ariecchime...
ma la tabella cui fai riferimento è per caso quella che trovi a pagina 3? per intenderci quella che riporta come intestazione Ambiente-tipo Illuminazione refrigeratore?
se si, forse è il caso di fare un pò di chiarezza, il coralligeno non ha niente a che fare con la sabbia corallina... per coralligeno si intende, per grandi linee, un ambiente marino intorno ai 25/30 metri di profondità caratterizzato da un fondo duro formato da concrezioni calcaree di alghe ed organismi bentonici( cioè che vivono sul fondo ), ovviamente la mia non è una definizione rigorosa e qualcuno potrà essere più preciso di me, ma dovrebbe servire a rendere l'idea
In più mi sai che stai leggendo male la tabella, che non dice che il coralligeno è obbligatorio, ma che se intendi realizzare in acquario un ambiente che riproduca il coralligeno allora dovrai avere obbligatoriamente il refrigeratore...
Quando ti viene detto di studiare, non si intende che tu debba prendere una laurea in biologia marina
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
, ma almeno avere una infarinatura di base di quello che si va a fare altrimenti si rischia di fare soltanto danni e di buttare via i soldi...