Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Il siporax è proprio necessario metterlo nel reattore zeolite (visto che è meno utile sgrullarlo)? Andrebbe bene una calza o un comparto in sump?
Di cannolicchi me ne avanzano sei litri. Li avevo tolti perché mi era stato detto che era stato un errore da novellino metterli e che sarebbero stati una fabbrica di nitrati. Qui apprendiamo esattamente il contrario. Come si spiegano le due cose?
mavitt il flusso d'acqua per il cannolicchio è fondamentale. Anche il comparto se ha buon passaggio d'acqua va bene.
O lo metti nel reattore o gli fai un filtro particolare, io dato che due pompe non le voglio accendere li ho messi assieme.
ps se sei un "pulitore" delle gestione, e cioè uno che non esagera nelle integrazioni di cibi e carbonio in vasca, l'accumulo di nitrato è ampiamente coperto dalla massa biologica di rocce e sabbia se è adeguata. Se esageri l'accumulo lo avrai pure senza siporax. La puntina di no2 e l'no3 la avrai sempre se esageri (non tutti usano test sensibili e precisi come tropic marine e pensano di avere valori prossimi a zero, ma prossimo allo zero è un'altra cosa...).
Vi rimando all'acquario del signor carlinhos moreno di sao paulo che conto presto di andare a trovare appena torno in brasile, dove la vasca viaggia con centinaia di siporax accavallati uno sull'altro in modo da non creare sedimento e stoccati in dei box dove passa un flusso costante. Guardatevela.
Riccardo è giusta la dose di 500gr di zeolite grossa della ATI per 200/250lt di vasca con un flusso di 300lt/h ?
Il siporax è proprio necessario metterlo nel reattore zeolite (visto che è meno utile sgrullarlo)? Andrebbe bene una calza o un comparto in sump?
Di cannolicchi me ne avanzano sei litri. Li avevo tolti perché mi era stato detto che era stato un errore da novellino metterli e che sarebbero stati una fabbrica di nitrati. Qui apprendiamo esattamente il contrario. Come si spiegano le due cose?
mavitt il flusso d'acqua per il cannolicchio è fondamentale. Anche il comparto se ha buon passaggio d'acqua va bene.
O lo metti nel reattore o gli fai un filtro particolare, io dato che due pompe non le voglio accendere li ho messi assieme.
ps se sei un "pulitore" delle gestione, e cioè uno che non esagera nelle integrazioni di cibi e carbonio in vasca, l'accumulo di nitrato è ampiamente coperto dalla massa biologica di rocce e sabbia se è adeguata. Se esageri l'accumulo lo avrai pure senza siporax. La puntina di no2 e l'no3 la avrai sempre se esageri (non tutti usano test sensibili e precisi come tropic marine e pensano di avere valori prossimi a zero, ma prossimo allo zero è un'altra cosa...).
Vi rimando all'acquario del signor carlinhos moreno di sao paulo che conto presto di andare a trovare appena torno in brasile, dove la vasca viaggia con centinaia di siporax accavallati uno sull'altro in modo da non creare sedimento e stoccati in dei box dove passa un flusso costante. Guardatevela.
Riccardo è giusta la dose di 500gr di zeolite grossa della ATI per 200/250lt di vasca con un flusso di 300lt/h ?
personalmente usavo 1200 gr su 500lt. quindi 1,5 lt più o meno.
Ora sono con 2 pacchi di siporax e 500 gr di zeolite all'incirca.
I cannolicchi hanno un gran volume. Sottolineo che non uso prodotti a base di carbonio per riproduzione batterica, gestisco molto più light rispetto a kz.
Alla fine credo che quella che dici tu sia una quantità equilibrata. Flusso non superare i 300 lth, altrimenti occhio alle punte dei coralli (sempre per confermare che la zeolite per qualcuno è come una manciata di sassolini... scherzo stefano)
Il siporax è proprio necessario metterlo nel reattore zeolite (visto che è meno utile sgrullarlo)? Andrebbe bene una calza o un comparto in sump?
Di cannolicchi me ne avanzano sei litri. Li avevo tolti perché mi era stato detto che era stato un errore da novellino metterli e che sarebbero stati una fabbrica di nitrati. Qui apprendiamo esattamente il contrario. Come si spiegano le due cose?
mavitt il flusso d'acqua per il cannolicchio è fondamentale. Anche il comparto se ha buon passaggio d'acqua va bene.
O lo metti nel reattore o gli fai un filtro particolare, io dato che due pompe non le voglio accendere li ho messi assieme.
ps se sei un "pulitore" delle gestione, e cioè uno che non esagera nelle integrazioni di cibi e carbonio in vasca, l'accumulo di nitrato è ampiamente coperto dalla massa biologica di rocce e sabbia se è adeguata. Se esageri l'accumulo lo avrai pure senza siporax. La puntina di no2 e l'no3 la avrai sempre se esageri (non tutti usano test sensibili e precisi come tropic marine e pensano di avere valori prossimi a zero, ma prossimo allo zero è un'altra cosa...).
Vi rimando all'acquario del signor carlinhos moreno di sao paulo che conto presto di andare a trovare appena torno in brasile, dove la vasca viaggia con centinaia di siporax accavallati uno sull'altro in modo da non creare sedimento e stoccati in dei box dove passa un flusso costante. Guardatevela.
Riccardo è giusta la dose di 500gr di zeolite grossa della ATI per 200/250lt di vasca con un flusso di 300lt/h ?
personalmente usavo 1200 gr su 500lt. quindi 1,5 lt più o meno.
Ora sono con 2 pacchi di siporax e 500 gr di zeolite all'incirca.
I cannolicchi hanno un gran volume. Sottolineo che non uso prodotti a base di carbonio per riproduzione batterica, gestisco molto più light rispetto a kz.
Alla fine credo che quella che dici tu sia una quantità equilibrata. Flusso non superare i 300 lth, altrimenti occhio alle punte dei coralli (sempre per confermare che la zeolite per qualcuno è come una manciata di sassolini... scherzo stefano)
Il siporax è proprio necessario metterlo nel reattore zeolite (visto che è meno utile sgrullarlo)? Andrebbe bene una calza o un comparto in sump?
Di cannolicchi me ne avanzano sei litri. Li avevo tolti perché mi era stato detto che era stato un errore da novellino metterli e che sarebbero stati una fabbrica di nitrati. Qui apprendiamo esattamente il contrario. Come si spiegano le due cose?
mavitt il flusso d'acqua per il cannolicchio è fondamentale. Anche il comparto se ha buon passaggio d'acqua va bene.
O lo metti nel reattore o gli fai un filtro particolare, io dato che due pompe non le voglio accendere li ho messi assieme.
ps se sei un "pulitore" delle gestione, e cioè uno che non esagera nelle integrazioni di cibi e carbonio in vasca, l'accumulo di nitrato è ampiamente coperto dalla massa biologica di rocce e sabbia se è adeguata. Se esageri l'accumulo lo avrai pure senza siporax. La puntina di no2 e l'no3 la avrai sempre se esageri (non tutti usano test sensibili e precisi come tropic marine e pensano di avere valori prossimi a zero, ma prossimo allo zero è un'altra cosa...).
Vi rimando all'acquario del signor carlinhos moreno di sao paulo che conto presto di andare a trovare appena torno in brasile, dove la vasca viaggia con centinaia di siporax accavallati uno sull'altro in modo da non creare sedimento e stoccati in dei box dove passa un flusso costante. Guardatevela.
Riccardo è giusta la dose di 500gr di zeolite grossa della ATI per 200/250lt di vasca con un flusso di 300lt/h ?
personalmente usavo 1200 gr su 500lt. quindi 1,5 lt più o meno.
Ora sono con 2 pacchi di siporax e 500 gr di zeolite all'incirca.
I cannolicchi hanno un gran volume. Sottolineo che non uso prodotti a base di carbonio per riproduzione batterica, gestisco molto più light rispetto a kz.
Alla fine credo che quella che dici tu sia una quantità equilibrata. Flusso non superare i 300 lth, altrimenti occhio alle punte dei coralli (sempre per confermare che la zeolite per qualcuno è come una manciata di sassolini... scherzo stefano)