Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Io ti consiglio di leggere bene quanto trovi scritto qui e anche qui
sono sempre più indeciso cavolo...al momento terrò queste lumachine (ce ne dovrebbero essere una ventina circa e vedrò di diminuire il mangime ai pesci)
Il botia pagliaccio (macharata) te lo sconsiglio, troppo aggressivo e territoriale...
Io ho due botia Iohachata (tigrati), sono molto più tranquilli dei macharata e sono principalmente notturni.
Smuovono il fondo in modo egregio e si pappano le lumachine con avidità... da me convivono con cory e ancistrus.
allego foto
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Botia Lohachata (ora Botia almorhae).
______________________________________________
Sono pesci che raggiungono dimensioni ragguardevoli e vanno tenuti in branco.
macguy, a parte lo sfoggio di tassonomia, con cui mi hai surclassato...
-28d# -28d#
non sono d'accordo con te sulle caratteristiche del botia lohachata.
Testualmente: "Trattasi di pesci solitari, timidi, ma aggressivi con altri pesci da fondo che sono particolarmente febbrili nel periodo notturno; solitamente, in tale periodo sono dediti alla scavatura di tunnel, mentre di giorno si nascondono nelle tane.
In cattività, tale specie convive egregiamente con animali appartenenti a specie diverse, e si trova a proprio agio in un fondale spazioso, anche se non disdegnano di fare una capatina in superficie per procacciarsi il cibo."
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
balabam scusa, ma sei sicuro che gli apistogramma si mangiano le lumache ? Dammi conferma così lo faccio presente alle due coppie di Agassizi e Cacatuoides che ho in vasca che non stanno facendo il loro dovere....
Continuo a non essere d'accordo, perchè due botia nella stessa vasca, soprattutto se dello stesso sesso, si rincorrono continuamente (io ho dovuto inserire due tronchi in modo che ciascuno ne scegliesse uno come suo territorio).
... comunque, come scritto sotto, io descrivo solo le mie (limitatissime) esperienze.
Per il resto, peace and love Mac
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
balabam scusa, ma sei sicuro che gli apistogramma si mangiano le lumache ? Dammi conferma così lo faccio presente alle due coppie di Agassizi e Cacatuoides che ho in vasca che non stanno facendo il loro dovere....
Eheheh... bè il mio maschio di caca lo fa... quando ne vede qualcuna sul vetro si apposta, la fissa per un attimo, poi scatta e la acchiappa... la sgranocchia un po' e poi sputacchia il guscio. Sta di fatto che è molto raro per me vedere lumachine in vasca, a meno di cercarle con attenzione... Quindi, forse era meglio sottolineare da subito, trattasi di esperienza personale e non di una cosa nota e risaputa. Tuttavia ho letto anche di altri che riportano il fatto che i caca si mangiano le lumachine... nel mio caso li ho visti mangiare quelle piccoline piatte e le physa piccole...
per quanto possa valere la mia modesta opinione, io avevo un ancistrus che faceva strage di lumache, ampullarie comprese. trovavo solo i gusci vuoti. dopo che è morto è ripresa l'infestazione da parte delle lumachine.
non so se è un caso o no, ma a me le aveva debellate quasi al 100%. preciso che era bello grosso (13 cm) e anche piuttosto vecchio.