Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Vedo cosa trovo in negozio anche perché farmi 20km per una potatura di najas non ho voglia. Il signore che mi da la valli mi può dare anche una manciata di lemna. Magari inizio a prenderla, al massimo poi la tolgo (anche se un po ne rimarrà sempre) vedo...
Senno, posso chiedere a degli acquariofili in zona, tipo quel ragazzo di cui mi hai chiesto in mp. Tra l'altro forse in periodo natalizio vengono qua a portare dei pesci (non a me )
@sovramonte99
e amici veneti quindi vedo se della najas o dei muschi riesco a recuperarli. Per le cryptocoryne la mia intenzione era proprio di circondare la radice/legno mettendone tante alla base.
Senno, posso chiedere a degli acquariofili in zona, tipo quel ragazzo di cui mi hai chiesto in mp.
Si, non nominare quell'utente bannato, sennò succede pure qui il casino dell'altro topic..
La Najas, se non la trovi non fa niente, i biotopi asiatici sono i primi fornitori di piante acquatiche di interesse acquariofilo, per cui, puoi andare di Hygrophile, Rotale, ecc.. che ugualmente crescono fino in superficie e ti fanno da supporto per il nido..
La lemna mettila comunque che male non fa, anzi ti va a coprire tutta la superficie scherzando per bene la luce. Ti basterà togliere quella in eccesso e lasciare qualche buco libero.
------------------------------------------------------------------------
Anche il ceratophillum è un ottimo sostituto della najas
Ultima modifica di stefano.c; 28-11-2014 alle ore 15:55.
Motivo: Unione post automatica
Mi piace l'apparato radicale della pistia. Vedrò quel che trovo, qua intanto buttiamo un po di idee. Mi è stato suggerito di non toccare i valori in maturazione e di fare esperienza con la torba a fine maturazione (ovviamente prima di inserire i pinnuti). Confermate?
Mi piace l'apparato radicale della pistia. Vedrò quel che trovo, qua intanto buttiamo un po di idee. Mi è stato suggerito di non toccare i valori in maturazione e di fare esperienza con la torba a fine maturazione (ovviamente prima di inserire i pinnuti). Confermate?
Secondo me puoi benissimo lavorare sui valori durante la maturazione, al limite allunghi la durata della maturazione, ma non penso dia altri problemi
Mi piace l'apparato radicale della pistia. Vedrò quel che trovo, qua intanto buttiamo un po di idee. Mi è stato suggerito di non toccare i valori in maturazione e di fare esperienza con la torba a fine maturazione (ovviamente prima di inserire i pinnuti). Confermate?
Penso che ti convenga fare così..
La Pistia dipende.. a molti cresce benissimo in acquari chiusi, ad altri no (tra cui io, che l'ho appena buttata )..
La Lemna è la più indicata come galleggiante in acquari chiusi, ma da quanto dice Emiliano :
Originariamente inviata da Emiliano98
Assolutamente evita la lemna, solo salvinia e limnobium, ma evita la lemna come la peste
non so che dirti..
Ho provato anche la Salvinia e la Limnobium ma hanno fatto la stessa fine della Pistia..
Comunque io non ne metterei proprio.. visto che solo la Lemna appunto, puoi trovarla in Asia..
Grazie
@Emiliano98
. Belle anche quelle due galleggianti,, che hanno un apparato radicale sviluppato che adoro
Per la lemna dici che è troppo infestante?