Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Bruce350z, dopo aver eliminato le vecchie diatomee, dovresti spostare le anubias dove non le colpisce la luce diretta, altrimenti le diatomee si riformano, infatti, se noti, sulle parti di foglie non esposte alla luce diretta non si formano diatomee
Grazie Miranda.
Uff, però sono così belle le Anubias li sopra..........vedrò ti trovarvi una sistemazione e sui legni metterò qualche altra specie di pianta
non sono diatomee. E se posso darti un consiglio NON usare la candeggina, e' un trattamento troppo drastico e la tua situazione NON sembra tale. Come vedi dalle mie foto le mia anubias madre e' proprio sotto il neon e non soffre di alcuna alga.
verifica le condizioni chimico/fisiche della acqua e troverai sicuramente qualcosa che NON va.
Comunque ti ripeto che le neritine sono un ottimo ed oltretutto ecologico sistema antialghe. Ibuchi "neri" credo che indichino carenza di qualche sostanza nutritiva.
Con cosa fertilizzi ??????
__________________
6 H2O + 6 CO2 + LUCE = C6 H1206 + 6 02
ossia
anidride carbonica+acqua+luce=carboidrati+ossigeno
Io invece sono convinta che si tratti di diatomee , la foglia non è "bucata", le alghe sono prevalentemente ai margini delle foglie, io le ho avute, identiche e le riconosco dalla foto come tali
Certo che le alghe si formano se c'è qualche disequilibrio, e andrebbero risolte le cause. Il metodo che ho indicato io per ripulire le alghe risolve l'effetto, ma non la causa. Nei primi mesi dell'avvio di un acquario avere diatomee è assolutamente normale, soprattutto se non si usa acqua d'osmosi (l'acqua di rubinetto, da quel che so, generalmente contiene silicati che favoriscono la crescita delle diatomee).
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Scusa ma se immergo la pianta nella varecchina..per quanto tempo??!!
E poi se la rimetto in acquario i pesci non muoiono se restano treacce di varecchina??!!
Sinceramente disapprovo il metodo della candeggina alla prima comparsa di alghe...
Andrebbero prima ricercate le cause e poi rimosse le alghe. Eliminandole invece con la candeggina non si fa che indebolire le piante, che verranno nuovamente colpite poichè il problema non è stato risolto.
Io sinceramente consiglio di controllare prima i valori dell'acqua e poi intervenire su fertilizzazione, fotoperiodo, co2 e valori dell'acqua fino a risolvere il problema. Quando non ci sarà più crescita si potrà intervenire (in questo caso anche con la candeggina, ritengo sia meglio l'acqua ossigenata) ad eliminare le alghe rimaste.
Ho lottato per un mese inutilmente eliminando alghe e anch'io ho risolto il problema (alghe a ciuffo) solo quando erano state eliminate le cause.