Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Credo che dovrai ripiegare obtorto collo per una "misera" 200x70x55 o simile, e comunque preparati psicologicamente alle bollette
Il muretto (in gergo "muratoresco" spalletta) di cui disponi non è portante: sicuramente è un tavolatino da 8cm. Puoi però far realizzare da un fabbro un supporto in acciaio con trafilati 40x40x1.5 che potrai far rivestire come più ti aggrada.
Per una vasca così puoi risparimare tantissimo usando float da 15 al posto del 20 (anche se con questi spessori un extrachiaro sarebbe d'obbligo) con due "tiranti" longitudinali e senza antiestetiche traverse.
Per l'illuminazione potresti restare su 3 HQI da 150W (anche nell'altro caso 3x400W ci saranno 3 timer, in modo da accendere e spegnere in sequenza le luci, a meno di non voler vedere i discus incollati al soffitto ).
In ogni caso stimo una bolletta sui 200€ a bimestre, altre utenze escluse.
Se poi vuoi proprio lanciarti nell'impresa (avrai tutto il mio appoggio psicologico ) della piscina in garage, informati all'ENEL sul contatore da 6kW: mi pare sia più alto anche il fisso...
Ho fatto un po' di calcoli...e sono architetto. Allora, il tutto dovrebbe pesare circa 1500kg, senza contare il mobile, o meglio la muratura di sostegno, con la quale arrivi tranquilla ai 2000kg. Il problema è che questi 2000kg sono distribuiti in 1,6 mq, ovvero il solaio ha un carico di 1250kg/mq. Per farti capire, i solai delle abitazioni sono costruiti per portare 200kg/mq di carichi fissi, più eventuali altri 200 kg di carichi cosiddetti variabili, rappresentati dai mobili. Capisci che si arriva a 400kg/mq, massimo 500, ben distanti dai 1250... Potresti allestire un acquario di questo tipo in un edificio costruito appositamente per diventare una biblioteca, dove i solai tengono 1200-1400Kg/mq.
Mi spiace.
Sono quasi ingegnere civile (manca un esame e mezzo) e posso confermare per i calcoli statici di una struttura questi sono i valori da tenere in considerazione per restare ai limiti di norma.
Poi chiaramente dipende da mille altri fattori (modalità di esecuzione del solaio,che tipo di solaio c'è', etc) però direi che 1250 Kg/mq sono un po tantini da sorreggere per una civile abitazione.
Soluzioni ce ne sono ma stravolgerebbero la struttura dell'abitazione stessa e del piano dottostante per esempio.
Non mi addentro su altri particolari ma sconsiglio di fare questo vascone se non al piano terra.(ma anche lì contatterei un perito per analizzare le fondazioni).
Ok, questo l'avevo ben compreso, e come ho fatto presente già all'inizio, comunque prima di iniziare tutto farò fare i controlli del caso.
Ora, torniamo al SODO... Per la vasca divisorio fra salone e sala da pranzo, qual è la dimensione massima per la vasca che mi consigliate?
Le indicazioni su piano/disposizione/struttura potete leggerle sui post precedenti.
Appurate le dimensioni, vorrei passare a contributi più interessanti, tipo layout e pesci/piante da inserire!!
THANKS!!
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
Per la vasca concordo pienamente con luca2772, per quanto riguarda il layout, mi è balenata in testa un'idea malsanissima, molto ambiziosa e difficile da gestire, quindi bellissima:
Visto che la vasca sarà godibile sui 2 lati lunghi, non può avere un layout convenzionale e, visto che sarà stretta, non credo possibile una massicciata o terrazza fruibile sui 2 lati.
Io metterei un fondo di ghiaietto grigio scuro, tipo lapillo lavico... quindi anche economico, su cui piantumare a tappeto del pogostemon, o altra pianta da prato non molto esigente e poi inserire lui, la vera attrazione della vasca, un mega-tronco da un metro e sessanta, su cui sbizzarrirti a incastonare le piante più sfiziose. -05 -05 -05
...ok, ora mi ucciderete, visti i problemi di realizzazione... ma prima di finirmi pensate all'effetto scenico che ne verrebbe fuori e all'economicità dell'allestimento
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Bene bene, nessuno si butta, a parte te Paolo!
Ah, e grazie molte per lo schemino!
Comunque, per risponderti, io stavo pensando giusto a qualcosa del genere!
In realtà pensavo a due tronchi, uno più grande (circa 1m) e uno un pò più piccolo (40 cm), e sbizzarrimento di muschi/anubias/microsorum, oltre però ad altre piante da "prato", per es: una metà di lato lungo con marsilea, l'altra con lilaeopsis, poi altro lato lungo diviso equamente fra hydrocotile e magari glossostigma, il lato "corto" (è visibile anche uno dei lati "corti", che comunque nel progetto originale sarebbe ben 80 cm... alla faccia del corto!) magari coperto di riccia...
Bene bene, altri suggerimenti?
