sjoplin
discorso batteri....indubbiamente l'introduzione di batteri nuovi facilita l'abbattimento velocizzato dei nutrienti accumulati dai processi di putrfazione delle rocce al cambio vasca. però non dimentichiamo che anche senza alimento specifico per batteri, come puoi vedere nel metodo zeovit, c'è un abbondante "concimazione" della coltura dovuta alla moria di innumerevoli organismi che vedo scorrazzare qua e là. i gusci degli anfipodi ecc ecc che vedi girare in vasca, le loro mute ecc.....contribuiscono ad alimentare i batteri di certo. e così via.
è ovvio che avendo un substrato come la zeolite nel metodo zeovit su cui possono proliferare batteri e dove tu li alimenti con zeofood e li rinfreschi con zeobac.....sia molto meglio. questo è certo.
però le colonie che si sono insediate nelle rocce e che hanno chiuso il ciclo dell'azoto non muoiono se non vengono alimentate direttamente, anzi. se così fosse si dovrebbe buittare quintalate di roba in maturazione....cosa del tutto sbagliata.
sarà col tempo, alimentando il sistema....che avverrà la completa maturazione appunto. un equilibrato scambio di batteri...alcuni crescono e altri muoiono e così via.
2 piccoli consigli....
per adesso ok ma stai attento con gli animali al kh. con i duri con un kh a 10

è dificilissimo perchè li stimoli in modo pazzesco alla calcificazione che però ha bisogno di sostegno organico supplementare...quindi cibo, amminoacidi e altro.
con 10

di kh è facile vedere tiragi e morie varie al tessuto, specie alla base dell'animale.
molto meglio tenersi su livello naturale a 7-8 e non spingere....visto che nei nano non si hanno skimmer performanti.
altra cosa.....ero pieno di aiptasie e devo ringraziare l'amico opietro per un consiglio. 100 ml di sera ph-minus per acquari dolci.
siringa e via.....con 2 ml di prodotto ho fatto fuori almeno 15 aiptasie, anche gorsse. sparite, mai più rivista l'ombra di una.
grande pietro, consiglio insuperabile. grazie
un saluto