|
Originariamente inviata da clownfish92
|
non si integrano gli oligoelementi e quelli in traccia, solo con i cambi diminuiscono fino a essere insufficienti quindi quello centra poco, piu che altro facendo le analisi approfondite dell'acqua che fa triton e vedendo i valori a posto, non c'e bisogno di fare cambi che sono una cosa piu che altro rimasta da quando si usavano i filtri biologici...oggi i cambi sono una sorta di precauzione per diluire l'acqua e diminuire qualsiasi effetto negativo dovuto a sostanze indesiderate...
|
uhm per le sostanze indesiderate ci sono i carboni e le resine e quelli dovrebbero essere usati costantemente,invece il discorso degli oligoelementi ha una sua valenza,perchè molti acquariofili pensano di reintegrarli con i cambi(cosa che matematicamente non è affatto possibile),gli oligoelementi traccia andrebbero inseriti a parte e lo si farebbe in modalità casuale con tutti i problemi annessi (ma anche non reinserirli non è un bene),a questo punto intervengono le analisi(che da quel che ho capito costano 36 euro,indi poco x il servizio reso),da quelle analisi ti dicono quanto reintegrare con gli elementi traccia cosa che ti porta ad avere un perfetto equilibrio,poi e dico poi si dovrebbe fare un ulteriore analisi di controllo e se i valori stanno a posto si continua con le dosi,si perchè con triton reintegri anche gli elementi traccia,a sto punto non vedo xchè fare cambi acqua quando reintegriamo tutti gli elementi e abbiamo filtraggio e valori a posto,detto questo periodicamente converrebbe ripetere le analisi(tipo ogni 4 mesi credo) x vedere se siamo ancora a posto e magari se dobbiamo ulteriormente alzare i valori, ma questo dovrebbe essere un qualcosa in + perchè sembra che basti seguire il kh x dosare con correttezza.
il cambio acqua andrebbe fatto ogni tanto tipo ogni 8/9 mesi e massiccio 30%35%(anche se un cambio massiccio produce un certo shock in vasca all'inizio) solo per dare una svecchiata all'acqua (ma alla fine anche su questo non ne comprendo la ragione

)
