Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Questo è il mio interruttore galleggiante autocostruito.
Sarà brutto, sarà ingombrante, ma.................non mi ha mai dato buca.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
Matteo, io la vedo regolarmente.
Provo a ricaricarla.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
frankino_dj,ma fare in sump un troppo pieno che ributta nella vasca di rabbocco , oltre che essere complesso , metti in circolo troppa acqua dolce , ...l
avevo precisato infatti che sarebbe servito solo per non allagare la propria casa, se una serie di sfortunati eventi si presentassero contemporaneamente (pompa di mandata spenta, e pompa di rabbocco impallata su "on": la sump in questo caso dovrebbe riuscire a contenere i litri che continuano a scendere dall'acquario, più i litri della vasca di rabbocco)...in questo caso il troppopieno proteggerebbe al 100% da questo problema... ...un potenziale problema così sarebbe eliminato del tutto...
Ovvio che l'abbassamento di densità (altro problema che si presenterebbe congiuntamente al primo) non lo si combatte così, ma con i metodi già detti (più interruttori, etc..) per rendere più affidabile l'osmoregolatore...
__________________
►►►►►►►► Ogni consiglio è bene accetto ◄◄◄◄◄◄◄◄
luciafer, sembra essere un buon lavoro , ma quelli a scorrimento , potrebbero incastrarsi anche se sembra un pò difficile incastrare quell pallone , l'estetica non conta , conta solo la sicurezza ....io uso questo : dentro c'è un interruttore al mercurio , praticamente è una fialetta di vetro dove da una parte entrano i 2 contatti in metallo e all'interno c'è una pallina di mercurio , quando il mercirio rotola sui contatti , li unisce ed aziona la pompa , e viceversa praticamente è eterno....
luciafer, sembra essere un buon lavoro , ma quelli a scorrimento , potrebbero incastrarsi anche se sembra un pò difficile incastrare quell pallone ......
Infatti la sicurezza è proprio in quel .... pallone.
Si deve bucare solo il galleggiante per non funzionare.
Tutto il sistema è facilmente ispezionabile per togliere eventuali incrostazioni, ma dopo un anno non è ancora servita alcuna manutenzione.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)