la tabella delle molarità si riferisce alla densità delle soluzioni acquose, il che significa che una soluzione di 100ml contenente il 37% (cioè 37 ml di HCl+ 63ml di H2O) ha una molarità totale di circa 12! questo è ben diverso dal dire che una bottiglia di HCL 37% ha molarità 12!
infatti, cito testualmente:"Una soluzione al 37% in acqua a 20°C ha pH inferiore a 1...Essendo un acido forte, il pH delle sue soluzioni diluite può essere facilmente calcolato assumendo che la concentrazione di ioni H+ sia praticamente uguale a quella della concentrazione nominale dell'acido. Una soluzione 0,1 M ha quindi pH uguale a 1." 0,1 M significa 100mM.
io ribadisco che secondo me è un azzardo usare HCl per regolare il pH di un acquario. tra l'altro sì, è volatile, ma non in soluzione acquosa, cioè, se metti 1 ml di HCl in 100L di acqua non volatilizza. è volatile in concentrazione pura, perchè, cito ancora testualmente: "Una soluzione acquosa concentrata (>37%) tende a liberare vapori di acido cloridrico, viene pertanto detta fumante"...questa soluzione così concentrata in commercio non si trova, se non per fini industriali e ospedalieri.
se proprio vuoi usare un acido per il pH, allora usa un acido debole, che si dissocia più lentamente in acqua e che non ti crea problemi, ad esempio, l'acido acetico. l'unico svantaggio è che puzza molto.
|