Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Almeno puoi investire per migliorarlo.
Le limitazioni sono tutte legate all'impianto di illuminazione che è molto scarso.
Puoi comunque fare una vasca con molte piante di esigenze basse. Quindi niente pratini, niente rosse, e tanto altro.
Io come prima cosa, cambierei il filtro con uno esterno.
Allora, per adesso vorrei restasse così, anche solo per fare esperienza (e non spendere troppo, almeno adesso che mi è piovuto dal cielo)... Ma per le piante (che a quanto ho capito sono l'esigenza maggiore) non posso semplicemente sostituire il neon con uno più potente?
Devi sostituire tutto l'impianto, se vuoi puoi farlo, in modo da avere un impianto di almeno 30 wat, magari con due neon da 15 wat l'uno, in modo da poter usare spettri diversi.
Il filtro che ha è scarso, quindi devi stare attento a non sovraffollare la vasca. Comunque si può fare un ottimo lavoro senza problemi. Basta scegliere le piante giuste e stare attenti che i pesci non diventino troppi.
Il filtro contiene spugna e carboni attivi se non sbaglio. Togli i carboni e al loro posto metti dei cannolicchi in vetro sintetizzato (i siporax della Sera ad esempio), mettine più che puoi.
Devi sostituire tutto l'impianto, se vuoi puoi farlo, in modo da avere un impianto di almeno 30 wat, magari con due neon da 15 wat l'uno, in modo da poter usare spettri diversi.
Il filtro che ha è scarso, quindi devi stare attento a non sovraffollare la vasca. Comunque si può fare un ottimo lavoro senza problemi. Basta scegliere le piante giuste e stare attenti che i pesci non diventino troppi.
Il filtro contiene spugna e carboni attivi se non sbaglio. Togli i carboni e al loro posto metti dei cannolicchi in vetro sintetizzato (i siporax della Sera ad esempio), mettine più che puoi.
Maria è un casino! Dannato Askoll! Quasi quasi vedo se posso restituirlo (e sostituirlo con qualche altra cosa).... Troppi problemi...
In ogni caso, per curiosità... mi ero informato sui componenti della vasca (giusto per sentire più voci) e alcuni hanno avuto da ridire sul filtro dicendo che esterno è scomodissimo o che quello che mi avevi consigliato tu era davvero scarso... Giusto per sapere, se ci sono altri filtri, migliori di quello (e se posso sbarazzarmi di questo dannato askoll, povera la mia ragazza XD) posso provare a vedere se ci arrivo economicamente...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Avvy
Beh, dai, comunque l'askoll è un buon acquario commerciale. È la linea "pure" che costa troppo rispetto al valore reale...
Comunque se non vuoi pratini anche con l'impianto di serie e piante facili puoi fare delle belle cose...
Spedito con un pandarmato
Giusto per farmi un'idea: un esempio di "piante facili"?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Avvy
Beh, dai, comunque l'askoll è un buon acquario commerciale. È la linea "pure" che costa troppo rispetto al valore reale...
Comunque se non vuoi pratini anche con l'impianto di serie e piante facili puoi fare delle belle cose...
Spedito con un pandarmato
Nel senso.... Mettiamo che i valori chimici risultassero buoni. Un acquario con biotopo tropicale (stile Rio delle Amazoni) si potrebbe allestire?
Ultima modifica di Roberto Trusso; 24-11-2014 alle ore 23:53.
Motivo: Unione post automatica
Piante facili sono le varie epifite (anubias, felce di Giava, ecc), i muschi, cryptocorine, galleggianti, echinodorus, Hygrophila polysperma, ecc...
Un tropicale lo riesci a fare tranquillamente e ricorda che i pesci preferiscono non avere troppa luce.
Spedito con un pandarmato
------------------------------------------------------------------------
Altri filtri esterni sono ad esempio il tetra ex400 o ex600 oppure l'askoll pratiko 100 new generation. Questi nel caso andrebbero tenuti nel mobiletto sotto la vasca, mentre l'eden deve stare alla stessa altezza dell'acquario.
Piante facili sono le varie epifite (anubias, felce di Giava, ecc), i muschi, cryptocorine, galleggianti, echinodorus, Hygrophila polysperma, ecc...
Un tropicale lo riesci a fare tranquillamente e ricorda che i pesci preferiscono non avere troppa luce.
Spedito con un pandarmato
------------------------------------------------------------------------
Altri filtri esterni sono ad esempio il tetra ex400 o ex600 oppure l'askoll pratiko 100 new generation. Questi nel caso andrebbero tenuti nel mobiletto sotto la vasca, mentre l'eden deve stare alla stessa altezza dell'acquario.
Spedito con un pandarmato
Nono ma se mi dici che con l'askoll che ho adesso posso riprodurre quel tipo di biotopo (con piante e pesci tropicali e se posso anche qualche invertebrato) firmo il contratto! Mi sta bene anche perché è il biotopo che mi è piaciuto di più!
Puoi farci quasi tutti i biotopi ad eccezione di qualcuno che richiede grossi spazi.
