Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-02-2007, 17:21   #21
buggy66
Guppy
 
L'avatar di buggy66
 
Registrato: Nov 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 59
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Mi raccomando buggy66, fammi sapere se finalmente le uccidi.... sono tremende...
Ok, ti faró sapere la cura é appena all'inizio.

Quote:
A proposito di pearling.... le mie piante, nonostante una discreta crescita, non producono molte bollicine, se non subito dopo un cambio di acqua.... dura fino al giorno dopo e poi niente.... bah!!!
sicuramente il fenomeno delle bollicine di ossigeno sulle foglie delle piante dopo un cambio é naturale, accentuato e duraturo nel tempo se la concentrazione di ossigeno in vasca e' alta.
Hai fatto un test dell'ossigeno ? Prova a farne uno prima del cambio e un'altro 1-2 ore dal cambio.

Sui cambi acqua dopo i trattamenti con ossigenata mi voglio informare (mi hai messo la pulce) credo di aver letto che se fatti durante la terapia riducono l'aggressione diretta alle alghe. La cosa importante secondo me se si decide di usare questa strategia é stare attenti alle dosi utilizzate.
Troppa H2O2 avrebbe effetti deleteri su piante, pesci e filtro biologico.

Allego alcuni link utili ed interessanti:
http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=2399
http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=8937
http://www.aquagarden.it/articoli/05_filamentose.html
buggy66 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-02-2007, 11:50   #22
mpio
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: Stia (AR)
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a mpio

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille.... molto interessanti...
__________________
Sono appena entrato nel fantastico mondo dell'acquariofilia!!!! Speriamo bene!!!!
mpio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2007, 12:36   #23
buggy66
Guppy
 
L'avatar di buggy66
 
Registrato: Nov 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 59
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Prego

Intanto ti posso dire che a 4 giorni dalla prima somministrazione di H2O2, ho trovato ieri sera la situazione in vasca decisamente migliorata.
Parecchi filamenti hanno perso quel colore verde intenso e sono diventate di un rossiccio bruno, il che fa pensare che la dose di ossigenata abbia fatto il suo lavoro.
Stamattina ho dapprima rimosso con un bastoncino di legno (la classica bacchetta del ristorante cinese) gran parte dei filamenti ancora presenti sulle foglie della bacopa e della echinodorus bleheri e parte del filtro.
Fortunatamente non ho alghe sul fondo.
Le due rotale (macranda e rotundifolia) sono pulite adesso.
Quindi e' bastato roteare leggermente il bastoncino sull'asse intorno alle foglie delle piante per tirar via parecchi filamenti.
Dopo questa pulizia, ho somministrato la dose quindicinale di fertilizzante ridotta, uso la linea dennerle anche x questa vasca.
Infine ho somministrato la seconda dose di H2O2 con la siringa ... altri 15ml, indirizzando con l'ago l'ossigenata nelle parti dove sono rimaste le alghe + toste da togliere.
Dopo 1 oretta circa l'acqua ha iniziato a bollare, cioe' intorno alle foglie + grandi si formavano frequenti bollicine di ossigeno che veniva su.
Non rimane che attendere altri 3-4 giorni e constatare eventuali progressi (spero) visto come sta andando.
Oltre questo trattamento debbo ricordare che ho abbassato il fotoperiodo di 2 ore portandolo a 8 ore complessive ed ho abbassato il picco di luce centrale di 1 ora.
Questo é quanto per ora.
Ciao
Giancarlo
buggy66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2007, 11:01   #24
mpio
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: Stia (AR)
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a mpio

Annunci Mercatino: 0
Ciao e grazie mille per le informazione che mi/ci dai....
Ieri volevo comprare l'H2O2 ma ho trovato solo quella a 12 Volumi (3,6%)...
Non l'ho presa perche non volevo rischiare di sbagliar dosi, ma sono sicuro che c'è un semplice modo per rapportare le 2 tipologie.... se per quella a 10 va bene 0,2 - 0,3 ml/l per quella da 12 sarà..... vabbhe.... ci vuole una calcolatrice...

