Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
le rosa sono quelle di newgollum, lei sostiene che siano due selezioni diverse, io in base a quanto osservato sulle orange (ovvero il fatto che sviluppino fenotipi notevolmente diversi in base a come sono allevate ed al fatto che siano più diversi tra loro gruppi di orange allevati in ambienti diversi rispetto alle mie orange nei confronti delle rosa di new) sono portato a considerarle la stessa cosa, così come le "arancio" vengono spesso definite "rosse".
io non è che ne sappia più di quanto ho visto
ma le rosse/arancio hanno il guscio giallino mentre le rosa bianco. In ogni caso non si tratta di lumache diverse ma SOLO di una selezione del colore: come per le ampu! E non solo per arancio e rosa, ma naturalmente anche le blu, marroni, gold, viola, verdi hanno di differenza solo il colore (esattamente come le ampu purple, gold, brown, blue ecc).
Quelle che Cri ha ottenuto col guscio bianco e il corpo rosso probabilmente hanno un po' 'deviato' o comunque contenevano i geni del guscio bianco... quelle che ho io di arancio (che sono quelle di cri datemi pochi mesi fa) anche se da vive si nota poco la differenza (poco ma si nota: le famose 'striature') quando muoiono presentano chiaramente un guscio giallastro, mentre le rosa lo hanno bianco.
La distinzione planorbarius/planorbella è un altro discorso (eternamente '?')
__________________
(\_/)
(°_°)
(_ _)Questo è Bunny.Copia Bunny nella tua firma per aiutarlo a conquistare il mondo.
credo che la luce influisca solo sul fatto che se la luce è fredda i colori espressi sono diversi da quelli espressi sotto una luce calda, che fà apparire gli esemplari più rosa
le rosa sono quelle di newgollum, lei sostiene che siano due selezioni diverse, io in base a quanto osservato sulle orange (ovvero il fatto che sviluppino fenotipi notevolmente diversi in base a come sono allevate ed al fatto che siano più diversi tra loro gruppi di orange allevati in ambienti diversi rispetto alle mie orange nei confronti delle rosa di new) sono portato a considerarle la stessa cosa, così come le "arancio" vengono spesso definite "rosse".
io non è che ne sappia più di quanto ho visto
ma le rosse/arancio hanno il guscio giallino mentre le rosa bianco. In ogni caso non si tratta di lumache diverse ma SOLO di una selezione del colore: come per le ampu! E non solo per arancio e rosa, ma naturalmente anche le blu, marroni, gold, viola, verdi hanno di differenza solo il colore (esattamente come le ampu purple, gold, brown, blue ecc).
Quelle che Cri ha ottenuto col guscio bianco e il corpo rosso probabilmente hanno un po' 'deviato' o comunque contenevano i geni del guscio bianco... quelle che ho io di arancio (che sono quelle di cri datemi pochi mesi fa) anche se da vive si nota poco la differenza (poco ma si nota: le famose 'striature') quando muoiono presentano chiaramente un guscio giallastro, mentre le rosa lo hanno bianco.
La distinzione planorbarius/planorbella è un altro discorso (eternamente '?')
new è ovvio che mi riferisco a varietà devierse e non a specie diverse!
le mie orange sono TUTTE riconducibili a 3-4 esemplari, ovvero sono tutte strettamente consanguinee, sia quelle che ho dato a te, che quelle che ho io ed il mi amico, eppure sviluppano in base all'ambiente colori molto diversi sia della carne che del guscio. il mio amico ha provato ad aggiungere nel tempo vari esemplari prelevati dalla mia vasca e dopo poco tempo anche i nuovi esemplari si "trasformavano" nelle colorazioni che avevano già i suoi, per cui la cosa dipende solo dall'ambiente. ripeto: le differenze di guscio tra le mie orange e le tue rosa sono minori di quelle tra le mie orange e quelle del mio amico (che sono sempre le mie orange ma allevate in un ambiente diverse), e di quelle tra le mie orange nella vasca e le mie orange nel barattolo
credo che la luce influisca solo sul fatto che se la luce è fredda i colori espressi sono diversi da quelli espressi sotto una luce calda, che fà apparire gli esemplari più rosa
Boh...allora quella che è diventata più chiara lo sarà diventata perchè tutti i giorni vede mio padre...probabilmente si è schiarita per lo spavento ...
La mia era una supposizione...ora studierò meglio le variabili in gioco...
secondo me la luce può influire non tanto sul colore, ma su come lo vediamo...
ma in questo caso parliamo delle stesse lumache che in condizioni ed orari diveri si vedono con colori un po' diversi, cosa che effettivamente accade ma che non credo sia il discorso fattto da Andrea&Emy.
Dopo l'ultimo post di Cri tenderei a pensare anch'io che sia l'ambiente a questo punto (non credo sia un elemento olo come la luce, ma se mai luce, alimentazione ecc.)... l'alimentazione sicuramente influisce per lo meno sul corpo (sul guscio non saprei), lo vedo con la differenza tra le lumache a cui do gli stick rossi per gamberetti (effettivamente più rosse.... parlo delle arancio) e le altre, ma anche qui non si parla di caratteristiche ereditabili genetiamente ma soltanto di una manifestazione legata alle sostanze ingerite, che si perde non appena si smette di alimentarle così.
Bisognerebbe per curiosità vedere se le lumache rosse dell'amico di Cri, tolte dall'ambiente in cui sono diventate rosse, restano rosse e fanno figli rossi oppure no
__________________
(\_/)
(°_°)
(_ _)Questo è Bunny.Copia Bunny nella tua firma per aiutarlo a conquistare il mondo.
secondo me la luce può influire non tanto sul colore, ma su come lo vediamo...
ma in questo caso parliamo delle stesse lumache che in condizioni ed orari diveri si vedono con colori un po' diversi, cosa che effettivamente accade ma che non credo sia il discorso fattto da Andrea&Emy.
Dopo l'ultimo post di Cri tenderei a pensare anch'io che sia l'ambiente a questo punto (non credo sia un elemento olo come la luce, ma se mai luce, alimentazione ecc.)... l'alimentazione sicuramente influisce per lo meno sul corpo (sul guscio non saprei), lo vedo con la differenza tra le lumache a cui do gli stick rossi per gamberetti (effettivamente più rosse.... parlo delle arancio) e le altre, ma anche qui non si parla di caratteristiche ereditabili genetiamente ma soltanto di una manifestazione legata alle sostanze ingerite, che si perde non appena si smette di alimentarle così.
Bisognerebbe per curiosità vedere se le lumache rosse dell'amico di Cri, tolte dall'ambiente in cui sono diventate rosse, restano rosse e fanno figli rossi oppure no
new le lumache rosse col guscio bianco del mio amico sono le mie orange, gliene ho date a più riprese e da lui sono tutte sempre diventate di quel colore. ovvio quindi che se i loro figli li riporto a casa mia, crescono con l'aspetto delle mie, perchè il patrimonio genetico sia delle mie che delle sue è LO STESSO, e si manifesta diversamente in base alle influenze ambientali (ovvero cibo, chimica dell'acqua, temperatura, tipo di vasca, tipo di coinquilini, ecc...)
ok Cri, non avevo capito se l'idea era questa oppure che l'ambiente influisse in qualche modo con una sorta di selezione "darwiniana" per cui la linea genetica veniva modificata
__________________
(\_/)
(°_°)
(_ _)Questo è Bunny.Copia Bunny nella tua firma per aiutarlo a conquistare il mondo.