Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-11-2006, 17:31   #21
malpe
Imperator
 
L'avatar di malpe
 
Registrato: Nov 2003
Città: Paderno Dugnano (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 7.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
scricciolo, non leggere solo l'intervento di pietro se leggi in giro trovi diverse teorie, io non conosco come agisca a livello di chimica e non trovo nessun articolo a riguardo. Nel mio caso parlerà la vasca.
__________________
-28
malpe non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-11-2006, 17:48   #22
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bibarassa
Ciao Nando secondo te va bene integrare boro e potassio in una vasca di 5 mesi e mezzo piena di talee? o sono sufficenti cambi ci circa il 10% settimanali?
Saluti
Secondo me NON VA BENE integrare boro e potassio in una vasca giovane e non popolata.
Sono più che sufficienti i cambi settimanali.
Ne riparliamo tra 1 anno quando la vasca e gli animali sono cresciuti.

Ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2006, 17:56   #23
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Benny
ok....6 con salifert

quindi bisogna reintegrare

io uso i NightSun è non sò a quanto sono di Boro...comunque compero il test

esiste anche un prodotto della salifert pe ril boro

ma avere il Boro basso cosa comporta ??
Avere il boro basso non comporta nulla , nessun problema , siamo andati avanti più o meno bene fino ad oggi senza neanche misurare il boro!!!

Avere il boro alto , addirittura più che il valore in acqua marina naturale , non lo sò cosa può comportare, aspettiamo con ansia le prove degli amici, io per ora rimango al massimo vicino al valore naturale , cioè 4,5 ppm.

Ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2006, 20:38   #24
bibarassa
Discus
 
L'avatar di bibarassa
 
Registrato: Jun 2001
Città: Chioggia (Ve)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 3.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bibarassa

Annunci Mercatino: 0
Grazie Nando del chiarimento

Tiziano
__________________
Vendo ozonizzatore aquamedic ozone 300
bibarassa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2006, 20:51   #25
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da aster73
Originariamente inviata da Benny
ok....6 con salifert

quindi bisogna reintegrare

io uso i NightSun è non sò a quanto sono di Boro...comunque compero il test

esiste anche un prodotto della salifert pe ril boro

ma avere il Boro basso cosa comporta ??
Avere il boro basso non comporta nulla , nessun problema , siamo andati avanti più o meno bene fino ad oggi senza neanche misurare il boro!!!

Avere il boro alto , addirittura più che il valore in acqua marina naturale , non lo sò cosa può comportare, aspettiamo con ansia le prove degli amici, io per ora rimango al massimo vicino al valore naturale , cioè 4,5 ppm.

Ciao
INFATTI.......le vasche girano anche senza boro..e ne abbiamo la prova

vedremo se integrare o no..

prima lo misuro

ma a 4,5 o a 6 con test SALIFERT. ?? tenuto conto che il test scazza ?
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2006, 23:59   #26
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me il test non scazza, anzi lo ritengo uno dei migliori fatti dalla Salifert.
Se trovi 3 o meno, lo porterei gradatamente sul valore normale di 4,5 , magari nel tempo di 3/4 gg.

Ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2006, 07:48   #27
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok..grazie Nando..

tu hai fato cosiì ??

e poi correggi al bisogno ( per me è peggio ) o integri regolarmente il B-Balance ?
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2006, 13:49   #28
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sembra che i test sul boro siano stati fatti su campioni di acqua del mediterraeno e quindi i valori sono decisamente diversi da quelli indonesiani e del mar rosso che si attestano, appunto, su 4,5.
Come dice aster, meglio star su questi valori e tra qualche mese giudicare piuttosto che rischiare IMHO
morganwind non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2006, 10:18   #29
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da morganwind
Sembra che i test sul boro siano stati fatti su campioni di acqua del mediterraeno e quindi i valori sono decisamente diversi da quelli indonesiani e del mar rosso che si attestano, appunto, su 4,5.
Come dice aster, meglio star su questi valori e tra qualche mese giudicare piuttosto che rischiare IMHO
Giusto, certo che se uno prende acqua del mediterraneo per forza legge valori più alti, dal calcio, al megnesio e anche al boro ovviamente.

Una nota per evitare che molti facciano casini: il boro influisce sul test del KH o meglio, il normale kit per misurare il KH NON misura la "durezza carbonatica" come dice qualcuno, ma l'alcalinità totale e cioè la SOMMA di specie chimiche alcaline i cui principali rappresentanti sono i carbonati e i BORATI.
Quindi PRIMA comprate il test Salifert, poi lo usate (ma senza fidarvi troppo, quindi che indichi 4,5 va bene per avere la ragionevole presunzione di essere tra 3 e 6 mg/L) e infine si mantiene il KH ad un valore buono di almeno 7-8° KH
Il rischio di NON misurare il boro ma aggiungerlo lo stesso è ritrovarsi un giorno con il KH a 8, e il boro a 9 mg/L e scoprire che i coralli non calcificano e magari tirano... chissà come mai... In questo caso evidentemente si avrebbero troppo pochi carbonati a dispetto del KH "apparente" e i coralli non avrebbero materia prima per la calcificazione.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2006, 10:22   #30
malpe
Imperator
 
L'avatar di malpe
 
Registrato: Nov 2003
Città: Paderno Dugnano (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 7.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da reefaddict
Originariamente inviata da morganwind
Sembra che i test sul boro siano stati fatti su campioni di acqua del mediterraeno e quindi i valori sono decisamente diversi da quelli indonesiani e del mar rosso che si attestano, appunto, su 4,5.
Come dice aster, meglio star su questi valori e tra qualche mese giudicare piuttosto che rischiare IMHO
Giusto, certo che se uno prende acqua del mediterraneo per forza legge valori più alti, dal calcio, al megnesio e anche al boro ovviamente.

Una nota per evitare che molti facciano casini: il boro influisce sul test del KH o meglio, il normale kit per misurare il KH NON misura la "durezza carbonatica" come dice qualcuno, ma l'alcalinità totale e cioè la SOMMA di specie chimiche alcaline i cui principali rappresentanti sono i carbonati e i BORATI.
Quindi PRIMA comprate il test Salifert, poi lo usate (ma senza fidarvi troppo, quindi che indichi 4,5 va bene per avere la ragionevole presunzione di essere tra 3 e 6 mg/L) e infine si mantiene il KH ad un valore buono di almeno 7-8° KH
Il rischio di NON misurare il boro ma aggiungerlo lo stesso è ritrovarsi un giorno con il KH a 8, e il boro a 9 mg/L e scoprire che i coralli non calcificano e magari tirano... chissà come mai... In questo caso evidentemente si avrebbero troppo pochi carbonati a dispetto del KH "apparente" e i coralli non avrebbero materia prima per la calcificazione.
quindi scusa la domanda, se aggiungo il boro il test del kh dovrebbe darmi un valore più alto, giusto??
__________________
-28
malpe non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
boro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19104 seconds with 12 queries