Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-07-2013, 14:17   #21
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Il problema delle artemie vive è che deteriorano l'acqua in modo notevole, nonchè il problema dei gusci, pertanto non credo sia praticabile un sistema automatico.

Per quanto riguarda altro cibo ed il tema "carico inquinante", io sono convinto che il surgelato (meglio il più recente possibile) sia meno carico (ma anche meno nutriente) del secco e ho l'impressione che di tutte le vasche che ho letto, le migliori, più stabili, con i pesci più belli, utilizzino comunque parecchio cibo naturale e non surrogato.

Sul fatto che non riesci a tenere determinati coralli rimane molto strano... Personalmente, per essere certo di avere acqua perfetta, mi sono preso un conduttivimetro Hanna calibrabile, a scala bassa (0,0 - 99,9 mcs/cm) per verificare la mia acqua di osmosi, la quale è ultrapura (0,0) perciò con un risultato del genere credo di avere sufficiente certezza che non ci possa essere nulla dentro (magari faccio una supposizione sbagliata). Se hai modo di fare un test simile, escludendo il problema acqua, rimarrebbe solo da pensare ad un problema di come la gestisci e cosa tu aggiungi all'acqua.

Infine, sono piuttosto certo che se mettessi io un briaerium in luce medio-piena nella mia vasca, farebbe la fine del tuo... su sarcophyton sono certo che ci starebbe bene in piena luce (l'ho avuto)... sulla xenia non so... nella vecchia vasca ero invaso e ho sostituito tutte le rocce anche per questo.
Ink non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-07-2013, 16:21   #22
gionanni57
Pesce rosso
 
L'avatar di gionanni57
 
Registrato: Apr 2009
Città: salemarasino bs
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 773
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a gionanni57

Annunci Mercatino: 0
in genere secondo il mio punto di vista la convivenza tra molli e duri è sempre un problema per il fatto che hanno esigenze diverse poi racchiusi in uno spazio limitato interviene anche una lotta di veleni pensa ad un molle che incamera nel suo corpo l acqua poi la espelle o a un duro che rilascia il proprio muco nella vasca.
__________________
giovanni
gionanni57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2013, 16:30   #23
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho sempre sentito dire che sono i molli a dare fastidio ai duri, non viceversa... e poi ci sono esempi di convivenza e anche con grandi risultati...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2013, 16:34   #24
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Il problema delle artemie vive è che deteriorano l'acqua in modo notevole, nonchè il problema dei gusci, pertanto non credo sia praticabile un sistema automatico.

Per quanto riguarda altro cibo ed il tema "carico inquinante", io sono convinto che il surgelato (meglio il più recente possibile) sia meno carico (ma anche meno nutriente) del secco e ho l'impressione che di tutte le vasche che ho letto, le migliori, più stabili, con i pesci più belli, utilizzino comunque parecchio cibo naturale e non surrogato.

Sul fatto che non riesci a tenere determinati coralli rimane molto strano... Personalmente, per essere certo di avere acqua perfetta, mi sono preso un conduttivimetro Hanna calibrabile, a scala bassa (0,0 - 99,9 mcs/cm) per verificare la mia acqua di osmosi, la quale è ultrapura (0,0) perciò con un risultato del genere credo di avere sufficiente certezza che non ci possa essere nulla dentro (magari faccio una supposizione sbagliata). Se hai modo di fare un test simile, escludendo il problema acqua, rimarrebbe solo da pensare ad un problema di come la gestisci e cosa tu aggiungi all'acqua.

Infine, sono piuttosto certo che se mettessi io un briaerium in luce medio-piena nella mia vasca, farebbe la fine del tuo... su sarcophyton sono certo che ci starebbe bene in piena luce (l'ho avuto)... sulla xenia non so... nella vecchia vasca ero invaso e ho sostituito tutte le rocce anche per questo.
Ho un conduttivimetro installato sull'osmosi che ho sostituito pochi mesi fa, inoltre l'impianto idrico di casa funziona con un addolcitore. In ogni caso mi hai fatto venire il dubbio e avendo in casa un conduttivimetro a elettrodo della SELZLE, peraltro mai usato, proverò questo dato. Il Briareum non è in piena luce quindi il problema dev'essere altro.
Interessante il discorso del cibo, sul quale ho sempre avuto grossi dubbi per il livello di inquinante che apportano. Faccio qualche prova. Grazie
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allevo , incrostanti , lps , molli , perchè , resistono , sps

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20626 seconds with 12 queries