Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
La lumaca insabbiatrice per dsb si chiamano cerithium!!!!
Grazie, dovrei segnarmela da qualche parte ....
Originariamente inviata da Felix7
Io sempre avuti gamberi, nassarius e archaster con dsb e mai avuti problemi! !!
Sei un lato della medaglia, sicuramente se chiamiamo in causa qualcun altro dirà l'opposto.
Originariamente inviata da Stefano G.
Io invece li eviterei tutti, a lungo termine creano tutti problemi
Appunto, ecco l'altro lato della medaglia.
Quoto Stefano, meno predatori ci sono nel dsb e meglio è, la sabbia resta pulita e smossa comunque grazie al benthos ed ad un buon movimento
Intanto vi posso dire una cosa ognuno la pensa come gli pare e sono d'accordo che bisogna confrontarsi....dove è la certezza che questi animali predano il benthos?
Le nassarius sono saprofagi....
I gamberi per la maggior parte sono pulitori e si nutrono di parassiti o saprofagi anch'essi....
Le cerithium sono erbivore....
Le archaster sono detritivore....
Per il sale generalmente si va a tentativi. Io uso red sea Coral Pro Oppure agp Coral sea Ma poi arriverà qualcuno che ti dirà di usare Elos piuttosto che Tropic Marin e via dicendo...
Per gli additivi, stai valutando un litraggio che richiederebbe già un reattore di calcio, ma non volendo la Sump......
Dovrai (a suo tempo) usare un bicomponente A+B come Kent, agp, Brightwell e via dicendo...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
------------------------------------------------------------------------
Ti è proprio così impossibile mettere una Sump?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
__________________
Ultima modifica di hkk.2003; 22-05-2015 alle ore 17:28.
Motivo: Unione post automatica
60x60x60 è già un bel vascone, è verametne un enorme peccato non allestirlo subito con la Sump.
Per lo skimmer non so se il Deltec MCE300 sia sufficiente, attendiamo qualcuno che lo conosca.
Per il regolatore di livello, prendine uno con doppio sensore oppure uno elettronico, prova a guardare lo Smart ATO100
Per le pompe devi aumentare di Molto molto la portata. Nel mio 55x55x55 ho appena tolto due Koralia 2 (2600 lt/h) perchè troppo piccole. Ora ho messo due Jebao RW8 ma probabilmente le cambierò con 2 RW4 perchè troppo "potenti". Sul tuo litraggio credo che servano dagli 8.000 lt/ora in su (totali).
Il tuo contatto ha esperienze di plafoniere LED per il marino ? Prova a farti dare una descrizione di come te la farebbe così valutiamo.
^_^
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, un filtro appeso per inserire il carbone.
__________________
Ultima modifica di hkk.2003; 22-05-2015 alle ore 18:25.
Motivo: Unione post automatica
60x60x60 è già un bel vascone, è verametne un enorme peccato non allestirlo subito con la Sump.
Per lo skimmer non so se il Deltec MCE300 sia sufficiente, attendiamo qualcuno che lo conosca.
Per il regolatore di livello, prendine uno con doppio sensore oppure uno elettronico, prova a guardare lo Smart ATO100
Per le pompe devi aumentare di Molto molto la portata. Nel mio 55x55x55 ho appena tolto due Koralia 2 (2600 lt/h) perchè troppo piccole. Ora ho messo due Jebao RW8 ma probabilmente le cambierò con 2 RW4 perchè troppo "potenti". Sul tuo litraggio credo che servano dagli 8.000 lt/ora in su (totali).
Il tuo contatto ha esperienze di plafoniere LED per il marino ? Prova a farti dare una descrizione di come te la farebbe così valutiamo.
^_^
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, un filtro appeso per inserire il carbone.
dunque, per quanto riguarda la plafoniera la descrizione ce l'ho solo per la prima idea che avevo avuto che era una vasca 40x40 e quindi mi aveva parlato di una plafoniera da 72W così composta il modello marino monta 24 led da 3 watt di cui 3 a 660 nm 3 a 455nm 3 a 430nm 6 a 12000k 6 ad 8000k e 3 a 6500k. Per la 60x60 la composizione dovrebbe essere simile ma da 200W.
Per il filtro coi carboni ne ho uno che non uso quindi userà quello magari..
Per le pompe ok non sapevo regolarmi come potenza allora starò su due pompe da almeno 4000 l/h l'una!
Per lo schiumatoio deltec c'è scritto che è per acquari fino a 300lt quindi pensavo potesse andar bene, ma attendo il parere di qualcuno che lo conosce in modo da essere sicura!
Per la sump ci penso, ma l'idea di bucare la vasca da sola non mi piace molto..!! Preferirei rimanere sulla linea che mi ero data all'inizio anche se effettivamente io avevo pensato tutto per una vasca 45x45.
A questo proposito, pensate che la tecnica che ho scelto sia più idonea per la vasca 45x45 che avevo in mente all'inizio? perché se no potrei anche ritornare su quella vasca se è più facilmente gestibile con la tecnica che ho scelto.. Io vengo dal dolce quindi ho sempre avuto l'idea che più la vasca è grossa meglio si trova l'equilibrio, ma se in questo caso non è così anche una vasca 45x45 per me andrebbe benissimo!
@tene
, mi riferivo principalmente a te come altro lato della medaglia :)
Cosa ne pensi tu del delle MCE300 per quel litraggio?
Come pompe gli 8000 litri che ho proposto vanno bene o sono pochi?
@matrix5
le due pompe che hai menzionato sarebbero piccole anche per il 45*45, io in quelle dimensioni ho 2 RW4 che sono circa 8000 litri totali.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Specifico questo perché tene così come tutti gli altri ti sconsiglieranno di inserire sabbia in un berlinese, almeno per il primo anno. Dopodiché ti daranno di metterne un velo non di più. Questo perché nella sabbia si crea un substrato batterico che però accumula nitrati.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da tene
Originariamente inviata da hkk.2003
@tene
, mi riferivo principalmente a te come altro lato della medaglia :)
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Stefano è uno dei miei maestri
Sicuro?
Quando si nomina la Archaster in presenza di DSB tu lanci tuoni e saette manco fossi Zeus e il malcapitato trema temendo il DSBan!!
(ovviamente si scheda ;))
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
__________________
Ultima modifica di hkk.2003; 22-05-2015 alle ore 19:45.
Motivo: Unione post automatica
Quello che non ho capito è se senza dump sia più semplice gestire un 45x45 che un 60x60..
Non c'è differenza anche una vasca da 50 litri è gestibile meglio con una Sump, logicamente più si sale e più difficile diventa reperire buona tecnica da utilizzare senza sump