Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-04-2015, 23:05   #1
Matsushita
Avannotto
 
L'avatar di Matsushita
 
Registrato: Oct 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gerry Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da forti Visualizza il messaggio




Nel secondo disegno, rimuovendo i cestelli, l'acqua non sarà costrette ad attraversare il materiale filtrante riposto direttamente nel secchiello. Unico inconveniente, non da poco, l'accumulo nel tempo di sedimenti che dovrai periodicamente rimuovere. Pertanto potresti collocare i cannolicchi in più sacchetti che all'occorrenza potrai rimuovere più agevolmente per asportare i sedimenti accumulati.

In pratica riproduci dentro al filtro il " secchiello di calvo" , interessante....
Mi spiegheresti meglio di che si tratta ?...
Matsushita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2015, 19:05   #2
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Non usare lana, immetti solo i cannolicchi. Puoi senz'altro utilizzare i sacchetti in dotazione e rallentare il flusso. Personalmente in una vasca di circa 100 litri il flusso del filtro esterno che utilizzavo non superava il volume della vasca in un'ora.
forti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2015, 19:24   #3
Matsushita
Avannotto
 
L'avatar di Matsushita
 
Registrato: Oct 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perché sconsigli di mettere la lana ?
Matsushita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2015, 18:33   #4
Matsushita
Avannotto
 
L'avatar di Matsushita
 
Registrato: Oct 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da forti Visualizza il messaggio
Non usare lana, immetti solo i cannolicchi. Puoi senz'altro utilizzare i sacchetti in dotazione e rallentare il flusso. Personalmente in una vasca di circa 100 litri il flusso del filtro esterno che utilizzavo non superava il volume della vasca in un'ora.
Ciao forti,complimenti davvero per la tua bellissima vasca.
Ho letto tutta la discussione che si è fatta davvero interessante, però volevo tornare un attimo al consiglio che mi avevi dato inizialmente riguardo al siporax inserito nel filtro esterno privato dei cestelli...
Mi hai detto che non inserendo lana di perlon si crea il problema dei sedimenti che tendono ad accumularsi progressivamente.
I siporax li devo lasciare nella loro retina a maglie larghe.
La velocità del flusso la devo ridurre dai 950 l/h a circa 200-250 l/h.
Sin qui tutto OK ; vorrei sapere come fare la manutenzione del filtro , in particolare ogni quante settimane o mesi aprirlo per asportare i sedimenti , come sciacquare i siporax ( e se sciacquarli...).

Scusa tutte queste domande che per te saranno banali , ma non voglio combinare guai.
Il mio negoziante mi ha detto che il filtro lo devo pulire una volta al mese in media.
Ma se lo apro così di frequente non vado in qualche modo a disturbare lo sviluppo della flora batterica anaerobia ?...

Insomma sono confuso come avrai capito.

Grazie di ogni dritta che vorrai darmi .
Matsushita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2015, 22:08   #5
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da forti Visualizza il messaggio
Non usare lana, immetti solo i cannolicchi. Puoi senz'altro utilizzare i sacchetti in dotazione e rallentare il flusso. Personalmente in una vasca di circa 100 litri il flusso del filtro esterno che utilizzavo non superava il volume della vasca in un'ora.
Ciao forti,complimenti davvero per la tua bellissima vasca.
Ho letto tutta la discussione che si è fatta davvero interessante, però volevo tornare un attimo al consiglio che mi avevi dato inizialmente riguardo al siporax inserito nel filtro esterno privato dei cestelli...
Mi hai detto che non inserendo lana di perlon si crea il problema dei sedimenti che tendono ad accumularsi progressivamente.
I siporax li devo lasciare nella loro retina a maglie larghe.
La velocità del flusso la devo ridurre dai 950 l/h a circa 200-250 l/h.
Sin qui tutto OK ; vorrei sapere come fare la manutenzione del filtro , in particolare ogni quante settimane o mesi aprirlo per asportare i sedimenti , come sciacquare i siporax ( e se sciacquarli...).

Scusa tutte queste domande che per te saranno banali , ma non voglio combinare guai.
Il mio negoziante mi ha detto che il filtro lo devo pulire una volta al mese in media.
Ma se lo apro così di frequente non vado in qualche modo a disturbare lo sviluppo della flora batterica anaerobia ?...

Insomma sono confuso come avrai capito.

Grazie di ogni dritta che vorrai darmi .
Grazie per i complimenti. Penso che al posto della lana potresti mettere un sottile strato di spugna a maglia media, opportunamente sagomato per aderire alle pareti del contenitore. Il suggerimento di Ink lo trovo assolutamente valido. Devo dire che il filtro non l'ho mai pulito per diversi anni. Nella vasca avevo pochissimi pesci, quindi poca produzione di sedimenti. Potresti inizialmente sciacquarli ogni 6/7 mesi, usando l'acqua della vasca quando fai un cambio. Successivamente , in base alla quantità di residui rimossi, valuterai se ritardarne la pulizia. Inoltre , anziché uno si potrebbe optare per l'installazione di due filtri esterni più piccoli, che puliresti alternativamente in maniera tale da non rallentare l'azione dei siporax. Lasciali nella retina, ti sarà più agevole la loro estrazione.
forti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2015, 19:42   #6
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Nel tempo si intaserebbe soffocando i sottostanti cannolicchi
forti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2015, 08:54   #7
Matsushita
Avannotto
 
L'avatar di Matsushita
 
Registrato: Oct 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Potrebbe essere un'idea ,per evitare l'eccessivo accumulo di sedimenti nel filtro , applicare un prefiltro in spugna all'estremità del tubo di aspirazione in vasca ?
La Eheim ne ha in catalogo uno così .
E' un po' ingombrante e tratterrebbe il grosso , ma penso che vada pulito almeno una volta la settimana per evitare che diventi a sua volta un ricettacolo di schifezze varie ...
Questo però aiuterebbe a ridurre la manutenzione del filtro esterno e l'accumulo in esso dei sedimenti.
Che ne pensate ?
Matsushita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2015, 19:56   #8
Matsushita
Avannotto
 
L'avatar di Matsushita
 
Registrato: Oct 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si ma cambiandola diciamo una volta al mese si eviterebbe l'accumulo di sedimenti che così andranno ad otturare i siporax... non è così ?
Quindi volendo eliminare la lana di perlon ci sarà un accumulo di sedimenti nel filtro che andrà aperto e sciacquato con che frequenza , in base alla tua esperienza ?
Matsushita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2015, 23:20   #9
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Il secchiello di Calfo ( acquariofilo americano) è un dsb remoto, un secchio pieno di sabbia fine in cui si fa passare l'acqua sulla superficie.p e non attraverso la sabbia
É un ottimo denitratore e funziona veramente bene e senza problemi per la vasca
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2015, 14:48   #10
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Penso vada bene. Per la lana temo possa essere aspirata dalla pompa avendo rimosso le griglie dei cestelli. Come ha fatto giustamente notare Gerry potrebbe essere una soluzione simile al secchiello di Calfo. Ad ogni modo, con il sistema che ho mostrato ho tenuto in funzione un acquarietto di oltre 100 litri con pesci piccoli e coralli molli per molti anni, senza neanche effettuare cambi dell'acqua.
Anche nella mia vasca adesso non cambio l'acqua da novembre ed i coralli non sembra ne soffrano, anzi. Oggi però ho deciso di combattere le planarie con l'ascarilen. Tra un paio d'ore aspirerò i resti e farò un minimo cambio. Mamma mia.....speriamo bene.
forti non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cannolicchi , comporta , nitrati , sinterizzato , vetro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29825 seconds with 13 queries