|
Quote:
|
scusa ma questo non era vero anche con i precedenti governi?
|
esattamente...non capisco dove questo discorso voglia andare a parare desy.
Si fa il gioco dello scontro di classe tra artigiani, piccoli e medi imprenditori e impiegati statali e non?
Per caso i secondi non le pagano profumatamente le tasse direttamente detratte dalla loro busta paga?
Per caso non hanno mutui da pagare?
Non corrono per andare a lavorare gli impiegati dipendenti?
Non hanno figli da mantenere?
Le tasse non dovrebbero esser pagate in base al reddito che si dichara?
Poi a dire il vero io non ho visto uno ed uno solo tra tutti gli interventi fatti in materia di politica economica del precedente governo che sia andato a favorire i piccoli imprenditori o gli artigiani..tant'è che nel nostro paese queste figure stanno scomparendo per lasciare il posto alle grosse catene di distribuzione ed ai grossi imprenditori..pesce grande mangia pesce piccolo..nel libero mercato sta prevalendo la legge della giungla..questo è ciò a cui assisto, e le uniche aziende floride e solide nel paese puta caso sono quelle del cavaliere e figli...mhà
E quelli che dovrebbero battersi per chiedere il rispetto dei diritti, un maggior controllo meno speculazione, che fanno? Speculano, arraffano, se ne fregano e scappano (guarda Billè).
Tu dici che sono oppressi dalle tasse..ma allora come mai alcuni dichiarano meno di un metalmeccanico?
E' risaputo..
Come mai in piena crisi economica alcuni "artigiani" si possono permettere auto da 60mila euro 3000 a benzina..oltre al lusso di non pagare le tasse evadendo?
insomma come mai c'era c'è stata e continua ad esserci tutta questa evasione in Italia..sia che governi la destra, sia che lo faccia la sinistra?
Tremonti che adesso fa la voce grossa con i suoi spot da propaganda elettorale mai finita (perchè la campagna elettorale continua anche dopo le elezioni qua in Italia per il centro destra pare non si sa come mai..) non ha saputo dare una sola risposta alternativa e costruttiva alla finanziaria, dimmi se hai sentito avanzate dalla cdl delle controproposte valide..
E poi io mi chiedo, dati alla mano, se con il precedente governo della cdl (che aveva abbassato le aliquote dell'irpef al punto che a momenti un manager di una multinazionale si trovava a pagare le tasse quanto un piccolo panettiere di una città media) chi poteva continuava ad evadere a più non posso, non è che forse in Italia ormai in un certo tipo di gente si è radicata la mentalità che evadere il fisco è ormai un must..una norma dalla quale non ci si può astenere?
Insomma se puoi evadere fallo, se c'è una scappatoia e non dichiarare fallo e fregatene, pensa a te stesso..
credo che nel nostro paese dei furbetti questi ultimi continuerebbero ad evadere anche se le aliquote le portassero al 20% o meno..
io ho questa impressione dai discorsi che sento spesso fare in giro e da come si comporti una certa classe dirigenziale e manageriale in italia..voi no?!
Del resto se tutti avessero l'opportunità diportare i loro risparmi su conti esteri l'italia crollerebbe come o forse peggio dell'Argentina..figuriamoci.
Insomma sono del parere che prima deve cambiare anche la mentalità della gente.. del resto uno che ha sempre evaso totalmente il fisco (e l'italia stando alle ultime statistiche è il paese con il maggior numero di evasori totali in europa) Non le pagava prima, non le pagherà adesso e non le pagherà nemmeno dopo le tasse al di là delle percentuali delle aliquote..
Dimenticavo come mai lBerlusconi/Tremonti non hanno tolto L'irap (cavallo di battaglia in campagna elettorale) durante le loro finanziarie, approvate sempre con la fiducia, nonostante la larga maggioranza di cui godevano in parlamento rispetto alla sinistra odierna?!