Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica ed accessori nella fotografiaPer avere informazioni su come effettuare correttamente fotografie all'acquario e consigli per l'acquisto della macchina fotografica più adatta, sia essa digitale che reflex. Per avere inoltre consigli sui software di fotoritocco e su obbiettivi, flash, accessori, ecc.
è mai possibile, visto che comunque interpone delle lenti?
Sembra strano ma è così, un po' perde ma in modo assolutamente accettabile.
Se poi sono Nikon sembrerebbe che in particolare con l'1,7 la perdita sia quasi nulla.
Comunque non vorrei averti tratto in inganno, non è del tutto corretto quello che ho scritto. Forse il termine "definizione" non è giusto, fatto sta che a me le foto con i tubi vengono peggiori rispetto al TC. Il motivo è dovuto al fatto che con i tubi la perdita di luminosità è molto maggiore rispetto al tc e se si vuole mantenere un minimo di profondità di campo (abbastanza indispensabile nella fotografia naturalistica macro), diventa fondamentale utilizzare come fonte di illuminazione principale il flash. Mentre invece l'illuminazione ottimale sarebbe o unicamente una buona e calda luce ambiente o un mix di luce ambiente e flash che ti rende i colori più morbidi e meno contrastati. Con il tc questo è possibile in quanto la perdita di luminosità è più che accettabile (accettabile per la macro, in altri campi lo è meno).
Però non so cosa devi fotografare tu, se sono oggetti da fotografare in ambiente forse riesci ad ammorbidire le ombre con vari stratagemmi (pannelli riflettenti, diffusori, ecc)... ma sinceramente su questo non saprei consigliarti...
Quote:
per montare invertito sia il 60 che il 18 occorre un adattatore? Immagino di sì.
Si, serve un anello adattatore da pochi euro.
Quote:
Allora su Nikon mi si stanno chiarendo le idee e stavo pensando ad una semplice d70s con un semplicissimo 18 ed un 60 micro. Come flash un SB800/SB 600, set di tubi di prolunga Kenko DG ed un teleconvertitore Tamron.
Mi sembra un ottima soluzione, in questo modo hai molte opzioni e vedere quella che fa al caso tuo.
Come flash io ho l'sb600, se la usi solo per le macro dell'sb800 puoi fare a meno... come ti dicevo tieni in considerazione invece r1c1, quello si che fa la differenza...
Grazie del link Berserk, davvero molto interesante.
Le macchinette mi sembra che alla fin fine si equivalgano e che la scelta debba poi basarsi più sulle ottiche che non sul corpo macchina. Per la canon non sapevo che la 350 avesse la funzione mirror lock-up che credevo fosse riservata ad una fascia più alta e che credo abbia, per i miei scopi, una certa importanza.
Marco, sì, probabilmente è come dici tu per quanto riguarda l'utilizzo di TC e tubi. Acquisterei, poi, davvero volentieri l'r1c1, non fosse altro per provarlo (hai qualche link con qualche prova?), ma credo comunque di non poterlo avere come unico flah per cui per primo l'SB800, che mi pare sia un buon flash per un uso più generale, non solo macro, e poi se dovesse starmi stretto (lo spero vivamente) vedremo.
Qui potete vedere qualche mia foto in acquario e i soggetti a cui indirizzerò, in questo campo, principalmente le mie attenzioni
Aaaa ma allora sei un professionista, non vale! Io pensavo fossi un pivello...
Davvero splendide tutte e tre, complimenti.
La possibilità di solevare lo specchio è molto importante. Io ne sento molto la mancanza... ed è uno dei motivi per cui mi sa che prima o poi prenderò la D200.
Dell'r1c1 non conosco link. Ne parlavano benissimo sul forum Nital, in particolare ricordo delle api prese in volo fantastiche. Anche il nostro Nico ha avuto occasione di provarlo e ne parla bene...
ma oltre a questo non riesco ad andare, specialmente ne fotografare soggetti in movimento tipo i pesci, io ora non so quanto ci sia di diverso tra le 2 macchine (la A70 e la A520) ma la fascia di prezzo è quella ed in linea di massima dovrebbero essere molto simili....
ho provato di tutto per fotografare i pesci (sono ciclidi africani)....mi sono appiccicato al vetro e niente, ho provato a scattare in macro con lo zoom al massimo e niente, con flash, senza flash, cavalletto, mano libera vi giuro che ho perso interi pomeriggi alla ricerca di una foto decente, ho tolto anche tutte le luci di preparazione da quella per l'autofocus alla rimozione per gli occhi rossi (visto che i pesci della mia vasca come vedono qualcosa che lampeggia spariscono come dei fulmini), tanto che alla fine ho dato la colpa alla lentezza della macchina! ed ora vado a vedere ste foto fatte con la A520....... torno a ripetere getto la spugna.....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
berserk79, premetto che non conosco le caratteristiche della macchina, l'ho vista solo in foto. Vista così mi sa che è dura ottenere buone foto macro di insetti. Già quelle che hai fatto mi sembrano più che decorose... anche se ci sarebbe ancora da lavorare, soprattutto sulla composizione...
Per quanto riguarda le foto in acquario ricordati che con queste macchinette è importante l'illuminazione della vasca. Soprattutto nel dolce, dove è raro ci sia una forte illuminazione. Se non hai una buona illuminazione e di conseguenza non riesci ad ottenere tempi sufficientemente veloci è dura non fare foto mosse...
Già quelle che hai fatto mi sembrano più che decorose... anche se ci sarebbe ancora da lavorare, soprattutto sulla composizione...
beh! grazie marco piano piano vedrò di fare meglio
Originariamente inviata da MarcoM
Per quanto riguarda le foto in acquario ricordati che con queste macchinette è importante l'illuminazione della vasca. Soprattutto nel dolce, dove è raro ci sia una forte illuminazione. Se non hai una buona illuminazione e di conseguenza non riesci ad ottenere tempi sufficientemente veloci è dura non fare foto mosse...
Quello che tu dici lo sperimento tutte le volte che provo a fare delle foto ai pinnuti -04 -04 -04 -04 -04 , avrei voglia di mettere un faro da 500W sulla vasca.....
beh! comunque scusate lo sfogo, ma dopo che outlet ha detto che quelle foto le aveva fatte con una compatta, mi sono sentito un pò uno schifo....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare