Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
mi sa tanto che questa mia prima estate con l'acquario non sarà tanto facile, già mi immagino quando arriverà la temperatura a 32-33 e mi prende il panico. AAIIUUTTOO!!!!!!!
Guardate qua http://www.futurashop.it/carrello/pr...cod=1560-5112#
due celle di queste e si ha una potenza frigorifera di più di 100 W con € 44.
Incollate al vetro posteriore e comandate da un termostato credo possano funzionare come un refrigeratore di quelli veri.
ma dici che basta attaccarle al vetro e freddano tutto?la temperatura si potrebbe decidere??
Sono quelle celle che montano anche i frigoriferi portatili per raffreddare, su AP c'è un articolo dove utilizzano tutto il frigo, la mia proposta era quella di utilizzare solo la parte che refrigera.
L' idea è quella di fissarne due sulla parte alta dell'acquario in prossimità della mandata della pompa comandate da un termostato, ma devo ancora studiare il tutto.
Se la cosa funziona vi farò sapere.
__________________
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile
Leggete qui puo esere utile http://www.overclockmania.net/tecnic.../peltier.shtml
Quindi baserebbe mettere sul lato freddo il tubo di mandata del filtro, e sul lato caldo una ventolina per pc, ma la velocita dell'acqua permetterebbe lo scamio termico necessario per far abbassare l'acqua alla temperatura utile?
Io avevo pensato ad un radiatorino con ventola pc per riprodurre il raffreddamento in auto in modo che l'acqua rallenti la sua portata.
ma la velocita dell'acqua permetterebbe lo scamio termico necessario per far abbassare l'acqua alla temperatura utile?
domanda corretta!!! io sono uno di quelli che ha optato per il frigo da auto proprio per questo motivo,mi spiego meglio le celle nn offrono una superfice ampia di contatto(a meno che nn si mettano a contatto con la lastra di vetro,ovviamente bisogna tener conto dell'eventuale escursione termica che ne deriva e idanni conseguenti sulla lastra di vetro stessa) e quindi l'acqua nn avrebbe il tempo di freddarsi o ci metterebbe troppo,il frigo facendo una serpentina a spirale che aderisce sulle pareti,ha tutto il tempo di freddarsi in modo semplice e sicuro e il frigo può essere controllato tranquillamente da un termostato per caldaie, il tutto per chi possiede un fitro esterno e di facile installazione perche basta metterlo in serie all'uscita del filtro con dei comunissimi raccordi per irrigazione.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
E PER CHI COME ME HA IL FILTRO INTERNO, COME FA PER COLLEGARE IL FRIGO DA AUTO ALLA POMPA?
con una pompa di movimento dentro la vasca che puoi sempre controllare con un termostato che a questo punto ci colleghi una piccola ciabatt elettrica dove con quest'ultima alimenti sia il frigo che la pompa setessa
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Ops non mi ero accorto che già MixPix aveva presentato il suo lavoro......Ottimo
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.