|
Originariamente inviata da roby78
|
mi sembra di vedere un progetto per un acquario pubblico secondo me vuoi farci troppe cose dentro questa vasca ...cerca di farla piu semplice possibile li tra griglie reefugium rocce sabbia plexi alghe e talee ecc.... ma lo spazio per lacqua cè?
|
Dai Roby,
è che a dirlo e farlo passa una bella differenza. Alla fine è tutto molto più semplice di quello che possa sembrare e che questa snervante attesa fa si che si assommino tanti concetti e che sembrino appunto un acquario pubblico cosa che invece è molto lontana dal progetto finito.
Quindi o vi intrattengo con le mi visioni notturne oppure sto zitto fino al varo e poi così si capirà meglio ci cosa parlo. Ma siccome non riesco a stare zitto

ricapitolo lo schema tecnico della vasca che ormai ha assunto una forma pseudo-definitiva:
Dove in vasca si notano alcuni particolari tecnici:
DSB centro vasca contenuto da barriera alta 14cm e giro di rocce per un'altezza minima di circa 30cm. La rocciata quindi si svilupperà dai tre vetri frontali tutto intorno al refugium a salire sopra la barriera da 14 cm e poi fino su a pelo d'acqua dove sgorga il refugium. Infatti sul lato dx della vasca si nota il refugium caricato a mangrovie ( 100 litri ) e Miracle Mud che scarica in vasca per percolazione dentro alla gabbia con la chetomorpha. In quel punto la rocciata sale fino a pelo d'acqua coprendo così la gabbia della cheto che fungerà da polmone verde per la vasca e da rifugio per gli esserini più piccoli.
Si notano le mandate in nero.
Gli scarichi da 50 in blu.
Le due Tunze 6105 in rosso
La Vortech MP 60 EWS in fuxia che spinge direttamente contro la rocciata alta 80 cm e distante dal suo getto 150 cm.
Quindi sulla laguna di sabbia libera che rimane al centro ci va la Tridacna Gigas che sogno da 15 anni. Se non la trovo metto una Derasa seria.
L'idea tanto combattuta per la parete di fondo prevederebbe l'incoraggio di qualche quadrato grigliato su cui successivamente impiantare delle talee da far crescere li, creando una bella terrazza corallina invece di lasciare un vetro semi-blu sporco di verde e rosa delle alghe coralline.
In sump la vasca è 120 x90 x 55h. Divisa in tre vasche due da 100 litri una osmosi ed una cambi d'acqua automatizzate. La sump principale ( circa 300 litri) presenta due paratie una di caduta dell'acqua dove manterrò qualche roccia ed una seconda che sarà allestita con spugne vive... poi ospita reattore di calcio, skimmer Elos NS1000 gentilmente offerto e due NJ 4500 di risalita + pompetta da 1100 litri/h che alimenta il refugium. Verranno poste due piccole pompette anche nelle vasche osmosi e cambi per mantere l'acqua ossigenata.
Riscaldatore Schego 600watt in sump.
Impianto CO2 con conta bolle.
L'illuminazione è affidata a 4 plafo a led Orphek PR156 W ognuna con 120 watt di potenza e lenti da 120° + led UV e moon. Totale circa 500 watt di led specificamente disegnati per vasche profonde.
Ogni plafo misura circa 61 x 16 x 5 cm e verranno installata perpendicolarmente alla lunghezza della vasca e programmate per avvio e spegnimento differito per simulare alba e tramonto da est a ovest.
Bene... spero che sia tutto chiaro. Niente di astruso comunque solo qualche applicazione non convenzionale.
Qualora fosse impossibile mantenere la sabbia dentro alla barriera di contenimento riempio anche la parte frontale e buona notte. Comunque la barriera rimane sotto sabbia e rocce. Ma non credo sarà un grosso problema se si fa la rocciata bene.
Notte
