se vuoi posso dirti tutto qui, per non disperdere informazioni, tanto con questi pesci ho una certa esperienza, specialmente con i colisa.
L'allestimento non è complicato, esistono due vie
vasca naturale: fondo scuro e fine (sabbia o ghiaia non superiore ai 3mm), molti legni che creino ripari perfette le radici di java o i rami di quercia, molte piante galleggianti, le migliori sono il ceratopillum, la najas o l'egeria (mai cerato ed egeria insieme), è importante anche una buona vegetazione subacquea, perfetta l'hygrophila corymbosa e le cryptocorine wendtii. qualche foglia sul fondo servirà a rendere ambrata l'acqua e a render il tutto molto naturale. Poca corrente superficiale. Questo allestimento ti "darà" dei pesci che mostreranno al meglio i loro colori ed il loro comportamento.
La seconda opzione è una vasca più "artificiale", quindi meno vicina a quello che il loro ambiente, in questo caso puoi sbizzarrirti con le piante, alle già citare hygrophila e ceratophillum, si aggiungono la linophila sessiflora, la rotala rotundifolia, le tantissime varietà di cruyptocorine, i muschi, le microsorum, le anubias. La piantumazione deve essere molto folta, devi creare una sorta di plantacquario, magari con piante semplici come quelle che ti ho suggerito.
Io ti consiglio la prima ipotesi che è molto più suggestiva ed affascinante, inoltre i pesci daranno sicuramente più soddisfazioni mostrando colori e comportamenti che solo in una vasca naturale si possono ottenere.
------------------------------------------------------------------------
quelle notizie valgono per gli anabantidi, se sei più interessato ai nani dimmi pure.
Ultima modifica di stefano.c; 30-11-2014 alle ore 20:44.
Motivo: Unione post automatica
|