Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
I neon che hai vanno bene.
Se ti disturba la differenza fra i due tubi, ti consiglio di metterne due da 6000 K.
Tutto qui-
Per il dolce il range rimane 3000 (se udi dennerle) - 6000 K.
Quelli da 9000 non andavano bene.
Spero di essere stato chiaro
OK, grazie per la precisazione!
La soluzione di due tubi da 3000 K mi è venuta in mente pensando che minore è la temperatura di colore, minore è la stimolazione alla crescita algale, ma forse non è proprio cosi'? 6000 K è la temperatura ottimale (fermo restando che la mia priorità è ridurre le alghe, non stimolare la crescita delle piante, già fin troppo rigogliose - devo potarle settimanalmente, probabilmente cio' è dovuto alla fertilizzazione con il protocollo Dennerle)?
Gianni,
le piante sono l'arma migliore per combattere le alghe.
Non conosco la flora che hai nella vasca, ma se hai piante a crescita rapida, la potatura settimane può considerarsi normale.
Se non fosse cosi, ti troveresti ancora più alghe nell'acquario.
Facci sapere come sta andando.
In gamba
Nella descrizione sulla scheda, leggo che sono addirittura indice di una buona conduzione dell'acquario... ma mi chiedo com'è possibile che nelle vasche che vedo nei negozi non c'è mai la minima traccia di questa piaga, io ho SEMPRE avuto questo problema nei miei acquari, e calamite e raschietti sono tra gli accessori piu' venduti nei negozi.
Che intendi quando dici che ho perso in partenza? Tutti i rimedi che siamo discutendo non servono a niente?
intendo che se son indice di buona conduzione e di valori perfetti, combatterle vuol dire provare ad avere una cattiva conduzione!
quindi io ci ho rinunciato e le tolgo manualmente con una carta tipo bancomat. vengono via benissimo
intendo che se son indice di buona conduzione e di valori perfetti, combatterle vuol dire provare ad avere una cattiva conduzione!
quindi io ci ho rinunciato e le tolgo manualmente con una carta tipo bancomat. vengono via benissimo
Capisco, ma quello che io vorrei evitare è proprio il dover usare il raschietto troppo frequentemente, per due ragioni: sono costretto tutte le volte a “entrare” nell’acquario in maniera estremamente invasiva (praticamente, nel mio 180 litri per pulire a fondo i vetri devo immergere il braccio fin quasi alla spalla!), con conseguenti danni all’allestimento, stress alle piante e ai pesci, e materiale residuo sul fondo che viene sollevato e rimane in sospensione un bel po’; e, soprattutto, il raschietto mi sta letteralmente massacrando i vetri, dopo ogni intervento mi ritrovo la sorpresina di un nuovo raschio…
Per come e quanto rapidamente crescono le alghe sui vetri della mia vasca, posso dire che ogni settimana devo effettuare una pulizia profonda. Parlo di vetri che in questo periodo di tempo si ricoprono di una sottile patina verdastra, molto difficile da rimuovere con la calamita, che inoltre è inefficace nel rimuovere la patina nelle parti piu’ basse del vetro, dove si rischia di “catturare” del ghiaino con conseguenti disastri durante la pulizia. La carta Bancomat non l’ho mai provata, chissà se è una soluzione per evitare i raschi…
beh anche io ho un acquario delle stesse dimensioni del tuo... ma per adesso nuotarci dentro è l'unica soluzione che ho trovato
la carta ti assicuro che non lascia alcun segno
Ciao Gianni e Riky,
vorrei far notare che sulla stessa scheda, che descrive le puntiformi, oltre che indicare che sono alghe che si presentano in acqua pulite, si indica anche che l'unica arma disponibile é quello di mettere le piante nelle migliori condizioni per competere.
L'aggiustamento della concentrazione dei PO4 a 0,5 mg/l ha proprio questa finalità.
PS: forse due piante di ceratophyllum sono troppe.... di solito la pianta viene ancorata a mazzetti sia sui vetri che sul fondo, anche se non radica in modo evidente. Si tratta di una pianta che cresce davvero molto e necessita di potature frequenti.
Se gli NO3 si mantengono costanti, vuol dire che la pianta contribuisce al consumo degli NO3. Con la correzione dei PO4 dovresti riuscire a ridurli.
Ciao