|
Originariamente inviata da sf73
|
Il kH funge da tampone per il pH, nel senso che più è alto il valore, più difficoltà avrai ad abbassare il pH. Quindi prima di abbassare il pH devi agire sul kH
|
funge da tampone nel senso che ho spiegato, ossia neutralizza le azioni degli acidi e delle basi spostando l'equilibrio H2CO3/HCO3-/CO3-- a destra o sinistra a seconda se introduco in acquario una base o un acido col risultato di minimizzare le variazioni di pH. E' tutto l'equilibrio che è un tampone!
|
Originariamente inviata da sf73
|
e questo valore lo modifichi verso il basso solo acidificando l'acqua con torba
|
Qui sei poco preciso: la torba non abbassa il valore di KH perchè acidifica, o meglio non principalmente per questo, ma perchè si comporta uno scambiatore ionico: trattiene i sali che formano la durezza e cede acido carbonico (che viene espulso come anidride carbonica) ed altri acidi (umici e fulvici) che abbassano notevolmente il pH
|
Originariamente inviata da sf73
|
oppure immettendo Co2 in vasca.
|
Qui invece sei completamente fuori strada. L'immissione di CO2 ti ho già detto e dimostrato perchè NON abbassa il KH ma semmai lo alza, in maniera impercettibile, ma lo alza! Significa che non hai capito bene come funziona l'effetto tampone del KH, dato che la CO2 stessa è parte integrante di questo effetto tampone!
|
Originariamente inviata da sf73
|
Puoi utilizzare anche acqua di osmosi con l'avvertenza di miscelarla con la normale acqua di rubinetto oppure inserendo sali specifici nella medesima.
|
Questo è sicuramente il metodo più sicuro e "pulito" anche perchè la torba comporta non pochi problemi e accorgimenti da adottare.
Comunque per completezza questi non sono gli unici modi per addolcire l'acqua, ma ne esiste un terzo: le resine a scambio ionico.
|
Originariamente inviata da sf73
|
il ph minus poi ha lo stesso effetto delle sostanze anti nitrati e/o fosfati, ossia un effetto temporaneo.
|
E io ho anche già spiegato il perchè...
|
Originariamente inviata da sf73
|
Se non risolvi il problema alla base sarai sempre condizionato all'utilizzo e all'inserimento di sostanze chimiche in acqua.
|
La soluzione alla base è quella di stabilire un equilibrio CO2-pH-KH tale da mantenere il pH ai valori desiderati.
Non ho mai negato che per avere pH bassi devi avere anche KH bassi, basta guardare la tabella pH-KH-CO2: a KH alti per avere pH sotto al 7 devi avere concentrazioni di CO2 anche di 100 mg/l... improponibili per dei pesci!
Quello che ti dico è che la strada non è quella di aumentare la CO2 perchè ti porta al risulato opposto!
|
Originariamente inviata da sf73
|
Sei fuori rotta Giacomo.
|
ne sei ancora sicuro? Rileggi con attenzione quello che ho scritto
ciao