|
Originariamente inviata da willymarconi
|
Boh se lo dici tu ma sono abbastanza sicuro che la resa cromatica nulla abbia a che fare con lo spettro fotosintetico, ma un alto Cri riguarda solo noi ometti e signorine
|
Beh, un CRI alto è garanzia di una elevata corrispondenza dei colori che si vedono con quelli che si vedrebbero alla luce diurna. Ma c'è anche da dire che se i colori presenti si vedono come alla luce diurna, non è detto che non ce ne siano di non presenti o attenuati come intensità.
Quindi spettro di emissione e CRI sono entità distinte. Basti pensare che una lampada ad incandescenza (2700/3000K) ha CRI = 100 ma la percentuale di blu è molto scarsa.
Per valutare un'emissione luminosa servono entrambi i dati più la temperatura di colore (vedi
http://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_resa_cromatica )
PS: anche i lumen riguardano ometti e signorine
