Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Puoi prelevare (o banalmente prendere dal rubinetto) un litro, aggiungere i sali, e reimmetterlo poco alla volta in vasca nell'arco di un giorno o più (se lo sbalzo di valori supera i due gradi gh o kh al dì, all'incirca). Senza fare travasi di 10 lt.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Un kh un po' maggiore ti assicura un ph alcalino, ideale per i poecilidi. Ma anche così come è ora è accettabile.
Per il sodio: sicuramente un po' tutti i sali per kh ne contengono (e un po' è giusto che ne contengano, IMHO). Se poi serve un sale fatto solo con (ad esempio) potassio al posto del sodio, meglio il pmdd.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Un kh un po' maggiore ti assicura un ph alcalino, ideale per i poecilidi. Ma anche così come è ora è accettabile.
Per il sodio: sicuramente un po' tutti i sali per kh ne contengono (e un po' è giusto che ne contengano, IMHO). Se poi serve un sale fatto solo con (ad esempio) potassio al posto del sodio, meglio il pmdd.
Un kh 3 è troppo basso per mantenere stabile un ph tra 6,5 e 7?se si,quale valore di kh sarebbe ottimale?
Ultima modifica di Carletto26; 27-04-2015 alle ore 09:46.
Un kh 3 è troppo basso per mantenere stabile un ph tra 6,5 e 7?se si,quale valore di kh sarebbe ottimale?
Un KH 3 potrebbe essere abbastanza basso da essere instabile se succede qualcosa (del tipo finisce la CO2, oppure il KH viene ulteriormente ridotto dai vari processi della vasca, ecc.). è un po' la "soglia minima" se vuoi abbassare il pH con CO2 fino a 6.5. Oltre diventa un po' pericoloso perché o disciogli troppa CO2 o abbassi troppo il KH per scendere ulteriormente.
Se ospiti pesci che richiedono KH più bassi, dovresti considerare la torba come acidificante (come in natura).
Glòi acidi umici della torba (e dei legni, ecc.) assicurano un pH basso e stabile anche con KH bassissimo o nullo (come avviene in natura in ambienti molto molto acidi).
Senza CO2 o altro acidificante, difficilmente il pH scenderà parecchio sotto il 7.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Un kh 3 è troppo basso per mantenere stabile un ph tra 6,5 e 7?se si,quale valore di kh sarebbe ottimale?
Un KH 3 potrebbe essere abbastanza basso da essere instabile se succede qualcosa (del tipo finisce la CO2, oppure il KH viene ulteriormente ridotto dai vari processi della vasca, ecc.). è un po' la "soglia minima" se vuoi abbassare il pH con CO2 fino a 6.5. Oltre diventa un po' pericoloso perché o disciogli troppa CO2 o abbassi troppo il KH per scendere ulteriormente.
Se ospiti pesci che richiedono KH più bassi, dovresti considerare la torba come acidificante (come in natura).
Glòi acidi umici della torba (e dei legni, ecc.) assicurano un pH basso e stabile anche con KH bassissimo o nullo (come avviene in natura in ambienti molto molto acidi).
Senza CO2 o altro acidificante, difficilmente il pH scenderà parecchio sotto il 7.
Io uso torba dentro il filtro,ho un legno in vasca ed ospito un betta che gradisce ph tra 6.5 e 7...Sto cercando di alzare il kh a 4 con i cambi,ma quindi in questo caso 3 è comunque troppo basso?
Non è detto. Con torba potrebbe essere ottimale così.
Ok,dato che sei così ferrato ne approfitto anche per chiederti un'altra cosa...ho già aperto una discussione ma lo chiedo anche a te.Allora uso già la torba come ho già detto per abbassare il ph...Se aggiungessi anche le pigne di ontano e le foglie di catappa,avendo quel kh,aiuterebbero solo a mantenere stabile il ph oppure aiuterebbero ad abbassarlo ulteriormente e rischierei bruschi cali sotto il 6,5?
Non è detto. Con torba potrebbe essere ottimale così.
Ok,dato che sei così ferrato ne approfitto anche per chiederti un'altra cosa...ho già aperto una discussione ma lo chiedo anche a te.Allora uso già la torba come ho già detto per abbassare il ph...Se aggiungessi anche le pigne di ontano e le foglie di catappa,avendo quel kh,aiuterebbero solo a mantenere stabile il ph oppure aiuterebbero ad abbassarlo ulteriormente e rischierei bruschi cali sotto il 6,5?
Se fai variazioni lo alzerei un po' preventivamente (un punto, per poi tenerlo MOLTO monitorato per un po'), proprio perché il fatto di aggiungere ALTRI acidi umici potrebbe farlo precipitare.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Non è detto. Con torba potrebbe essere ottimale così.
Ok,dato che sei così ferrato ne approfitto anche per chiederti un'altra cosa...ho già aperto una discussione ma lo chiedo anche a te.Allora uso già la torba come ho già detto per abbassare il ph...Se aggiungessi anche le pigne di ontano e le foglie di catappa,avendo quel kh,aiuterebbero solo a mantenere stabile il ph oppure aiuterebbero ad abbassarlo ulteriormente e rischierei bruschi cali sotto il 6,5?
Se fai variazioni lo alzerei un po' preventivamente (un punto, per poi tenerlo MOLTO monitorato per un po'), proprio perché il fatto di aggiungere ALTRI acidi umici potrebbe farlo precipitare.