Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-07-2007, 10:47   #1
SADITO
Avannotto
 
Registrato: Jun 2007
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao sono tornata ed ho un'altra domanda da porvi.
Ho letto che in america colleganono il tubo della co2 all'ingresso del filtro esterno in modo che la co2 passi dentro al filtro micronizzandosi e venga poi mandata in vasca. Mi chiedevo se si potesse fare una cosa del genere anche con un filtro interno, nel senso di attaccare con un raccordo a "T" il tubo della co2 all'ingresso della pompa. Secondo voi la co2 si micronizza abbastanza in questo modo? Per quanto riguarda la pompa non penso che 10 bolle al minuto possano danneggiarla, ma attendo le vostre opinioni in merito.
SADITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2007, 11:31   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
SADITO, esistono pompe predisposte per questo, con il cosiddetto sistema Venturi.

Io te lo sconsiglio, perchè la turbolenza superficiale disperde molta della CO2 inserita.

Meglio un bel diffusore in vetro (aquili e moyu sono buoni come qualità/prezzo).

Un tappino di candeggina ogni 3 mesi e tornano puliti.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2007, 11:43   #3
SADITO
Avannotto
 
Registrato: Jun 2007
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come non detto, grazie del tuo consiglio Paolo Piccinelli.
Ciao
SADITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2007, 11:48   #4
columbia
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 397
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dato che devo acquistare un impianto di co2 anch'io ne approfitto..in un'acquario da 90 litri mi consigliate un flipper o un diffusore più classico?..inoltre l'impianto è meglio autocostruito o già pronto - a bombola o a fermentazione? (sempre considerando il mio acquarietto da 90 lt circa)
__________________
Ciao
Emanuele
columbia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2007, 12:29   #5
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da columbia
dato che devo acquistare un impianto di co2 anch'io ne approfitto..in un'acquario da 90 litri mi consigliate un flipper o un diffusore più classico?..inoltre l'impianto è meglio autocostruito o già pronto - a bombola o a fermentazione? (sempre considerando il mio acquarietto da 90 lt circa)
columbia, sono domandine alquanto "personali"..
se rileggi la discussione (o se usi la funziona "cerca") si è parlato di pregi e difetti di flipper/diffusore in vetro..ora puoi solo decidere te..
l'impianto a bombola è certamente migliore, ma se hai un budget limitato devi puntare su quelli a fermentazione (ovviamente fai da te visto che è la stessa cosa di quelli che si comprano a caro prezzo)...
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2007, 12:38   #6
columbia
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 397
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a dire la verità se riuscivo volevo autocostrirlo con le bombole di co2 alimentare che si usano per le spillatrici nei bar..ho letto che con una settantina di euro hai un impianto con bombola da 5 kg!!!!.. non sono riuscito a trovare le dimensioni del flipper dell'askol..
inoltre..è meglio con elettrovalvola o senza? (se senza devo ricordarmi tutte le sere di chiudere la bombola?)
__________________
Ciao
Emanuele
columbia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2007, 13:11   #7
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
più che autocostruito, è semplicemente un impianto a bombola ricaricabile..se riesci è certamente meglio di un impianto "usa e getta"!!
il flipper dovrebbe essere alto una 20ina di cm..ma non sono sicuro..
l'elettrovalvola non è necessaria..dipende da te..molti (me compreso) lasciano la co2 attaccata 24h su 24..
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2007, 13:52   #8
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Maiden, io pure, 24 ore al giorno tarato basso... e vai tranquillo
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2007, 14:44   #9
Stef@no
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Messaggi: 621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si il flipper è alto circa 20 cm (quello askoll)

Il sistema venturi aspira l'aria dopo la pompa è un sistema per gli schiumatoi.
Il problema del "venturi" è che produce rumore e non riesce a frammentere la bolla come i micronizzatori. Inoltre ricordatevi che la bolla di co2 si scioglie maggiormente in acqua per 2 fattori (oltre al discorso kh)
1) superficie contatto
2) tempo in acqua

Tante bolle piccole hanno più superficie di contatto di una grossa e più la bolla è piccola e più sale lentamente.

columbia, io risparmierei mettendo il flipper

__________________
Moriremo... ma non di sete...
Stef@no non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2007, 15:58   #10
columbia
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 397
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
infatti stavo prendendo seriamente in considerazione questa opzione..il mio problema sarà trovare la bombola..devo trovare qualche azienda che fa forniture di birra e bibite gassate per pub e bar..anche perchè una bombola usa e getta da 500g ti costa 15 €..ricaricare un bombolone da 5 kg te ne costerà (se sono dei ladri) 10 di €..basta spendere qualche soldino in più per un buon contabolle e il gioco è fatto!!
__________________
Ciao
Emanuele
columbia non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , consigli , diffusore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16037 seconds with 13 queries