Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Comunque, non per smuovere un polverone, ma la densità a quei valori... è bassa... in caso è il contrario della salamoia...
I negozianti, per evitare mortalità elevate, tengono densità basse, così come consigliato dal negoziante all'autore del topic. Praticamente tutti i pesci che teniamo noi in vasca per un periodo hanno vissuto in un acqua con densità bassa (la prossima volta che prendete un pesce, analizzate l'acqua... per curiosità)
Questo sul pesce incide comunque poco. Uno dei metodi per rimediare alla malattia dei puntini bianchi, è appunto quello di intervenire sulla salinità.
Discorso diverso vale per i coralli, che risentono di molto variazioni seppur piccole di salinità.
Aumenta pian piano la salinità in vasca, nel giro di una settimana/10 giorni.
E vedi di risolvere tutti i problemi dell'attrezzatura.
Cosa vuoi allevare? Solo pesci?
Compila il profilo.
__________________
A la clamin mòne, ma a è tant furbe...
Al'è inutil insegnà al muss, a si piert timp.
E soredut, a si infastidis la bestie.
Più che intervenire sulla vasca bisognerebbe saperne prima tutta la storia e le intenzioni del proprietario... Mi spiego; è una vasca avviata da un anno e c'ha messo un pesce solo ora, senza aver chiaro l'elemento che è forse più importante nella conduzione del marino (la salinità, per intenderci...). Poi c'è quel "nel filtro solo frammenti di roccia" che mi dà molto da pensare. Se le rocce le tieni in uno scomparto al buio, alla fine diventano un supporto tipo i cannolicchi che replicano il concetto del biologico. E qui non ci siamo... Correggetemi se sbaglio Mi sembra uno di quegli esperimenti che i negozianti fanno fare a spese dei conduttori della vasca, tanto loro alla fine ci guadagnano sempre, e pure di più.
Fabiano il discorso della salamoia è venuto fuori perchè in un altro post ha detto di aver buttato un kg e mezzo di sale nella vasca. anche se la proporzione fosse stata giusta (e non credo) in quel momento si è creata una zona con una concentrazione di sale altissima, che altrochè salamoia! infatti il giorno dopo era bello e stecchito sul fondo
Il sale va sempre mischiato a parte con acqua osmotica e poi inserito in sump.
Se la salinità rimane costante (per un cambio regolare per esempio) lo si può fare anche abbastanza velocemente.
Se la salinità deve essere modificata, questo cambio va fatto lentamente e la salinità può variare di pochi punti al giorno/settimana!
__________________
A la clamin mòne, ma a è tant furbe...
Al'è inutil insegnà al muss, a si piert timp.
E soredut, a si infastidis la bestie.
Innanzitutto grazie a tutti per i vostri consigli. dettaglio il mio profilo:
- ROCCE CIRCA 15 KG
- SABBIA POCA CIRCA 1 CM
- NEL FILTRO LA LANA COME FILTRANTE E AL POSTO DEI CLASSICI "CANOLICCHI" HO DEI FRAMMENTI DI ROCCE E CORALLI. PERO' FINO A SETTIMANA SCORSA, DA CIRCA 2 MESI, AVEVO ANCHE UN SACCHETTO DI "CRISTALLI ANTI FOSFATI" PERCHE' IN VASCA HO PROBLEMI DI ALGHE ROSSE-MARRONI.
- UNO SCHIUMOGENO CHE PRODUCE MICROBOLLICINE CHE POI LA POMPA DELL'ACQUA SPARPAGLIA ENERGICAMENTE PER TUTTO L'ACQUARIO.
- 2 LAMPADE DA 25WATT CIASCUNA, UNA BIANCA E UNA BLU CHE VANNO INSIEME ORA DALL 8:30 ALLE 18:00 CIRCA.
- SALINITA' CIRCA 1015 CON UNA TEMPERATURA CHE VARIA DAI 26 AI 28° C.
LE MIE MISURAZIONI SONO PH 8.0, PO4 0.20, KH 12, NO3 3. QUALI ALTRE HO BISOGNO?
P.S.: I 1,5 KG NON LI HO PROPRIO BUTTATI COSI' NELLA VASCA, LI HO DISCIOLTI CON UN CUCCHIAIO IN CIRCA 2 ORE.
