi dice che con non si riproducono. Soprattutto se avete delle esperienze personali con il rachovii. Saluti
Il sale e' un blando disinfettante e nel caso dei Nothobranchius serve a prevenire l'insorgenza dell'oodinum.
Come tutte le malattie la probabilità della loro insorgenza dipende fortemente da come sono tenuti i pesci. In condizioni di stress e o scarsa igene e' chiaro che le possibilità si moltiplicano.

Quindi se siete sicuri che i pesci non sono stressati che le condizioni igeniche sono perfette il sale non serve.

Io però starei molto attento a giudicare le condizioni di stess dato che dipende da molti fattori: acqua, cibo ,affollamento, bilancio tra i sessi, luce, rumori etc etc
Per cui lo mettevo

Take care
bob227 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-05-2009, 10:11   #32
claudionp
Guppy
 
L'avatar di claudionp
 
Registrato: Jan 2006
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le info.
Confermo che il sale a quelle concentrazioni è compatibile con le piante. Nel mio acquario sono presenti Vallisneria spiralis, Hygrophila polysperma e Cerathophyllum demersum e da quando ho aggiunto il sale (circa un mese) non ho notato nessun rallentamento nella crescita o altro problema.
claudionp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2009, 10:40   #33
solidred
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2006
Città: treviso
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io avevo najas e me l'ha bruciata, ma sospetto che fossero anche le condizioni dell'acqua a influire mah..
solidred non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2009, 11:19   #34
lion1810
Ciclide
 
L'avatar di lion1810
 
Registrato: Apr 2004
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 1.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la najas è strana.
In certe condizioni ci vuole il decespugliatore per potarla e in altre non ne vuol sapere di crescere.
__________________
Associazione Italiana Killifish (AIK) 179
------
lion1810 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2009, 13:08   #35
BetaLele
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 359
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a BetaLele

Annunci Mercatino: 0
ormai ho una produzione costante...
ed erano partito da un piccolino pezzino
BetaLele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2009, 08:32   #36
claudionp
Guppy
 
L'avatar di claudionp
 
Registrato: Jan 2006
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Volevo spiegarvi il modo che stò usando per mantenere gli avannotti di rachovii. Siccome ho messo le uova a schiudere a 2 settimane di distanza non volevo mischiare i pesciolini per paura che quelli vecchi si pappassero quelli nuovi.
Ho preso una scatola del gelato, ho tagliato un buco rettangolare su un lato da 5 per 4 cm circa, ci ho siliconato un pezzetto di calza da donna (speriamo la moglie non legga ) e sul bordo ci ho siliconato 4 mezzi tappi di sughero per farla galleggiare. L'ho quindi messa a galleggiare sull'acquario e ci ho trasferito i pesciolini. I vantaggi per me sono stati:
1 non ho occupato ulteriore spazio con un'altra vaschetta
2 non mi è servito comprare un'altro termostato per la vaschetta di schiusa e allevamento iniziale;
3 i cambi d'acqua sono rapidissimi, basta alzare la vaschetta fino a lasciare 1 cm d'acqua nella stessa e lasciarla di nuovo affonadre nell'acquario;
4 il 100% di cambio d'acqua è fatto con acqua avente le identiche condizioni chimiche e di temperatura e quindi senza nessun impatto per gli avannotti.
Allego una foto da cui forse si capisce qualcosa . Saluti
claudionp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2009, 13:15   #37
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao Claudio!

..è un metodo che trovo molto utile!... con quasi tutti i killi!... io lo uso da alcuni anni con la maggior parte degli annuali e soprattutto con i grandi austrolebias, gli avannotti degli ex megalebias sono enormi ed iniziano a mangiare il chironomus ad una settimana dalla nascita... quello che uso tu è forse l'unico sistema per mantenere l'acqua costantemente pulita... inoltre fornisce un sistema decisamente stabile nell'accrescimento corretto nelle prime settimane (dopo di chè vengono liberati...) Differentemente da te adopero una vaschetta di plastica da 6 litri dove ho ritagliato due ampie finestre nei lati piccoli opposti e ho tappato con due pezzi di spugna blu per acquari (niente calze da donna).. il vantaggio è che il reicircolo d'acqua è maggiore, soprattutto se nella vasca c'è il filtro....
attenzione quando liberi gli avannotti!.. se il livello dell'acquario è molto alto rispetto al livello della vaschetta fluttuante rischi che gli avannotti possano diventarti belli sliders!.. al massimo abbassa il livello dell'acquario in modo che ci sia una proporzione tra i due recipienti (acquario e vaschetta)....
....comunque un ottimo sistema! consigliatissimo!!!

buona giornata!
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2009, 07:50   #38
claudionp
Guppy
 
L'avatar di claudionp
 
Registrato: Jan 2006
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Chiedo aiuto per un problema. In pratica avevo due diverse schiuse entrambe con 8 avannotti, una nella vaschetta separata e una nella vaschetta galleggiante.
Stessa acqua (no2=0; no3=10; kh=5; ph=7)
Stessi cambi (2 volte al giorno circa il 60 % con acqua identica dell'acquario)
Stesso cibo (2 volte al giorno sia naupli appaena schiusi che naupli allevati un paio di giorni con sera micron in modo che si arricchiscano anche di altri componenti che in quelli appena schiusi mancano)
Risultati diversi cioè nella vaschetta a parte da 8 immessi sono rimasti tutti e crescono tantissimo mentre in quella galleggiante nel giro di 3-4 giorni ne è rimasto solo uno. Morivano in continuazione e si vedeva chiaramente che non riuscivano più a tenere l'equilibrio (si rovesciavano sotto sottosopra). Mi sapete dire come è possibile questa differenza e cosa ho sbagliato? grazie e saluti.
claudionp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2009, 09:05   #39
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
....non saprei, Claudio.....

secondo me i cambi d'acqua nella vaschetta galleggiante... due al giorno mi sembrano eccessivi... vabbè che vogliono acqua pulita, ma sono comunque esserini molto piccoli e decisamente fragili... il girare a spirale, più che un avvelenamento da valori non adatti, mi capita quando sposto gli avannotti troppo precocemente (o troppo malamente)....
..come ti ho già scritto nelle vaschette galleggianti pratico due "finestre" che tappo con spugna per acquari, in modo che l'acqua sia sempre pulita e non si debbano fare i cambi d'acqua...
Quando cambio l'acqua con questo sistema la cambio direttamente nell'acquario grande (con un tubicino da aeratore) in questo modo, considerando la grande massa d'acqua, nella vaschetta il cambio è decisamente soft...
In mancanza di questo sistema "a finestre" quando gli avannotti sono in una vaschetta a parte, in genere il cambio lo faccio quasi goccia a goccia...
spero di essermi riuscito a spiegare...
ciao ciao
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2009, 08:22   #40
claudionp
Guppy
 
L'avatar di claudionp
 
Registrato: Jan 2006
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche se non c'entra niente con il soggetto volevo darvi questo link perchè contiene delle foto bellissime di killi. Sono spettacolari.

http://aquariumlife.com.au/showthrea...hlight=killies

Una domanda: a pag. 7 ci sono delle foto di Nothobranchius rachovii Beira Airport MZCS 08/96 (F1). Se ho compreso il codice dovrebbe trattarsi della stessa località del Nothobranchius rachovii Beira 98 ma raccolto nel 2008? Che voi sappiate si trovano in giro queste uova? Saluti
claudionp non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
beira , diario , nothobranchius , rachovi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,65820 seconds with 13 queries