|
Originariamente inviata da Robi.C
|
|
Originariamente inviata da longior
|
Quel vuoto al centro mi terrorizza..........
|
Non sei il solo :D
|
L'unico acquario che posseggo in questo momento è un
Boyu MT 50, sono circa un'ottantina di litri ed è collocato in una nicchia di circa 55 cm di apertura e poggia su una tavola di lamellare di iroko da 30 mm, la tavola poggia su tre lati su dei ferri ad L bloccati con stop in metallo da 12 mm, eppure nonostante lo spessore della tavola e la sua poca lunghezza la parte frontale, che non poggia da nessuna parte, si è piegata lo stesso, per fortuna la parte inferiore della vasca è corniciata e siliconata, ma quanto prima dovrò intervenire probabilmente con una tavola poggiata sopra dello stesso spessore.
Non oso pensare al destino del mobile di
Jack Sparrow con 500 e oltre chili di peso.
Non sono un falegname ma mi occupo di mobili da più di trenta anni, sia nella loro parte esterna che nella loro struttura e penso di poter affermare con cognizione di causa che il falegname che lo ha costruito non abbia ben afferrato quanto arrivi a pesare una vasca da 450 L piena; non mi è chiaro se si tratti di multistrato classico o di quello fenolico, più rigido e più compatto di quello classico, ma in entrambi i casi manca un sostegno centrale senza il quale il mobile potrebbe implodere sotto il peso della vasca, 20 mm sono un'inezia nel caso del piano di quel mobile, per non farlo piegare così come è costruito dovrebbe avere uno spessore almeno di 50 mm ed anche così non ci metterei la mano sul fuoco.