ORA IL SECONDO PESCIOLINO NEMO CHE MI HANNO REGALATO DOMENICA MI SEMBRA UN PO' SCOLORITO SUL MUSO E NON SEMBRA MANGIARE( FORSE UNA MIA IMPRESSIONE).
__________________
Acquario Marino Tropicale 100x30x40
15Kg di roccie vive fuji
1 neon 25w Power-glo e 1 neon Marine-glo 25 w
Nel filtro supporto minerale bio-attivo
schiumatoio
Ricapitoliamo...
Dimmi vero/ falso, togliamoci un pò di ambiguità...
1) tu hai una vasca da 1 anno circa, ma fino ad ora era senza sale.
2) Dopo un anno di "maturazione" senza sale, hai messo sale (pian piano) direttamente in acquario e hai mescolato con un cucchiaino
3) 1500 grammi di sale disciolti in 2 ore
4) ti hanno regalato un altro nemo da fare in salamoia
5) Hai uno schiumogeno in vasca, che spara bollicine in vasca
6) Hai uno schiumatoio che fa bollicine al suo interno e poi rimanda solo acqua, senza bollicine nella vasca (se rispondi vero alla 5 questa è falsa...)
I frammenti di rocce, come dice sjoplin, se sono nel filtro, funzionano come biologico, quindi .
Togli la sabbia nel fondo
Togli i frammenti di rocce nel filtro
Togli la lana
Se prendi un altro nemo entro un mese, friggilo direttamente in padella, se proprio dobbiamo farlo morire, mangialo.
Aggiungi rocce (se non vuoi fare una vasca soli pesci, in tal caso avrai bisogno di altre strutture, vedi percolatore).
Fai una maturazione seria.
Non vorrei essere maleducato o invasivo...
Ma ci sono un bel pò di errori nel tuo procedimento.
__________________
A la clamin mòne, ma a è tant furbe...
Al'è inutil insegnà al muss, a si piert timp.
E soredut, a si infastidis la bestie.
maxva70, a grandi linee, e tanto per darti un'idea dei "lavori"
- ricoveri il pesce da qualche parte perchè durante le operazioni successive sicuramente ci tirerà una crepa
- devi decidere cosa metterai in vasca, e, a seconda della tua scelta, ci saranno diverse cose da fare. inutile che stiamo a discutere tanto se hai poche rocce o poca luce adesso, perchè se fai un solo pesci il discorso cambia di un bel po'.
in ogni modo, mi sa che tutto il "filtrante" che hai ora finirà in un cassetto... o nel bidone della spazzatura, se preferisci
idem per lo schiumogeno, che mi sa di "roba per il dolce", però qui non vorrei sbagliare.
leggiti bene il post nella sez. chimica sulla salinità, densità, etc..penso che tu sia molto vicino al salmastro, ma per non starti a complicare troppo la vita se ti prendi un rifrattometro ti togli il dubbio.
preparati a qualche mese di pazienza... mi sa che lì convenga riprendere il discorso dall'inizio. però se parti bene, dopo vivi felice... o quasi
Ricapitoliamo...
Dimmi vero/ falso, togliamoci un pò di ambiguità...
1) tu hai una vasca da 1 anno circa, ma fino ad ora era senza sale.
2) Dopo un anno di "maturazione" senza sale, hai messo sale (pian piano) direttamente in acquario e hai mescolato con un cucchiaino
Io ho capito che la vasca era già avviata (quindi bene o male salata) da un annetto. Però è meglio se ce lo conferma lui
Sarebbe interessante capire pure chi lo ha consigliato fin'ora (il negoziante, immagino) perchè con la storia del pagliaccetto in regalo mi è venuto il dubbio che non ci possa essere un suo amico che lo sta seguendo...
..azzo maxva70, sei messo maluccio come ti hanno detto già gli altri io reinizierei seriamente!
la storia delle rocce nel filtro l'ho già sentita...anche il mio negoziante me le aveva fatte mettere!
maxva70, lo credo che il paglaiccetto non mangia...in quelle condizioni è difficile che sopravviva..non vorrei essere l'uccello del malaugurio..ma ne ho visti tanti di pesci morirmi sotto gli occhi..e se non mangiano....è un bruttissimo segno!