Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
la alghe marroni in genere dipendono dai silicati. I test per i silicati hanno affidabilità pari a zero. Per le filamentose crescono anche con assenza di PO4, probabilmente è disponibile in acqua fosfato sotto altre forme.....io inserirei alghivori voraci e doterei l'impianto di osmosi di resine per i silcati.
Saluti.
secondo me i test per i silicati sono attendibili e non poco... ma non devono essere usati in vasca... come ho scritto sopra
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, io ieri ho provato a misurare un acqua minerale che dovrebbe avere 21mg/litro di silicati... e il risultato coi test salifert è deprimente. sto cercando di capire se esistano altri fattori che possano falsare la lettura e di quanto. per il momento mi pare che l'errore sia per difetto, ma ci voglio arrivare a fondo. al limite mi prendo un tampone e mi tolgo il dubbio
secondo me i test per i silicati sono attendibili e non poco... ma non devono essere usati in vasca... come ho scritto sopra
mhà.....se lo dici te.......
Test salifert post osmosi, silicati zero
dopo resine silicati zero
se uso acqua senza resinee diatomee a palla
se uso acqua con resine no diatomee.
Questo è quello che ho provato ioP.S. sorry per l'OT.
*Tuesen!*, a me il dubbio sui salifert per SIO2 l'ha messo malpe. nell'acqua che ho misurato dava n.r. mentre con 21mg/litro come minimo il salifert doveva andare a fondo scala... nell'acqua che mi esce dal rubinetto mi dà 0,5.. a questo punto mi chiedo quanti ce ne siano. fin'ora posso dire che se il salifert te li segnala sicuramente ci sono, e questa potrebbe già essere un'indicazione. il problema è se non te li segnala e ci sono lo stesso...
è possibile che dipenda non solo dai silicati e che le resine trattengano anche altro, per quanto siano selettive...
mentre per l'acqua minerale mi pare che le rilevazioni siano sempre abbastanza vecchie.
Poi non so, a me li rileva, metto le resine, e non li rileva più, anzi già che ci sono devo cambiare le resine...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
azz allora ne prendo un altro subito li misuro una volta ogni 2 mesi ci vado avanti 3 anni ancora
E quando ti scadono???? che ci fai????
Fotometro forever!!!!!!!
I reagenti durano tre anni, sono singolo uso quindi ne apri uno per volta e non vanno a male, apri le boccette dei test, qualsiasi siano e mediamente in 6 mesi si devono buttare..... questo vale per tutti i test, non solo per i Po4..... dopo di che per uno che con le rotture di scatole con le leggere sfumature di colore non riesce a stargli dietro, e' molto piu' comodo leggere un numerino.... che abbia o meno una tolleranza del 0,04..... quanta tolleranza hanno i nostri test????? le gocce non sono QUASI mai calibrate, mi risulta solo un'azienda produca le boccette con il contagocce calibrato.... tutti gli altri hanno gocce che variano..... ed il variare del 10% in una goccia e' una cosa infinitesima......
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
li butto in sump si sà mai che dopo la bistecca funzioni anche questo sono daccordo col tuo discorso a parte gli scherzi come sai non ho animali esigenti in fatto di fosfati,quando finisco questi prendo i tropic o salifer tanto x la mai vaschetta da 0,01 a 0,05 non mi cambia nulla
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
mentre per l'acqua minerale mi pare che le rilevazioni siano sempre abbastanza vecchie.
sempre in tema di silicati (leggermente OT, scusate... ) mi è venuto il sospetto che il test sulla sangemini sia stato falsato dal fatto che essendo leggermente gassata è di fatto acida e magari il test è stato concepito per lavorare in un altro ambiente. sulla guizza infatti qualcosa salta fuori.
ma non è che qualcuno ha già fatto queste prove e mi può dire il risultato finale? così mi evito di andare a comprare il tampone della nightsun e mi metto il cuore in pace
mi basta sapere se il test salifert sbaglia per eccesso, per difetto (come credo) oppure non ci azzecca proprio in entrambi i casi!