Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
adp80, e' un'uno contro tutti per una serie di motivi, primo tra tutti credo che nessuno di quelli cha ha scritto in questo post, a parte il sottoscritto, abbia provato una sump con quegli scomparti.....
Oso ancora di piu' permettendomi di dire che pochi sanno a cosa servano e quali possano essere i benefici.
Ciao
P.S. chiedo sucsa per la vena polemica
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
ik2vov, e i cosi bianchi a che servono?
Se dovessi fare un secchiello di Calfo, la sabbia che aveva Gianluca andrebbe bene? Ho ricercato un pò e vedo che consigliano la sugar size, quella che ho è a grana + grossa! Scusate per l'OT!
adp80, i cosi bianchi servirebbero per tenere due stecche con una "tasca" nella quale fare cadere l'uscita dello schiumatoio. La tasca non consiglio di utilizzarla.
La sabbia di Gianluca puoi usarla se la lavi e stralavi benissimo, il livello deve essere di circa 3 centimetri sotto il livello del passaggio d'acqua.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
ik2vov, sbagli a parlare così secondo mè,personalmente ho scritto che lo avevo e così è,se poi non ci credi mi dispiace x tè,e insinuare che uno scrive che lo ha fatto e non è vero non è bello.IMHO
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
ik2vov polemico? forse si, ma anche dettato dal fatto che sicuramente ne sai un sacco e pure una di più.......
per quanto riguarda gli eventuali scomparti, come mi accennasti te al tempo, se la sump è ristretta............diventa veramente complicato.
io mi limito a consigliare ciò che mi han suggerito al tempo e ben vnga uno che è efferato ed esperto............son su questo forum principalmente er imparare.....
perquanto riguarda il secchiello di calfo pensavo fosse stato accantonato con l' avvento del DSB..........
la sua azione denitrificante sicuramente sarà utile al sistema, calcolando anche che non necessita di illuminazione in sump, ma pensavo inoltre che se abbiamo un problema di nitrati è quasi certamente da attribuire ad altra causa.
più che altro mi sorge spontanea una domanda: uno che come me ha una sump 50x40 ed ha pochissimo spazio, avendo una vasca di 300 litri, che dimensioni deve avere il secchiello di calfo perchè possa essere efficace? e poi vale veramente la pena inserirlo? adp80 scusa ma tanto penso interessi anche a te.........
frankzap, Interessatissimo!
Sto pensando infatti di lasciare gli scomparti! A toglierli faccio sempre in tempo!
Magari il secchiello di calfo non farà un granchè ma se non fa danni e un aiutino per i nitrati la dà perchè non provare?
adp80 scuramente se è indolore.....................ne varrà la pena....
a me interessava sapere, visto lo spazio minimo rimasto nella mia sump, che sabbia conviene inserire, quanta e se vi è un rapporto minimo col litraggio perchè il sistema funzioni veramente ed abbia il proprio effetto denitriicante..........
abracadabra, ma scusa dove hai letto che non ti credo????????? dove ti avrei dato del bugiardo????????
Ho scritto che praticamente nessuno ha provato quel sistema.... tu dici di averlo fatto, benissimo.... dove e' il problema? perdonami se non ti ho preso in considerazione scrivendo il mio post.
Se hai fatto quel sistema inventato da Elos svariati anni fa, conoscerai bene i benefici del DSB, conoscerai bene il significato della decantazione, conoscerai le peculiarita' delle vaschette, cosa e come trattengono..... Quello che controbatto sono le frasi del tipo "le separazioni non servono ad un tubo", le separazioni servono e possono essere molto utili.... se poi non le si vuole fare benissimo, se non si ha lo spazio e' palese che sia meglio avere una sump libera per poter inserire tutto piuttosto che mettere all'esterno le attrezzature.... e' altre si' vero che la sump ci serve per mettere la pompa di risalita, eventuale carbone non in un reattore, schiumatoio, riscaldatore e nulla piu'..... lo spazio alla fine necessario non e' poi cosi' tanto.... i reattori di calcio normalmente sono stagni e si possono tenere all'esterno della sump (direi che per tanti motivi e' piu' comodo averlo fuori), miscelatore d'idrossido e' stagno e puo' stare fuori, letto fluiido per i fosfati e' stagno e puo' stare fuori.....
frankzap, come ti dicevo ed ho riscritto qui sopra, la sump se e' minima gli scomparti e' meglio evitarli, quella sump e' 70x30x35 (se non ricordo male) e non e' proprio ridotta al minimo. Se adp80 volesse mettere in sump reattore di calcio, schiumatoio, pompa di risalita, riscaldatore, letto fluido, miscelatore d'idrossido, ti do ragione... non ci starebbero.
Il secchiello di Calfo e' una cosa differente dal DSB pur avendo molti legami, il secchiello di Calfo non necessita di manutenzione, la sabbia la si lascia li', per i primi sei mesi non sai se fa qualche cosa o no, e' lungo a maturare, fa poco perche' lo spazio dd'utilizzo e' ridotto, ma quel poco secondo me e' meglio che nulla. Il discorso e' simile ai refugium/filtri ad alghe da 30/40 litri per vasche da 300 litri.... non fanno nulla di indispensabile per la vasca, ma quel poco che fanno non e' affatto negativo.... infatti molti stanno montando refuggium minimi (una parte e' anche un discorso di moda)....
frankzap, la sua azione denitrificante e' utile al sistema, esatto.... se abbiamo un problema di nitrati e' certamente da attribuire ad altra causa, esatto.... non ho scritto infatti che e' un denitratore, l'azione del secchiello di Calfo e' minima, ovvero aiuta a mantenere il livello piu' basso, ma parlando di chi ha 5mg/litro di No3.... se abbiamo 25 o 50mg/litro di No3 forse e' meglio che ricontrolliamo tutta la vasca. Un'altra cosa che a me piace molto e' l'avere dei batteri non solo nelle rocce, stando a quanto dichiarava Calfo il substrato fornito ai batteri della sabbia paragonato alle rocce vive ha una proporzione 10 a 1..... questo e' il motivo per il quale con un DSB si possono utilizzare molte rocce in meno.
Nella tua sump non e' possibile inserire il secchiello di Calfo, non hai lo spazio.... per una vasca come la tua io ti suggerirei un'area di almeno 15x20cm alto 40cm.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
primo tra tutti credo che nessuno di quelli cha ha scritto in questo post, a parte il sottoscritto, abbia provato una sump con quegli scomparti.....
quì ma forse mi sono sbagliato xrò staltra volta tienimi in considerazione sennò me la prendo ho fatto la sump di 1,50 cm x 50 cm propio x riuscire a sfruttare lo spazio non solo x l'attrezzatura ma anche x altro
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!