Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
Ma scusate: come fa ad essere un problema dell'H2S (in piccole quantità immagino) sotto decine e decine di chili di carbonato di calcio (o aragonite che sempre sabbia carbonatica è..) e in un acquario con pH a 8... Si salificherà no?
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
zucchen tendenzialmnete poco o tanto tende ad accumularsi in tutte le vasche... esistono vasche che senza letto fluido non vanno avanti , altre basta una passatina di tanto in tanto ...
Tommaso, non si parla di decine e decine di Kg .... fosse tutta messa in verticale in colonna allora forse .... un DSB per una vasca da 500 litri può richiedere 200kg di sabbia, ma devi tenere conto che lo strato di sabbia sopra ad un eventuale deposito di H2S è di qualche cm (8/10cm) quindi andando a spanne sopra ci sarà si e no 4/5 Kg di sabbia ..... In ogni caso è normale che si formi .... ma non si deve smuovere il fondale .... e quello resta sotto ...
Quote:
Vediamo quindi i requisiti fondamentali del sistema partendo ovviamente dalla base del suo funzionamento, ovvero dal ciclo dell’azoto dallo ione ammonio NH4+ all’ azoto gassoso N2.
Requisiti fondamentali – cenni ciclo dell’azoto
Il ciclo dell’azoto è ben noto a tutti gli acquariofili e fino a pochi decenni orsono era possibile realizzarlo in acquario solo in modo incompleto, poiché l’ultimo passaggio da ione nitrato NO3- ad azoto gassoso N2 , ovvero la denitrificazione, rimaneva una chimera.
Il metodo berlinese (cerca il nome dell’indonesiano che ha usato le rocce per primo) ha aperto la strada al completamento del ciclo e, una volta capita la dinamica biologica, è stato facile trasporla su un differente supporto biologico, che nel nostro caso è la sabbia, ma che potrebbe essere qualsiasi altro supporto con un elevato rapporto superficie/volume mantenuto nelle corrette condizioni.
Per avvenire, la reazione di denitrificazione necessita di particolari condizioni ambientali, riassumibili in:
• Concentrazione di ossigeno disciolto in soluzione compresa fra 1 e 2 mg/litro (NB la concentrazione di ossigeno non deve essere ZERO, altrimenti al posto dei batteri anaerobi facoltativi, si sviluppano batteri chemiotrofi indesiderati)
• Afflusso di composti azotati lento, ma continuo e costante
• Persistenza di condizioni chimico fisiche adeguate (temperatura, ph, salinità, alcalinità)
Le reazioni chimiche sono complesse e spesso avvengono in entrambe le direzioni, con reagenti e prodotti in equilibrio dinamico, ma in soldoni la trasformazione è:
Ecco un altra chicca dall'articolo del nostro beneamato Paolo
Qbacce .... per le relazioni scritte da Stefano66 tu hai notizie?!?
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
tommaso si , solo che non è il massimo smuovere un dsb ..
------------------------------------------------------------------------ athos , dimmi che link ...se posso te lo posto subito ...dai non rivanghiamo il passato ci siamo semplicemente fraitesi se ti ho offeso ti chiedo scusa ...
Ultima modifica di fappio; 22-03-2011 alle ore 20:48.
Motivo: Unione post automatica
stefano , no non avvengono in vasca ...ma il tuo problema qual è ... ?
sicuro ? perchè ? il mio problema è scoprire dove finiscono i fosfati ............. ci penso da tanto ma non ne vengo a capo -28d#
Originariamente inviata da fappio
zucchen tendenzialmnete poco o tanto tende ad accumularsi in tutte le vasche... esistono vasche che senza letto fluido non vanno avanti , altre basta una passatina di tanto in tanto ...
e quelle che non accumulano e se non fanno stronzate non c'è bisogno della passatina ?
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
zucchen tendenzialmnete poco o tanto tende ad accumularsi in tutte le vasche... esistono vasche che senza letto fluido non vanno avanti , altre basta una passatina di tanto in tanto ...
posso capire che può salire il nitrato ,ma il fosfato non riesco proprio a capire,pratico l hobby da 5 anni e non li ho mai visti... per me sono errori di gestione
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
stefano ... i po4 vengono assimilati dagli organismi , ma questo ha un limite ... certo che se il dsb è ben funzionante e la vasca è gestita correttamente non ci sono accumuli significativi ... esempio se nutri principalmente con amminoacidi , dai sostanziamente solo N di conseguenza questo va a compensare l'azoto che viene assorbito ...potrai leggere centinaia di articoli sul dsb , ma mai in nessuno troverai che il P viene ossidato o ridotto (in 2 parole che si attacca a qualcosa dando origine a qualcosa di diverso ...)
Ultima modifica di fappio; 22-03-2011 alle ore 22:18.
stefano ... i po4 vengono assimilati dagli organismi , ma questo ha un limite ... certo che se il dsb è ben funzionante e la vasca è gestita correttamente non ci sono accumuli significativi ... esempio se nutri principalmente con amminoacidi , dai sostanziamente solo N di conseguenza questo va a compensare l'azoto che viene assorbito ...potrai leggere centinaia di articoli sul dsb , ma mai in nessuno troverai che il fosfato viene ossidato o ridotto (in 2 parole che si attacca a qualcosa dando origine a qualcosa di diverso ...)
io non utilizzo solo aminoacidi
non credo che esista uno studio che analizza la parte anaerobica di un dsb
leggendo vari articoli ho scoperto che molti batteri anaerobici utilizzano fosfato non capisco bene come -28d#
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.