Forse 30 mg/l non è proprio così "fuori"...
Oggi ho trovato in internet la tabella Dennerle e per loro 30 è un valore ottimo...
boh...

Per tornare all'illuminazione, io riportando la soluzione in acquari con anche pesci apporterei una modifica per rendere la luce più simile possibile a quella naturale.
Si potrebero sostituire i ballast con altri "dimmerabili" (abbiungendo un'apposita centralina di controllo) in modo da rendere più morbidi i passaggi dei vari gradini di illuminazione. Questo ovviamente, più che per le piante, è per evitare agli abitanti dell'acquario gli improvvisi "colpi" di luce (o di buio) che immancabilmente si verrebbero a creare con un illuminazione potente.
Ovviamente trattandosi di una discussione al momento puramente teorica non ho preso in considerazione minimamente la voce "costi" che nelle applicazioni pratiche però può incidere pesantemente nelle scelte...
PS proprio in questa sezione ho trovato un topic aperto a proposito dei ballast dimmerabili....