sì infatti mi riferivo proprio a quando hai scritto che si è dimostrata aggressiva con i cani di casa... (citavo quindi, fappio, non ho scelto quel termine casualmente). comunque se si è dimostrata aggressiva anche se solo con i cani (si è detto che ha dovuto combattere per sopravvivere) chi sa che se si sentisse minacciata da qualche atteggiamento umano non reagirebbe proprio allo stesso modo? Certo non è matematico, ma non è affatto una ipotesi lontana e te lo dico per esperienza per aver vissuto oltre che con i cani, con un allevatore di cani (mi o padre) e veterinario. E' per questo in genere che gli esperti sconsigliano in generale di prendere randagi dai canili: non per cattiveria o perché si vogliono vendere i cani di razza (e poi c'è razza e razza ed allevatore e allevatore per cui non è scontato che il cane di razza non sia aggressivo!) ma perché se il cane è abituato a 'combattere per vivere' spessissimo reagisce aggressivamente anche ad atteggiamenti che le persone hanno per giocare o a gesti che si possono fare senza pensare e che il cane identifica come segni di possibile aggressione (alzare il braccio improvvisamente per esempio, come quando si doce 'esagerato!'

). Il cane che appare sottomesso e pauroso non è affatto meno soggetto a questo: anzi è 'garanzia' che il cane non sa trovarsi a proprio agio (e nel nostro caso è ben comprensibile). So bene come ho detto che qualcuno non mi capirà e mi giudicherà 'cattivo' o 'insensibile', ma bisognerebbe prima sapere anche che quando accade che i cani di cui ho parlato danno il morsetto, quasi sempre viene chiamato il veterinario della USSL per abbatterli, se non si sono prima nei casi peggiori presi a bastonate per staccarseli di dosso...
concludo quindi che se questa associazione può prendersene cura è meglio , ma in caso contrario IMHO non si dia comunque a mano inesperta.