Anche io fertilizzo con dennerle ma faccio cambi settimanali con un terzo delle dosi consigliate. (ma tutte le settimane e non ogni 15 giorni)(le mia vecchia vasca con ferilizzazione piena ho avuto anche alghe nere.... da quando dimezzai tutto ok)
__________________
Sono appena entrato nel fantastico mondo dell'acquariofilia!!!! Speriamo bene!!!!
mpio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2007, 13:51   #25
buggy66
Guppy
 
L'avatar di buggy66
 
Registrato: Nov 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 59
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I "volumi" sono i litri di ossigeno gassoso a condizioni normali (0 gradi - 1 atmosfera di pressione) che si sviluppano da un litro della soluzione.
I "volumi" di perossido di idrogeno differiscono dalle concentrazioni in percentuale, l'utilizzo di questi due metodi di misurazione è talvolta causa di errore. Per ovviare a questo esistono degli algoritmi di conversione da concentrazione percentuale a volumi e viceversa.
In genere i fornitori per laboratori di analisi chimiche indicano o la concentrazione percentuale dell'acqua ossigenata, mentre i produttori di articoli destinati all'uso domestico indicano i "volumi". Qui di seguito viene riportata una tabella con le due misure di concentrazione a confronto.

Perossido di idrogeno 3% corrisponde a volumi 10
Perossido di idrogeno 3,6% corrisponde a volumi 12
Perossido di idrogeno 10% corrisponde a volumi 50
Perossido di idrogeno 30% corrisponde a volumi 110
Perossido di idrogeno 40% corrisponde a volumi 130

Se vai in farmacia non avrai difficoltá a reperire acqua ossigenata a 10 volumi.
Anche quella a 12 volumi va bene, mi sembra di ricordare che ne parlavano in uno degli articoli che ti ho indicato.
Per i fertilizzanti Dennerle anche io ho dimezzato le dosi consigliate anzi qualche volta anche 1/4.
I cambi ora sono settimanali visto che ho 3 vasche. Scusa credo che devo aggiornare il profilo....
Ciao
Giancarlo
buggy66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2007, 14:10   #26
mpio
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: Stia (AR)
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a mpio

Annunci Mercatino: 0
Wow.... mi sento un ignorante.... comunque ricontrollo gli articoli...
__________________
Sono appena entrato nel fantastico mondo dell'acquariofilia!!!! Speriamo bene!!!!
mpio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2007, 14:15   #27
mpio
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: Stia (AR)
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a mpio

Annunci Mercatino: 0
Azz... hai ragione.... e mi sembra che non cambi molto... 0,2 di H2O2 a 12 volumi equivalgono a 0,24 di quella a 10 volumi...
__________________
Sono appena entrato nel fantastico mondo dell'acquariofilia!!!! Speriamo bene!!!!
mpio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2007, 15:19   #28
buggy66
Guppy
 
L'avatar di buggy66
 
Registrato: Nov 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 59
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Infatti
buggy66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2007, 10:15   #29
mpio
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: Stia (AR)
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a mpio

Annunci Mercatino: 0
Aggiorno la situzione...
Venerdì ho fatto un trattamento con 15 ml di H2O2 (su 75l)... i primi cinque li ho indirizzati direttamente su alcune alghe sul fondo, altri 5 su altre piante invase, altri 5 invece sulla corrente del filtro...che ho lasciato acceso
Che dire, la parte di alghe sul fondo sono sparite, nel giro di 6-8 ore... ma in vasca niente, tutto è rimasto uguale...
Oggi o domani riprovo con un altro trattamento..
Magari se non la davo locallizzata ma nella vasca in modo omogeneo funzionava meglio???

Comunque è incredibile come ha "cotto" quelle sul fondo..
__________________
Sono appena entrato nel fantastico mondo dell'acquariofilia!!!! Speriamo bene!!!!
mpio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2007, 12:11   #30
buggy66
Guppy
 
L'avatar di buggy66
 
Registrato: Nov 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 59
Messaggi: 308
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bene, non ti abbattere.

Vedrai che dopo la seconda somministrazione le cose miglioreranno uteriormente.
Stasera appena torno a casa vado con la terza dose.
Sono rimasti alcuni ciuffetti sulla echino bleheri ma credo che ormai l'ho svangata.
Hai provato con una bacchettina di legno o qualcosa simile a vorticare leggermente accanto ai filamenti e tirarli via?
L'acqua ossigenata le rende + fragili e vengono via facilmente.
Mi raccomando continua a fertilizzare regolamente e non fare cambi x il momento.
buggy66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dove

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15076 seconds with 12 queries