Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Curiosa incongruenza nel documento: la durezza indicata è 40 °F, corrispondenti a 22.5 gradi tedeschi. Invece la durezza calcolata dai valori di Calcio e Magnesio mi risulta 16.1 gradi tedeschi. Non possiamo sapere se l'errore risiede nella misura del Calcio, del Magnesio, oppure nel valore della durezza totale (più probabile)...
Inoltre il valore del Sodio è altino, quasi comparabile al Magnesio.
Ho notato anch'io che quell'acqua mi sembra un pó troppo dura, ma potrebbe essere un errore di trascrizione poiché quello linkato non è un rapporto di prova ufficiale e non mi sembra neanche un estratto di un rapporto di prova...Oppure potrebbero aver inserito dei valori medi riscontrati in un certo periodo
----
Tolgo l"oppure"...c'è scritto un intervallo di data sopra quindi sono valori medi
Curiosa incongruenza nel documento: la durezza indicata è 40 °F, corrispondenti a 22.5 gradi tedeschi. Invece la durezza calcolata dai valori di Calcio e Magnesio mi risulta 16.1 gradi tedeschi. Non possiamo sapere se l'errore risiede nella misura del Calcio, del Magnesio, oppure nel valore della durezza totale (più probabile)...
Inoltre il valore del Sodio è altino, quasi comparabile al Magnesio.
Ho notato anch'io che quell'acqua mi sembra un pó troppo dura, ma potrebbe essere un errore di trascrizione poiché quello linkato non è un rapporto di prova ufficiale e non mi sembra neanche un estratto di un rapporto di prova...Oppure potrebbero aver inserito dei valori medi riscontrati in un certo periodo
----
Tolgo l"oppure"...c'è scritto un intervallo di data sopra quindi sono valori medi
Quello.che ho publicato sono le.analisi del gestore della rete idrica.
E sono ufficiali.
Logicamente sono valori medi, é cosi per tutti i comuni.
Curiosa incongruenza nel documento: la durezza indicata è 40 °F, corrispondenti a 22.5 gradi tedeschi. Invece la durezza calcolata dai valori di Calcio e Magnesio mi risulta 16.1 gradi tedeschi. Non possiamo sapere se l'errore risiede nella misura del Calcio, del Magnesio, oppure nel valore della durezza totale (più probabile)...
Quello.che ho publicato sono le.analisi del gestore della rete idrica.
E sono ufficiali.
Logicamente sono valori medi, é cosi per tutti i comuni.
Appunto. Documento di analisi ufficiali. Valori ufficiali, che sono una media dei valori testati su un periodo di 6 mesi. Eppure, il valore medio del Calcio e il valore medio del Magnesio riportati sul documento non possono generare il valore medio della durezza riportato sullo stesso documento. E' una formula, il cui risultato è 16 gradi, mentre il valore da loro riportato è 22 gradi.
Uno dei tre valori medi deve essere errato, in misura o trascrizione. Curioso!
Non che questa "digressione" comunque modifichi l'essenza di quanto consigliato a Sbalfio...
Gli unici dati dell'acqua in questione li ho postati.
Se.l'utente non ha la possibilità di acquistare i reagenti nel immediato lo si aiuta in base a tali dati.
Se proprio si vuole fare i pignoli, anxhe i rest a reagente per acquarofilia non sono precisi e l'errore puo essre pure macroscopico.
Su un articolo di questo portale ci sta proprio una comparativa di diversi marvhi di test con test di laboratorio.
Gli unici dati dell'acqua in questione li ho postati.
Se.l'utente non ha la possibilità di acquistare i reagenti nel immediato lo si aiuta in base a tali dati.
Se proprio si vuole fare i pignoli, anxhe i rest a reagente per acquarofilia non sono precisi e l'errore puo essre pure macroscopico.
Su un articolo di questo portale ci sta proprio una comparativa di diversi marvhi di test con test di laboratorio.
Scusa, hai perfettamente ragione!
I dati del gestore sono molto utili, specialmente se non si può avere altro. E' che in effetti il caso specifico è anomalo: proprio per determinare la durezza e quindi il taglio con acqua di osmosi, i dati sul documento sono meno attendibili degli economici test a reagente! Nella prova comparativa che hai menzionato lo scarto massimo di qualche test a reagente dalle analisi di laboratorio era tre gradi, sul documento l'incertezza è di sei gradi, oltre a essere mediata su un periodo lungo (dell'anno precedente) e su più punti di raccolta. Con questa particolare incertezza sui dati del documento è più difficile rispondere a Sbalfio per confermare o meno se il negoziante aveva ragione ad indicare un taglio al 50%, anche se a spanne non è scorretto, e forse 75/25 è anche preferibile. Chiuso OT!