Quando si dice sfortuna...5 giorni fa ho inserito nel mio acquario, un rio da 240 l un nuovo disco piccolo non opportunamente quarantenato, contemporaneamente ho ripreso a dare un pastone fatto da me a regola d'arte ma che aveva tre mesi.
Dopo due giorni in vasca ho riscontrato una violenta batteriosi i 4 che c'erano si sono ammalati di colpo...sintomi erano i buchi sopra la regione orbitale, le pinne corrose respiro affannato e sfregamento sul fondo dell' acquario.
Li ho prontamente guariti con lo spirohexol della jbl in una vasca di pronto soccorso ma dopo 2 cambi dell' acqua di 100 l per volta a distanza di due giorni, con acqua osmotica ho i valori dell' acquarione ancora tutti sballati...
So che la malattia è scatenata da errate condizioni di manutenzione ma sei giorni fa i valori erano perfetti.
La causa scatenante può essere imputata al piccolo discus portatore sano di batteri o al cibo magari deterioratosi?!
Inoltre somministro sempre co2 con l'impianto ferplast direttamente nel filtro(effetto venturi).
Il filtro meccanico presenta 2 spugne a grana grossa, una a grana fine una spugne di perlon una spugne rowafos anti fosfati ed ora ho immesso del carbone attivo dell' askoll.
I valori attuali sono i seguenti:
Ph: 7 (test tetra)
Kh: 3,5 (test akoll)
Gh: tra 0/1 (test tetra)
No2 : assenti
No3 :<20 mg/l
Come faccio ad aumentare Kh senza inevitabilmente aumentare il ph che devo riportare a 6.5? Ed il gh è assente come faccio? entro 3 giorni dovrò rimettere le bestiole nel loro acquarione e ho bisogno di consigli validi.
Prima i legni mopani mi facevano effetto acidificante ma hanno finito il loro effetto...ora mi consigliate di usare cosa? Torba e se si come, dove e quanta? Del mio negoziante non mi fido!
Scusate le domande e l'apprensione...aspetto con ansia suggerimenti degli esperti.
