Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
A parte gli scherzi parliamo di cose serie, e lasciamo le polemiche che sono sterili parole e basta.
Cara gospa sono interessato a questa rana, mi racconti qualcosa del suo comportamento e del modo di vita ... in che valori di acqua la tieni sai se è maschio o femmina ... al massimo quanto grande diventa?
Ho fatto una ricerca, e mica è tanto santarellina ... è cannibale, morde pure le mani se le introduci in vasca, si mangia di tutto, dai pesci ai topi, l'importante che gli entrino in bocca e arriva a 12 cm (maschi 8)
Mi sa che cambio idea ... forse non è il tipo che fa per me.
Sapete di qualche specie vegetariana?
Aggiorno il post ...
La specie di cui ho scritto sopra è la Xenopus laevis.
Mentre l'Hymenochirus è quella buona e tranquilla, mangia un po di tutto e raggiunge al massimo i 3 cm (forse ci faccio un pensierino)
Mah, scusate a me è capitata una di queste ranocchiette per caso, acquistando una pianta (era in mezzo alle radici penso, xkè quando ho uscito la pianta dal sacchetto è saltata fuori questa ranocchietta).
Ho provato a metterla in acquario, ma è terrorizzata dai pesci e regolarmente si rifugia dentro il filtro, dove trova spazio, solitamente nel vano pompa); dopo svariati tentativi di rimetterla in vasca, con tanto spazio e tanta compagnia (a proposito c'erano anche pesci neon in vasca) sempre finiti male xkè scappava terrorizzata e si rifugiava per l'appunto nel filtro, ho deciso di farla contenta e di metterla da sola in una vaschettina, con qualche piantina finta su cui aggrapparsi e uscire fuori dall'acqua, beh sapete com'è finita?
E' contentissima, saltella da un punto all'altro della vaschetta, oppure si immobilizza in piedi a zampe aperte, così sola soletta, e non esce mai fuori, sta sempre sott'acqua, pur avendone la possibilità.
Io non so cosa era più adatto per questa rannocchietta, ho fatto anch'io varie ricerche su Internet, ma alla fine quello di cui aveva bisogno me lo ha "detto" lei.
Ho fatto una ricerca, e mica è tanto santarellina ... è cannibale, morde pure le mani se le introduci in vasca, si mangia di tutto, dai pesci ai topi, l'importante che gli entrino in bocca e arriva a 12 cm (maschi 8)
Mi sa che cambio idea ... forse non è il tipo che fa per me.
Sapete di qualche specie vegetariana?
Aggiorno il post ...
La specie di cui ho scritto sopra è la Xenopus laevis.
Mentre l'Hymenochirus è quella buona e tranquilla, mangia un po di tutto e raggiunge al massimo i 3 cm (forse ci faccio un pensierino)
la hymenochirus è una rana di acqua dolce che rimane piccola ed è maculata adatta a vivere in acquario di comunità,la xenopus laevis è meglio evitarla (è albina)perchè cresce parecchio e si nutre dei pesciotti che trova in vasca
aura.. anche i pirana sono timidi da piccoli o appena messi
Anche le tartarughe d'acqua dolce a collo lungo possono dare impressione di esser tanto carine e buone.. ma quando prendon confidenza e crescono ti staccano un dito
Meglio sola cmq
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)
Cleo, devo contraddirti: ce l'ho da parecchi mesi (6-7 non ricordo bene) e pur essendo cresciuta rispetto a quando l'ho trovata, è ancora piccoletta, prima era piccolissima, ora è grande quanto mezzo pollice, e se devo fare pulizia nel suo appartamento, la prendo tranquillamente in mano, anche quando la dovevo uscire dal filtro la prendevo in mano.
Ora non so se è la mia ranocchia ad essere particolarmente tontolona, ma non ha mai fatto male nè a un pescetto, nè ad avannotti che erano in vasca (vabbè che scappava lei) nè a me.
La mia ranocchia cmq è uguale a quella della foto, è del tipo marroncino, grigiastro, non quelle bianche che credo siano più "feroci"
buon per te ranocchia buona allora ma intendevo più con i pesci.. boh.. finchè la tieni a parte.. e poi come per tutto ci saranno pure le eccezzioni pure tra loro.. o appunto le sottospecie più o meno aggressive
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)
Sì, lo penso anch'io: anche tra gli animali di uguale specie ci sono soggetti di indole più buona ed altri più irrequieti caratterialmente parlando.
Beh, io mi tengo questa ranocchietta che non fa male ad una mosca e che per altro mi è stata "regalata" da una pianta
Oppure forse essendo così buona e timidina, ha colto la prima occasione per scappare dalla vasca del negoziante, dove c'erano altre rane e pesci, che per lei erano fonte di terrore continuo