Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-06-2007, 13:22   #21
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Non posso regolare le bolle.
C'è un serbatoio dove metto zucchero, lievito e acqua, dal tubetto escono le bolle che vanno nello scivolo trasparente.
appunto..inizio a pensare che la co2 potrebbe aver fatto la sua parte.. -28d#
il ph quando l'hai controllato?la co2 era funzionante?quando hai misurato il ph da quanto tempo avevi fatto la miscela per la co2?
mi sa che non lo sai ma procurarsi co2 tramite semplice miscela di acqua, zucchero e lievito (perciò esiste la variante in gel) non fa altro che dare tantissima co2 all'inizio per poi scendere drasticamente..insomma oltre allo sbalzo di ph non sai nemmeno quanta co2 ti finisce in acquario... -28d# -28d# -28d#
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-06-2007, 13:47   #22
x-giorgio-x
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
La CO2 gira a regime da un mese e mezzo.
Le bolle mi sembrano abbastanza costanti.
Dalle misure non mi sembra che abbia un eccesso di Co2.
Le misure sono di 7 giorni fa, poco primsa che morissero gli ultimi due pesci.
  Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 14:15   #23
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma ho capito male o tu prendi una bottiglia, ci metti zucchero, acqua e lievito in tot quantità e poi aspetti l'erogazione di co2?se è così è quasi impossibile che sia stabile..
hai un contabolle?da cosa deduci che sia stabile?
chiedo perchè magari potrebbe essere una delle cause dlla morte dei pesci..
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 15:16   #24
x-giorgio-x
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Lo vendono così, lo fa la Askoll.
Chiedilo a loro come funziona.
E poi il contributo è minimo, alza di un paio di punti, difatti dalle misure risulta ancora basso.
Ma non capsico, è solo per le piante la Co2, cosa centra con la moria di pesci ?
  Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 15:38   #25
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
x-giorgio-x, se ti chiudo in una scatola e immetto CO2, muori anche tu... i pesci respirano ossigeno e la CO2 li soffoca... ascolta Maiden, che sta cercando di aiutarti da due giorni
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 15:47   #26
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ovviamente mi scuso con il titolare del 3d se vado OT ma credo che qualche info possano tornare utili anche a lui.
La torba è prodotto in uso nel giardinaggio e nelle coltivazioni.Per portarla ad un livello di acidità idoneo(se non erro dovrebbe essere 5,5 - 6,piante acidofile escluse)viene usato il carbonato di calcio,perche il suo ph è normalmente intorno al 3,5 - 4.Dato che risulta essere anche povera di fosforo e potassio,sicuramente viene corretta anche in tal senso.Sono d'accordo sull'annotazione di Angelo di non usare quella del giardinaggio(c'è un sistema per testare l'eventuale compatibilità per l'uso in vasca,ma non mi sembra la sezione adatta per discuterne),ma di affidarsi ad un prodotto appositamente creato per l'uso acquariofilo.La torba in acqua acquisisce gli ioni responsabili della durezza totale e carbonatica,favorendo un addolcimento della stessa con conseguente abbassamento del ph e il rilascio di acidi, tra i quali quello umico e tannico,ma anche quello fulvico che se non ricordo male predispone alla riproduzione.Infatti in quest'ultime(scalari/discus in primis) la torba è molto importante(vedi metodo OTRAC), in quanto con un metodo naturale si ottiene un acqua acida e con pochi minerali disciolti.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 20:45   #27
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Paolo Piccinelli grazie del supporto...
x-giorgio-x che è askoll non l'avevi detto.. -28d# -28d#
non so come funziona e non so dirti se è realmente stabile o meno ma intanto io la co2 la toglierei per ora..
la situazione adesso com'è??altre morti??
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 21:00   #28
x-giorgio-x
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Non c'è più nulla da morie.
Ci sono solo i 7 asemania indistruttibili ormai da un anno e i gamberetti.
A già un otocinlus

Ho avuto per sei mesi diatomee dappertutto che mi hanno ucciso tutte le piante.
Dopo la CO2 tutto verde e filamentoso, uno schifo.
Adesso con CO2 e Fosfati STOP e Nitrati STOP alghe sparite, se mi rimetto a pacioccare addio.
  Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 22:04   #29
Angelo551
Ciclide
 
L'avatar di Angelo551
 
Registrato: Dec 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.993
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
TuKo, grazie della spiegazione estremamente chiara...
Quindi con la torba si abbassa anche la durezza... sarebbe interessante capire di quanto si abbassano GH e KH... ma per non continuare a "sporcare" il topic, userò la famosa (o famigerata?) funzione "cerca"
__________________
Angelo

http://img230.imageshack.us/img230/6769/senzak.gif
Angelo551 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2007, 23:14   #30
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per come la penso io andare avanti di Fosfati STOP e Nitrati STOP non è affatto una buona cosa.. -28d# -28d#
dovresti capire perchè ti riempi di alghe e risolvere questi problemi...
ma poi fai come vuoi io il mio consiglio te l'ho dato..nessuno ti obbliga ad ascoltarmi figurati...
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22928 seconds with 12 queries