Ma sai cosa vuol dire biotopo? Un biotopo in stile rio delle amazzoni può essere sostanzialmente di due tipi
1 (il più diffuso) è quello di acque scure, nella quali vivono i neon, gli scalari e compagnia. Per farlo devi ambrare per bene l'acqua, mettere molte piante gelleggianti, tanti legni, e qualche pianta poco esigente a terra. Ovviamente biotopo vuol dire usare piante che provengono da un determinato luogo (amazzonia a grandi linee), lo stesso vale per i pesci.
In questo modo riesci a fare una specie di biotopo. Il biotopo vero e proprio prevede anche l'avvicinarsi il più possibile ai valori dell'acqua del luogo, che spesso sono difficilissimi da gestire in acquario. Si cerca anche di imitare l'alternarsi delle stagioni, con i cambiamenti che portano. insomma è un casino.
L'altro tipo di biotopo amazzonico è quello di acque chiare, dove ad esempio vive l'apistogramma macmasteri, ma di questo biotopo, conosco poco.
Mi pare di averti suggerito l'eden. In realtà è un ottimo filtro, non ne ho mai sentito parlare male. Certo è piccolo, ma se usato in vasche della giusta dimensione, è un ottimo filtro. Comunque gli esterni sono più comodi nella manutenzione, migliori da punto di vista estetico (perchè non stanno in vasca) e sono anche più spaziosi, quindi puoi mettere più materiali filtranti.
Ultima modifica di stefano.c; 25-11-2014 alle ore 01:10.
Puoi farci quasi tutti i biotopi ad eccezione di qualcuno che richiede grossi spazi.
Ma sai cosa vuol dire biotopo? Un biotopo in stile rio delle amazzoni può essere sostanzialmente di due tipi
1 (il più diffuso) è quello di acque scure, nella quali vivono i neon, gli scalari e compagnia. Per farlo devi ambrare per bene l'acqua, mettere molte piante gelleggianti, tanti legni, e qualche pianta poco esigente a terra. Ovviamente biotopo vuol dire usare piante che provengono da un determinato luogo (amazzonia a grandi linee), lo stesso vale per i pesci.
In questo modo riesci a fare una specie di biotopo. Il biotopo vero e proprio prevede anche l'avvicinarsi il più possibile ai valori dell'acqua del luogo, che spesso sono difficilissimi da gestire in acquario. Si cerca anche di imitare l'alternarsi delle stagioni, con i cambiamenti che portano. insomma è un casino.
L'altro tipo di biotopo amazzonico è quello di acque chiare, dove ad esempio vive l'apistogramma macmasteri, ma di questo biotopo, conosco poco.
Mi pare di averti suggerito l'eheim. In realtà è un ottimo filtro, non ne ho mai sentito parlare male. Certo è piccolo, ma se usato in vasche della giusta dimensione, è un ottimo filtro. Comunque gli esterni sono più comodi nella manutenzione, migliori da punto di vista estetico (perchè non stanno in vasca) e sono anche più spaziosi, quindi puoi mettere più materiali filtranti.
Sisi certo so cosa significa (un po' meno se si tratta di riprodurlo in acquario!).
Insomma mi erano piaciuti molto i Guppy (e leggendo un articolo su questo forum ho visto che fanno parte proprio di questo biotopo), i neon (anche se sto leggendo che non potrebbero stare con i guppy perché richiedono valori di pH praticamente opposti) e poi volevo inserire qualche gamberetto, SE si poteva fare. E' ovvio che c'è il desiderio di ricostruire il più fedelmente possibile quel biotopo però anche uno pseudo-biotopo mi sarebbe andato bene.
neon e guppy non condividono lo stesso biotopo. I guppi vivono nei torrenti centro americani, i neon negli affluenti del rio di acque scure. Non centrano nulla i due biotopi, sia nei valori che nell'allestimento. I gamberetti (la maggior parte al meno) provengono invece dall'asia.
Se ti piacciono i guppy, puoi fare un bel "biotopo" centro americano, probabilmente i valori dell'acqua di rubinetto sono adatti.
Puoi inserire un trio di guppy (1m e 2F) e dei corydoras aeneus
------------------------------------------------------------------------
ti dico dimettere solo tre guppy, senza aggiungere platy o altri pecilidi, perchè i guppy si riproducono molto molto velocemente, ed nel giro di qualche mese, dovrai trovare qualcuno a cui dare quelli di troppo, in modo da evitare il sovraffollamento, specialmente con quel filtro che non è fantastico.
Ultima modifica di stefano.c; 25-11-2014 alle ore 01:07.
Motivo: Unione post automatica
neon e guppy non condividono lo stesso biotopo. I guppi vivono nei torrenti centro americani, i neon negli affluenti del rio di acque scure. Non centrano nulla i due biotopi, sia nei valori che nell'allestimento. I gamberetti (la maggior parte al meno) provengono invece dall'asia.
Se ti piacciono i guppy, puoi fare un bel "biotopo" centro americano, probabilmente i valori dell'acqua di rubinetto sono adatti.
Puoi inserire un trio di guppy (1m e 2F) e dei corydoras aeneus
Mi starebbe bene!
Quindi rinuncio definitivamente ai gamberetti?
PS: in ogni caso se hai qualche consiglio (anche con pesci diversi) sarò contentissimo di ascoltarti!
Si i guppy erano un'idea ma potrei "innamorarmi" facendo nuove scoperte ahahahah