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
però prima di fantasticare ocio al peso....la mia ragazza è ingegnere quindi so che significa e il geometra che ha espresso le sue considerazioni non lo prendete per matto...ogniuno fa il suo lavoro....
insomma dovresti andare dal costruttore e dire come sono disposti i materiali sul solaio e di che tipo è .... 1000 litri sono davvero tanti....calcola 1000 litri d'acqua (più o meno), 300 kg di vetro, 100 kg di muretto, attrezzi vari si arriva tranquillamente a 1500 kg che sono davvero tanti....forse troppi....ma poi ti sei ingegnato su come portare un mostro del genere a casa?
no ti dico questo perchè per spostare una bestia di 150x60x70 che ho in un box in 4 persone (di cui 3 belle massicce) facevamo fatica e ho ancora i lividi sulle gambe .... insomma non è semplice....
per quelle misure lì se dovessi farcela farei 1.5 cm di spessore + tiranti
poi farei un'illuminazione con lampade HQL (pori discus troppa luce con le HQI)
ne metterei 5 da 125 watt, per il filtraggio bel probelmone....metterei un filtro a interno a 3 scomparti da una parte solo meccanico con termoriscadatore da 400watt, poi a pescaggio dentro il filtro interno metterei l'aspirazione di un buon filtro esterno per non spendere molto va bene pure un pratiko 300
poi a metà vasca necessariamente un'altro termoriscaldatore da 350watt
e dall'altra parte un mega filtro come il pratiko 1500 una vera bomba....però magari giostrati tu come mettere i tubi .... insomma il filtraggio lo farei con un filtro interno immenso + pratiko 300+pratiko 1500 (il primo solo meccanico, il secondo solo biologico, il terzo....ha spazio per mettere tanto di tutto....)
con 3 termoriscaldatori dovresti farcela....per mettere i padelloni dovresti non badare a spese....3 Jager da 400 watt e sei a posto
piantumazione farei dalla parte non visibile un cespuglio immenso.....un buon cespuglio anche dal lato opposto (il lato corto) in mezzo tanto spazio per nuotare con tante piante a stelo....
dimenticavo l'impianto co2.... a sto punto è d'obbligo almeno un reattore con pompa di ricircolo annessa + un diffusore a vetro (insomma per intenderci quelli comuni) dall'altra parte con annesso un controller di ph (difficile da gestire la co2)
e così dovresti essere apposto....
Si, va benissimo, abbiamo capito tutti, credo..., infatti vi sto chiedendo da diversi post quali -secondo voi "gente del ramo"- potrebbero essere le dimensioni limite per la vasca sistemata in quel modo e in quel punto.
Per la megavasca ho già detto che, se non sarà il salone, allora sarà il box!
Infine, attendo pareri e suggerimenti sul layout e la popolazione (Nebulus, non eri tu quello interessato a fornire idee in merito? Dove sei...?)
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
Io mi sono già espresso, quindi la tiratina d'orecchie non è per me
Layout...
Ne ho in mente due, e chi oramai mi conosce sa che li farei entrambi se avessi lo spazio
1° la vasca-fiume
Una vasca bella lunga può benissimo riprodurre un frammento di rapida: fondo in ciottoli di fiume (1-5 cm), qualche grossa pietra ed una bella radice, poche piante robuste in zona riparata dai "massi".
Per la corrente, un tracimatore lungo tutto il lato corto contro la parete ed una mandata centrale (con venturi) fra le coppie di neon con sdoppiatore in uscita (tutto in pvc incollato a tangit, diametro 20).
Filtraggio con sump a 3 vani caricata con spugna a grana grossa e qualche badilata di lapillo vulcanico di media pezzatura.
Pompa di rimando vigorosa (sopra ai 2300 l/h di targa per via della perdita di carico data dalla prevalenza) ed affidabile.
Una decina di loricaridi di taglia medio-piccola (hypacintrus zebra, peckoltia, etc etc).
2° simil-amazzonico
Filtraggio con amburgo standard sul lato a parete.
Sabbia di fiume (sabbia litta) chiara, un paio di radici semiemerse, selva di microsorum e qualche echinodorus. Anubias a piacere (che non centrano un tubo ma mi piacciono da morire)
Illuminazione con 3-4 HQL da 80W.
Ospiti: corydoras aeneus (una dozzina), un banchetto di 20 di "neon", 5-6 otocinclus e una valanga di neocaridine "red cherry".
Io e te, luca 2772, potremmo andar in giro a braccetto!
Abbiamo le stesse idee su allestimenti e popolazione, praticamente!
La vasca fiume sarebbe un altro progettino che ho in mente (ma non ora, più in là) perché vorrei tanto cimentarmi con l'Hyp. zebra, che è il mio preferito!E anche eventualmente con Rineloricarie, ma vabbé, si vedrà.
Però in salotto secondo me rende moooolto di più l'amazzonico (semplicemente per un fatto di scenograficità... si dirà così? Mah...)
Comunque ai neon preferisco i cardinali... e con i Discus mi sa tanto che le red cherry farebbero una brutta bruttissima fine...!
Comunque siamo lì, l'idea è quella!
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci